Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 82, 83, 84 ... 95, 96, 97  Successivo

Oggetto: Re: Consigli e delucidazioni per acquisto HDJ80
Grazie, son partito a leggere!! :idea:

Profilo PM  
Oggetto: Re: CONSIGLI E DELUCIDAZIONI PER ACQUISTO SERIE 80
Giallo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per 3.000 km l'anno? Uhm... Se non capitano inconvenienti o manutenzioni straordinarie non credo siano tanto alti.

RC per fuoristrada storico spendo 350 euro, bollo sarà basso visti i modesti kw. Passando a modelli recenti con più CV e non assicurabili come storici si fa presto a salire.


350 euro x un veicolo storico annuali? Io di 5 veicoli storici, anche 20enni anche non iscritti asi spendo 260 euro complessivi annuali al centro assicurativo pavese guida di soli 4 conducenti, non contemporaneamente, libera a tutti gli addetti al settore o dipendenti di meccanici, carrozzieri, elettrauto ecc ecc, con più di 26 annni altrimenti aumento di 80 euro cadauno obbligo di iscrizione a un club affiliato asi, 50 euro nel mio caso, pagati solo il primo anno, del mio 95 kdj comunque spendo 380 euro con la unipol

Ultima modifica di pugnali53 il Domenica, 07 Gennaio 2018, 14:00, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Oggetto: Re: CONSIGLI E DELUCIDAZIONI PER ACQUISTO SERIE 80
Solo il Defender paga quella cifra perché è autocarro. Anche le mie altre storiche pagano molto meno: 175 euro la prima e 29 le successive ma son tutte autovetture.
Sull'assicurazione degli autocarri lo sai che non è facile. Senza biribaole a spendere 1.200 euro l'anno è un attimo.

Profilo PM  
Oggetto: Re: CONSIGLI E DELUCIDAZIONI PER ACQUISTO SERIE 80
Leggendo un po' i topic segnalati non scopro cose eclatanti... Per questo io cerco un'auto un po' conosciuta e tenuta da un appassionato. Chi comprerà il mio Defender può star certo che avrà un mezzo dell'affidabilità superiore a uno nuovo (ci vuol poco in effetti) nonostante i 23 anni e i 180.000 km proprio perché gli ho fatto di tutto e di più in questi anni. E' quel tipo di HDJ che cerco. Anche disposto a pagarlo il giusto plus.

Per esempio prox settimana devo andare a vedere una macchina a Larciano, PT. HDJ80 bordeaux con paraurti HD e diversi lavoretti dichiarati. Scommetto che il proprietario è conosciuto anche qui perché è un frequentato di Tunisia e ha più di un Land Cruiser.

Profilo PM  
Oggetto: Re: CONSIGLI E DELUCIDAZIONI PER ACQUISTO SERIE 80
Dunque aggiorno: quello di Larciano è praticamente venduto a un suo amico, inoltre ha troppe modifiche che a me non interessano, lo cerco più originale possibile, quindi era comunque scartato.

Oggi sono stato a Piombino a vederne uno bordeaux, automatico, abbastanza originale, richiesta 13.000 euro ma decisamente non ci siamo. Carrozzeria tutta da riprendere, silent block ponte posteriore stra-finiti, varie tracce di ruggine, trasudamenti di olio a volontà, freni che non frenano e tenuta di strada che pareva un motoscafo. Tempo perso.

Per il prossimo potrei scendere sotto Roma, sempre automatico (purtroppo) ma dalle foto che me ne ha mandate tante pare messo veramente bene, in Italia dal 2002, 3 proprietari e l'ultimo è questo signore pensionato che ce l'ha da 4 anni. Unica cosa che mi lascia perplesso è che è stato tolto il gancio di traino e si evince anche dal libretto. Sarà possibile ri-omologarlo? O mi infilo in un ginepraio? Se non fosse possibile non perdo nemmeno la giornata per andare a vederlo. Allego stralcio del libretto con la dicitura.

