Oggetto: Re: Graffi: come prevenire e/o curare...
BJ 42 LX ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per ora ho attaccato un pannello solo , quello superiore /posteriore sul fianco dx (in totale saranno quattro, due sulla fiancata e due sulla portiera) per cui il book fotografico è prematuro, e poi ho qualche problema a postare le foto: non è che mi vada di sbattermi per fare la registrazione su un sito di josting per le immagini... :twisted:

Alla peggio, le posto sul mio profilo FB e uno mi chiede l'amizizia...se poi non gli garbano i discorsi o certe immagini (niente pornazzi, non temete :mrgreen: ) ) me la leva e morta lì. :roll:


qual'è il tuo nome su faccia di libro ??

Oggetto: Re: Contro I Graffi
CONTRO-ORDINE :evil:

LE PRESTAZIONI DELL PRESUNTO SUPER-BIADESIVO SONO RISULTATE VICINE, MA NON CONFORMI A QUANTO DICHIARATO DAL VENDITORE (SIAMO ALLE SOLITE...) MA QUEL CHE E' PEGGIO, IL MATERIALE LEGNOSO , NON PROTETTO DAL TRASPARENTE, DOPO ESSERE STATO IMPREGNATO PER BENE DI ACQUA-PROPRIO PERCHE' LEGNO VERO- SI E' GONFIATO EVIDENZIANDO UNA LIEVE DEFORMAZIONE IN ALCUNI PUNTI, PER CUI VA SCARTATO.

LEVARE IL PANNELLO APPLICATO PER PROVA E I RESTI DELL'ADESIVO, FORTUNATAMENTE, HA RICHIESTO POCHI MINUTI.

LE ESPERIENZE , ANCHE QUELLE NEGATIVE, QUALCOSA INSEGNANO. :roll:

A QUESTO PUNTO VALUTO L'OPZIONE LISTONI (A DIRE IL VERO L'AVEVO GIA' FATTO, VISTO CHE NE HO ANCHE DIVERSI SOTTOMANO) MA IL PESO E IL MONTAGGIO DEFINITIVO UN POCO MI PREOCCUPANO, O IN ALTERNATIVA L'ADESIVO DI BUONA QUALITA' CHE RIPRODUCA L'EFFETTO LEGNO, DI QUELLI APPLICATI DA PROFESSIONISTI DEL SETTORE PER PERSONALIZZARE I MEZZI AZIENDALI.


HO SCRITTO IN GRANDE PER EVITARE CHE QUALCHE UTENTE COMPRASSE LO STESSO MATERIALE, EVIDENTEMENTE ADATTO SOLO A LAVORI ALL'INTERNO.

Profilo PM  
Oggetto: Re: Contro I Graffi
Bhe forse un motivo perché le grandi aziende produttrici di auto non prendono in considerazione la soluzione legno...ci sarà...a prescindere dal gusto estetico che si sa essere soggettivo.

Oggetto: Re: Contro I Graffi
Le scelte delle grandi aziende , e nella fattispecie delle Case automibilistiche, sono dettate in primis da criteri di economicità, standardizzazione produttiva, costanza nelle forniture (intesa sia come regolarità degli approvvigionamenti che mantenimento delle caratteristiche tecnico-estiche del materiale dettate dai capitolati) e , sopratutto , necessità di ridurre al minimo le operazioni di assemblaggio manuale.

Da qui, ad esempio, l'adozione solo su auto alto di gamma dei cruscotti con finiture inlegno o radica (che poi spesso della radica o del legno di pregio ha solamente l'asoetto e magari si tratta solo di "bella plastica"...) ed il senpre minore ricorso ai materiali naturali come, appunto, il legno.

Avendo fatto dei restauri di auto per hobby (quelli di moto li facevo per lavoro, dopo essermi stancato dei mezzi moderni), da quel che ho visto l'unica, vera controindicazione per gli allestimenti "woody" , a parte ovviamente i costi, sono la tendenza a far ristagnare l'umidità e , nel medio e lungo termine, la necessità di provvedere ad una periodica passata di flatting onde evitare muffe o infradiciamento dei legni.

Eliminate anche le ultime tracce del biadesivo (meno di 5 minuti di lavoro e 1/2 litro di benzina, poi sciacquata con sgrassatore marsiglia, ottimo anche per lavare il motore o particolri unti...) e quindi concluso senza conseguenze il primo esperimento ora sto valutando di usare dei listoni tipo Ikea che ho già a costo zero, non troppo spessi e pesanti e dei quali, avendoli già utilizzati per pavimenti che per la cuccia del nostro cagnone, sono certo che resistanoper anni all'acqua, oltre che allo strisciamento.

