Consigli e delucidazioni per acquisto 120

Consigli e delucidazioni per acquisto 120
Articolo
  Quota Download Messaggio    
Messaggio Re: Consigli e delucidazioni su acquisto 120 
 
E' tutto corretto, l'esemplare nella foto infatti è la versione wagon (cambio aut. + controlli elettronici con ridotte svincolate da centrale), inoltre ha le sospensioni pneumatiche.
Sull' annuncio c'è scritto executive ma è errato, la distinzione è:

3 porte = executive

5 porte = wagon



 
Offline Profilo PM  
 StefanoM [ Giovedì, 11 Giugno 2015, 20:23 ]


Consigli e delucidazioni per acquisto 120
Commenti
  Quota Download Messaggio    
Messaggio Re: Consigli e delucidazioni su acquisto 120 
 
Sul j 12 tutti i centrali sono dei torsen tarati al 70-30 fra posteriore e anteriore, il che non vuol dire che si bloccano da soli quando ci sono le ridotte inserite e non hanno niente a che vedere con gli autobloccanti.



 
Offline Profilo PM  
 pugnali53 [ Giovedì, 11 Giugno 2015, 20:37 ]
  Quota Download Messaggio    
Messaggio Re: Consigli e delucidazioni su acquisto 120 
 
Differenziale Torsen (da internet)

Si annovera tra i sistemi di sicurezza attivi in quanto varia continuamente la distribuzione dalla coppia ripartendola alle ruote con maggiore aderenza.

Torsen è l'acronimo di TORque SENsing (sensibilità alla coppia motrice). La distribuzione, nel differenziale con il Torsen, si ottiene con elementi di frizione (dischi, coni, forma degli ingranaggi e soprattutto fluidi ad alta viscosità).

Utilizzato principalmente come differenziale centrale, consente di variare continuamente la distribuzione della coppia da anteriore a posteriore: impostato un valore fisso in condizioni di marcia normale (ad es. 60% davanti e 40% dietro) può passare ad un 95% davanti con 5% dietro, o viceversa.

Il differenziale Torsen è un differenziale definito (a distribuzione di coppia) di tipo meccanico prodotto dall'americana Gleason.

Utilizzando ingranaggi elicoidali per planetari e satelliti, fa in modo che i due alberi in uscita possano variare la loro velocità relativa purché uno l'aumenti nella stessa misura in cui l'altro la diminuisce, esattamente come succede per i semiassi quando si percorre una curva (ciò che avviene anche con un differenziale normale). Invece, se una delle due ruote tende ad accelerare, come quando sta per pattinare, e l'altra non tende a ridurre la propria velocità, il sistema risulta quasi bloccato e di conseguenza la coppia s'indirizza verso la ruota che fa presa.

E' utilizzato spesso, ad esempio, come differenziale centrale (ripartitore di coppia) della trazione integrale permanente .


ed ancora
Torsen

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


Il differenziale TorSen (contrazione delle parole Torque Sensing, cioè "sensibile alla coppia") viene impiegato come differenziale centrale su autovetture solitamente dotate di trazione integrale, o sull'asse posteriore su autovetture con trazione posteriore e consente di ripartire la coppia motrice tra le due ruote senza mai bloccare del tutto i due semiassi.

Inoltre è impiegato come differenziale centrale nelle trazioni integrali delle vetture Audi, denominate Quattro, con motore longitudinale, e sulle Alfa Romeo a trazione integrale denominate Q4. La stessa casa ha recentemente installato un differenziale Torsen anche sulle sue trazioni anteriori denominandolo Q2 migliorando grazie a questo sistema il controllo della vettura in curva e in condizioni di precaria aderenza. Il suo funzionamento permette alle due ruote di un medesimo asse di variare la loro velocità relativa, purché una ruota aumenti la sua velocità nella stessa percentuale in cui l'altra diminuisca la propria, come nei normali differenziali durante la percorrenza di una curva.

Nel caso in cui una delle due ruote tenda ad accelerare, come quando sta per pattinare, e l'altra non tenda a ridurre la propria velocità, il sistema risulta quasi bloccato e di conseguenza la coppia si indirizza verso la ruota che fa presa, impedendo il pattinamento dell'altra. Questo tipo di differenziale autobloccante meccanico è molto utilizzato per la grande affidabilità e la scarsità di manutenzione nel corso della vita operativa, dovuta al fatto che non sono presenti al suo interno elementi di attrito; l'unico suo difetto evidente è dato dagli ingombri che sono maggiori dei differenziali autobloccanti a lamelle.