Image

Ultima modifica di Giallo il Mercoledì, 10 Gennaio 2018, 20:06, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Oggetto: Re: CONSIGLI E DELUCIDAZIONI PER ACQUISTO SERIE 80
Buongiorno a tutti.
Io ho acquistato un 80 quasi originale ormai 7 anni fa. Sistemato (i precedenti proprietari italiani non conoscevano il termine manutenzione!) e allestito da me per viaggi in fuoristrada. Percorro mediamente dai 10 ai 15 mila km anno, ovviamente molti in asfalto, consumi medi intorno ai 9/10 km/litro, facendo gli opportuni scongiuri non mi sembra che i costi di gestione dello stesso siano così elevati.... Certo stiamo pur sempre parlando di un mezzo che come minimo ha oltre 300.000 km all' attivo, traino, fuoristrada ecc.!
Senza nulla togliere ad un Prado, che sarà probabilmente più giovane, credo che le differenze con un HDJ 80 siano notevoli, a prescindere dal fatto che ogni mezzo va valutato singolarmente.

Profilo PM  
Oggetto: Re: CONSIGLI E DELUCIDAZIONI PER ACQUISTO SERIE 80
Bello il colore bianco!!

9/10 km al litro sono una pacchia per chi come me in passato ha avuto un Grand Cherokee ZJ 5.9 V8 benzina.

Poi che ne fa uso deserto magari avrà bisogno di un serbatoio supplementare che ci son passato con vari Defender che pure consumano meno ma avevo sempre serbatoi e gasolio di scorta.

Credo che il buono di questi HDJ sia la pochissima elettronica presente. Con la meccanica ad un prezzo o un altro tutto si ripara. Provate a riparare le sospensioni pneumatiche di un Range Rover.

Profilo PM  
Oggetto: Re: Consigli e delucidazioni per acquisto Serie 8
Giallo ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Provate a riparare le sospensioni pneumatiche di un Range Rover.


Già, è un bagno di sangue, stessa cosa per gli ammortizzatori a soffione del Discovery :roll: :roll:

L' HDJ sicuramente è meccanicamente più semplice e nel contempo più affidabile e robusto, nonostante l'età.

Profilo PM  
Oggetto: Re: Consigli e delucidazioni per acquisto HDJ80
Grazie!
La foto si riferisci a quando l' ho acquistato, adesso è un po' diverso....
Bè già con il serbatoio ausiliario originale Toy una cinquantina di litri in più si possono avere. Si trova con poca spesa, la ruota di scorta può anche restare al suo posto poi bisogna inventarsi un sistema di travaso se non si vuole investire un millino nel sistema originale.

Profilo PM  
Oggetto: Re: Consigli e delucidazioni per acquisto HDJ80
Scipione 80 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Buongiorno a tutti.
Io ho acquistato un 80 quasi originale ormai 7 anni fa. Sistemato (i precedenti proprietari italiani non conoscevano il termine manutenzione!) e allestito da me per viaggi in fuoristrada. Percorro mediamente dai 10 ai 15 mila km anno, ovviamente molti in asfalto, consumi medi intorno ai 9/10 km/litro, facendo gli opportuni scongiuri non mi sembra che i costi di gestione dello stesso siano così elevati.... Certo stiamo pur sempre parlando di un mezzo che come minimo ha oltre 300.000 km all' attivo, traino, fuoristrada ecc.!
Senza nulla togliere ad un Prado, che sarà probabilmente più giovane, credo che le differenze con un HDJ 80 siano notevoli, a prescindere dal fatto che ogni mezzo va valutato singolarmente.


Ciao Scipione secondo te è fattibile da utilizzare come prima auto per un 20 km al giorno?

Profilo PM  
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 82, 83, 84 ... 95, 96, 97  Successivo

Pagina 83 di 97


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.0556s (PHP: 51% SQL: 49%)
SQL queries: 9 - Debug On - GZIP Disabilitato