Vediamo come si mette, non è mai detta l'ultima parola. ma se esiste una possibilità di fare l'allestimento woody senza controindicazioni, WOODY SARA' :mrgreen:


P.S. I MOTOSCAFI E LE BARCHE IN LEGNO , NAVIGANO DA DIVERSO TEMPO E CERTI AEREI IN LEGNO, PERSINO VOLANO PIU' CHE ONESTAMENTE... :roll: :grin:

Ultima modifica di BJ 42 LX il Lunedì, 03 Novembre 2014, 09:58, modificato 2 volte in totale
Profilo PM  
Oggetto: Re: Contro I Graffi
Non dico mica che non si possa fare...tutto si può fare. Però è solo che non ne vedo l'utilità. Tutto qui..se non vuoi rovinare le fiancate ma rovini il rivestimento non è lo stesso?
non potresti eliminare la causa dei graffi x esempio?
Aerei di legno non ne producono più forse da 70 anni..e barche di legno ce ne sono ancora esclusivamente x un motivi fisico...meccanica dei fluidi...però da quando si sono scoperti i compositi anche le barche di legno le fanno più per estetica che x convenienza.
Non è che voglio buttare polemiche..ma a mio parere avere un 42 e restaurarlo significa portarlo all'originale splendore.....poi posso capire centinare le balestre...pimpare la pompa gasolio...cambiare gomme...ma più di quello io non mi spingerei...sarà che sono nostalgico :P

Oggetto: Re: Contro I Graffi
...e fare tutta una scocca di legno massello? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
dai ....capisco la voglia di mettere le mani sui nostri mezzi, ma questo mi pare veramente troppo.
hai provato a fare una simulazione dell'effetto finale delle fiancate in legno del tuo 42 con photoshop?
secondo me se lo vedi...desisti. :wink:

Oggetto: Re: Contro I Graffi
BJ 42 LX ha scritto: [Visualizza Messaggio]
CONTRO-ORDINE :evil:

LE PRESTAZIONI DELL PRESUNTO SUPER-BIADESIVO SONO RISULTATE VICINE, MA NON CONFORMI A QUANTO DICHIARATO DAL VENDITORE (SIAMO ALLE SOLITE...) MA QUEL CHE E' PEGGIO, IL MATERIALE LEGNOSO , NON PROTETTO DAL TRASPARENTE, DOPO ESSERE STATO IMPREGNATO PER BENE DI ACQUA-PROPRIO PERCHE' LEGNO VERO- SI E' GONFIATO EVIDENZIANDO UNA LIEVE DEFORMAZIONE IN ALCUNI PUNTI, PER CUI VA SCARTATO.

LEVARE IL PANNELLO APPLICATO PER PROVA E I RESTI DELL'ADESIVO, FORTUNATAMENTE, HA RICHIESTO POCHI MINUTI.

LE ESPERIENZE , ANCHE QUELLE NEGATIVE, QUALCOSA INSEGNANO. :roll:

A QUESTO PUNTO VALUTO L'OPZIONE LISTONI (A DIRE IL VERO L'AVEVO GIA' FATTO, VISTO CHE NE HO ANCHE DIVERSI SOTTOMANO) MA IL PESO E IL MONTAGGIO DEFINITIVO UN POCO MI PREOCCUPANO, O IN ALTERNATIVA L'ADESIVO DI BUONA QUALITA' CHE RIPRODUCA L'EFFETTO LEGNO, DI QUELLI APPLICATI DA PROFESSIONISTI DEL SETTORE PER PERSONALIZZARE I MEZZI AZIENDALI.


HO SCRITTO IN GRANDE PER EVITARE CHE QUALCHE UTENTE COMPRASSE LO STESSO MATERIALE, EVIDENTEMENTE ADATTO SOLO A LAVORI ALL'INTERNO.


Il legno umido si dilata
Il legno secco si accorcia

Per poterlo collegare rigidamente alla carrozzeria devi avere dei giunti di dilatazione come il teak sulle barche a vela.

Non ne uscirai mai.

Se proprio devi, a parte i costi, prova con il pannello magnetico. In quanto alla tenuta ti assicuro che ve ne sono di ben caricati e che vengono utilizzati tranquillamente per farci i portasci sul tetto.

Profilo PM  
Oggetto: Re: Contro I Graffi
Non confondere i super-magneti con quelli delle insegne da mettere sulle fiancate. Sono due cose molto diverse.
Ne esco: ho costruito moto (non comprandole in kit) partendo dal telaio, carrozzeria battuta a mano in alluminio da me, manubri, impianto elettrico, ammortizzatori, tutto fatto nella mia officina e dopo averle fatte le ho puntalmente omologate, ma con le loro belle fiches per produrle in piccola serie.

A piazzare (bene) due pezzi di legno su una fiancata, non voglio fare lo sbruffone, ma vedai se non ce la cavo. Se vieni a casa mia ti faccio vedere i mobili (divano letto matrimoniale, mobile del bagno, arredi da giardino, tutti fatti in casa) eppure appena due anni fa l'unica cosa che sapevo lavorare erano i metalli e per me il legno era solo quella roba che si brucia nel camino... :mrgreen:

Come per il pannello, devo individuare i materiali più adatti (legno, trattamento, collanti e/o altri sistemi di fissaggio) perchè un'auto con fiancate woody è pur sempre una bella sfida , poi quando sarò sicuro del fatto mio, procedo.