 
Offline Profilo PM  
 lordreef [ Venerdì, 12 Giugno 2015, 09:41 ]
  Quota Download Messaggio    
Messaggio Re: Consigli e delucidazioni su acquisto 120 
 
OK ok ok, ma la domanda più importante e a cui può rispondere solo chi ha o ha avuto o provato o
conosce chi ....... è : Ma se inserisco le ridotte posso fare manovra, sterzare andando avanti o retro
senza fare danni o sono costretto ad andare solo ed esclusivamente dritto e per di più solo su sterrato?
evidentemente sono un po duro di comprendorio



 
Offline Profilo PM  
 rosjkd [ Venerdì, 12 Giugno 2015, 10:17 ]
  Quota Download Messaggio    
Messaggio Re: Consigli e delucidazioni su acquisto 120 
 
Inserisci le ridotte e puoi fare tutto (come con le lunghe) xchè non blocchi niente ...



 
Offline Profilo PM  
 StefanoM [ Venerdì, 12 Giugno 2015, 10:40 ]
  Quota Download Messaggio    
Messaggio Re: Consigli e delucidazione su acquisto 120 
 
Bella la disquisizione sui torsen che sembrerebbe la soluzione a quasi tutti i problemi di trazione, peccato che non si dice che tutto questo avviene mentre sulle ruote grava il peso del mezzo, se invece se ne alza anche una solo, quella girerà a vuoto perchè la coppia verrà scaricata solo su quella, il risultato ovviamente è di immobilizzare il mezzo, ne più ne meno della serie j 9 che hà tutti i differenziali liberi, finchè non si bloccano meccanicamente.
In presenza di un'autobloccante a lamelle o dischi tipo ZF invece se montato al posteriore sollevando una ruota posteriore, quella a terra continuerà a girare tanto quanto la percentuale di bloccaggio, il chè come capirete è tutta un'altra cosa.
Rispetto alla domanda di rosjkd la risposta di Stefano M è perfetta.



 
Offline Profilo PM  
 pugnali53 [ Venerdì, 12 Giugno 2015, 13:45 ]
  Quota Download Messaggio    
Messaggio Re: Consigli e delucidazione su acquisto 120 
 
Quindi a quanto ho capito, su questa versione non c'è un vero blocco del differenziale
ma soltanto un ripartitore di trazione. Quindi se finissi in una cunetta con anche solo una ruota
senza aderenza il mezzo non si muove..........  mi sembra impossibile  per un mezzo
blasonato come il Toy



 
Offline Profilo PM  
 rosjkd [ Venerdì, 12 Giugno 2015, 15:08 ]
  Quota Download Messaggio    
Messaggio Re: Consigli e delucidazione su acquisto 120 
 
rosjkd ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Quindi a quanto ho capito, su questa versione non c'è un vero blocco del differenziale
ma soltanto un ripartitore di trazione. Quindi se finissi in una cunetta con anche solo una ruota
senza aderenza il mezzo non si muove..........  mi sembra impossibile  per un mezzo
blasonato come il Toy


No, non è così, in base alla mia esperienza tutti i j12 dovrebbero avere il centrale bloccabile con tastino indipendente dalle ridotte.

Buona parte dei cambi manuali hanno anche il posteriore bloccabile con tastino, ma alcuni no.

Sui cambi automatici ho solo sempre visto il tasto di blocco del centrale, mai del posteriore...



 
Offline Profilo PM  
 profloater [ Venerdì, 12 Giugno 2015, 16:11 ]
  Quota Download Messaggio    
Messaggio Re: Consigli e delucidazione su acquisto 120 
 
Vado a vedere questo benedetto Toy e lo provo, così mi tolgo ogni dubbio.
grazie a tutti



 
Offline Profilo PM  
 rosjkd [ Venerdì, 12 Giugno 2015, 16:55 ]
  Quota Download Messaggio    
Messaggio Re: Consigli e delucidazione su acquisto 120 
 
rosjkd ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Quindi a quanto ho capito, su questa versione non c'è un vero blocco del differenziale
ma soltanto un ripartitore di trazione. Quindi se finissi in una cunetta con anche solo una ruota
senza aderenza il mezzo non si muove..........  mi sembra impossibile  per un mezzo
blasonato come il Toy


Qualsiasi fuoristrada, anche il più economico, a trazione integrale permanente hà il blocco del centrale, altrimenti spiegami perchè dovrebbe essere a trazione permanente molto più semplice un inseribile.......



 
Offline Profilo PM  
 pugnali53 [ Venerdì, 12 Giugno 2015, 17:45 ]
Mostra prima i messaggi di:
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
blinkslist.com blogmarks.net co.mments.com del.icio.us digg.com newsvine.com facebook.com fark.com feedmelinks.com furl.net google.com linkagogo.com ma.gnolia.com meneame.net netscape.com reddit.com shadows.com simpy.com slashdot.org smarking.com spurl.net stumbleupon.com technorati.com favorites.live.com yahoo.com DIGG ITA Fai Informazione KiPapa Ok Notizie Segnalo Bookmark IT
Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 32 di 44
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 31, 32, 33 ... 42, 43, 44  Successivo
Vai a pagina   
 




 


   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.0399s (PHP: 75% SQL: 25%)
SQL queries: 8 - Debug On - GZIP Disabilitato