P.S. La Mini Traveller e la Fiat 500 Giardinetta nella parte lignea non avevano giunti però funzionano...e poi i listoni che potrei usare adottano una pellicola lignea fissata sui un supporto sintetico: sono all'aperto da anni e non si sono imbarcati, allungati, accorciati, seccati per nulla. :roll:

Ultima modifica di BJ 42 LX il Lunedì, 03 Novembre 2014, 13:12, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Oggetto: Re: Contro I Graffi
BJ 42 LX ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non confondere i super-magneti con quelli delle insegne da mettere sulle fiancate. Sono due cose molto diverse.
Ne esco: ho costruito moto (non comprandole in kit) partendo dal telaio, carrozzeria battuta a mano in alluminio da me, manubri, impianto elettrico, ammortizzatori, tutto fatto nella mia officina e dopo averle fatte le ho puntalmente omologate, ma con le loro belle fiches per produrle in piccola serie.

A piazzare (bene) due pezzi di legno su una fiancata, non voglio fare lo sbruffone, ma vedai se non ce la cavo. Se vieni a casa mia ti faccio vedere i mobili (divano letto matrimoniale, mobile del bagno, arredi da giardino, tutti fatti in casa) eppure appena due anni fa l'unica cosa che sapevo lavorare erano i metalli e per me il legno era solo quella roba che si brucia nel camino... :mrgreen:

Come per il pannello, devo individuare i materiali più adatti (legno, trattamento, collanti e/o altri sistemi di fissaggio) perchè un'auto con fiancate woody è pur sempre una bella sfida , poi quando sarò sicuro del fatto mio, procedo.


P.S. La Mini Traveller e la Fiat 500 Giardinetta nella parte lignea non avevano giunti però funzionano...e poi i listoni che potrei usare adottano una pellicola lignea fissata sui un supporto sintetico: sono all'aperto da anni e non si sono imbarcati, allungati, accorciati, seccati per nulla. :roll:


Ok non metto in dubbio le tue capacità tecniche e manuali, ci mancherebbe.

Ma eri partito dal voler fare un intervento più economico o robusto del car wrapping...

La Mini Traveller non la conosco ma la Topolino Giardinetta non ha le fiancate rivestite in legno, le fiancate sono parte strutturale, tutte completamente in legno (montanti e pannelli)

http://www.youtube.com/watch?v=VEgufFu6Pjo

In quanto alle fiancate del tuo mezzo attendo fiducioso e con interesse gli sviluppi anche se rimango sempre convinto che la soluzione ideale siano il wrapping oppure il pannello magnetico.

Profilo PM  
Oggetto: Re: Contro I Graffi
fabcruiser65 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
BJ 42 LX ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non confondere i super-magneti con quelli delle insegne da mettere sulle fiancate. Sono due cose molto diverse.
Ne esco: ho costruito moto (non comprandole in kit) partendo dal telaio, carrozzeria battuta a mano in alluminio da me, manubri, impianto elettrico, ammortizzatori, tutto fatto nella mia officina e dopo averle fatte le ho puntalmente omologate, ma con le loro belle fiches per produrle in piccola serie.

A piazzare (bene) due pezzi di legno su una fiancata, non voglio fare lo sbruffone, ma vedai se non ce la cavo. Se vieni a casa mia ti faccio vedere i mobili (divano letto matrimoniale, mobile del bagno, arredi da giardino, tutti fatti in casa) eppure appena due anni fa l'unica cosa che sapevo lavorare erano i metalli e per me il legno era solo quella roba che si brucia nel camino... :mrgreen:

Come per il pannello, devo individuare i materiali più adatti (legno, trattamento, collanti e/o altri sistemi di fissaggio) perchè un'auto con fiancate woody è pur sempre una bella sfida , poi quando sarò sicuro del fatto mio, procedo.


P.S. La Mini Traveller e la Fiat 500 Giardinetta nella parte lignea non avevano giunti però funzionano...e poi i listoni che potrei usare adottano una pellicola lignea fissata sui un supporto sintetico: sono all'aperto da anni e non si sono imbarcati, allungati, accorciati, seccati per nulla. :roll:


Ok non metto in dubbio le tue capacità tecniche e manuali, ci mancherebbe.

Ma eri partito dal voler fare un intervento più economico o robusto del car wrapping...

La Mini Traveller non la conosco ma la Topolino Giardinetta non ha le fiancate rivestite in legno, le fiancate sono parte strutturale, tutte completamente in legno (montanti e pannelli)

http://www.youtube.com/watch?v=VEgufFu6Pjo

In quanto alle fiancate del tuo mezzo attendo fiducioso e con interesse gli sviluppi anche se rimango sempre convinto che la soluzione ideale siano il wrapping oppure il pannello magnetico.

...oppure nulla e quando ti danno fastidio i graffi, passi la pasta con orbitale! :wink:


Pagina 5 di 15


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.0571s (PHP: 70% SQL: 30%)
SQL queries: 9 - Debug On - GZIP Disabilitato