Modellini in scala di Land Cruiser

Modellini in scala di Land Cruiser
Articolo
  Quota Download Messaggio    
Messaggio Re: Modellini in scala di Land Cruiser 
 
calle, mi interesserebbe qualche info su questi motori elettrici. Da leggere in rete c'è molto ma a me interessa un sunto. Mi pare di capire che siano motori veramente "di un altro pianeta" rispetto ai motorini elettrici ai quali siamo abituati



 
Nascosto Profilo PM  
 andreaPE [ Martedì, 02 Marzo 2010, 08:18 ]


Modellini in scala di Land Cruiser
Commenti
  Quota Download Messaggio    
Messaggio Re: Modellini In Scala Di Land Cruiser 
 
:oops: Da perfetto igniorante in materia, se uno vuole costruire , esempio  :roll:  un KZJ70 ,da cosa dovrebbe partire ,partendo dal presupposto che ho il telaio (magari) e parlando di sola carrozzeria ?



 
Offline Profilo PM  
 front2800 [ Martedì, 02 Marzo 2010, 11:16 ]
  Quota Download Messaggio    
Messaggio Re: Modellini In Scala Di Land Cruiser 
 
Cosa monto io di carrozze? :oops:
mi sa che perderei credibilità nel postarle qui..... :lol:

no dai scherzo, io sono molto appassionato di truck trial ed oltre all'unimog arancione e al Man 8x8 postati precedentemente, ho un vecchio dodge da rock crawling che presto diventerà un ural o un mercedes 6x6 più qualche altro modello veloce (corr + rally) o particolare come il gatto delle nevi.

La carrozza Defender che spesso vedete è molto diffusa perchè una delle poche che viene venduta già completa di interni, oltre a quella si trovano anche Discovery e vari wrangler. L'unico Toyota completo di interni è l'FJ che potete ammirare qui sotto.

http://i132.photobucket.com/albums/...d/DSC_18832.jpg


Argomento motori: Si dividono principalmente in 2 tipi: con le spazzole (come i motori delle lavatrici o dello spinterogeno delle vecchie auto) e senza.
I motori a spazzole sono molto semplici sia come costruzione che come funzionamento e i accontentano di regolatori elettronici economici mentre i motori brushless (senza spazzole) sono più sofisticati e complessi sia da produrre che da gestire.
La differenza sostanziale è che i più moderni motori senza spazzole hanno molti meno atriti e resistenze dovuti ai magneti e alle spazzole e quindi riescono a girare molto più velocemente consumando meno, di contro non hanno freno motore che quindi bisogna simulare cortocircuitando i propri poli attraverso il regolatore elettronico (quindi più complesso).
Questi motori si stanno cominciando a diffondere nella nostra specialità da un'annetto circa tantè che ne ebbi in mano uno 2 estati fa per dei test preliminari per conto dell'importatore e prima di commercializzarli li fece tutti riprogrammare visto che non erano all'altezza delle nostre aspettative medie e avrebbero fatto un flop di vendite appena immessi sul mercato e diffusi i pareri.

Un'altra cosa che caratterizza i motori è la lunghezza della cassa, partiamo dai piccoli 280 per arrivare attraverso classi intermedie (300, 400, 500, 550 e 600) ai mastodontici (modellisticamente parlando) classe 700; ovvimaente più son grandi e maggiori prestazioni avranno a parità di tecnologia, però escludendo i modelli piccolini e quelli giganti bene o male usiamo tutti dei 500 che sono anche i più diffuri nei kit in commercio.

Un'ultima cosa importante per classificare i motori è il numero di spire: più è basso e più giri farà il motore e più è alto e meno giri farà avendo però una maggiore coppia (ricordo che nei motori elettrici la coppia è costante a tutti i giri motore) e qui come nel fuoristrada vero ci dividiamo in 2 correnti di pensiero, ovvero chi preferisce un demoltiplicare tanto un motore veloce (che però scalda e quindi diminuisce le prestazioni) e chi invece preferisce una trasmissione più diretta con un motore da pochi giri/volt ma molta più coppia con l'inconveniente però di avere poco allungo. Addentrarsi ulteriormente nelle 2 scuole di pensiero penso sia come addentrarsi a dire che è meglio un motore a benzina piuttosto che uno a nafta, potremmo scrivere fiumi di parole ma ognuno vuoi per il proprio stile di guida, vuoi per il tipo di percorso affrontato più abitualmente vuoi per quello che si trova in casa tirerà sempre l'acqua al suo mulino. :???:

Generalmente sono tutti alimentati con batterie a 7,2V (6 celle al NiMh) o 7,4v (2 celle LiPo) ma non è raro trovare chi usa motori a 8,4V sottoalimentati per avere più coppia e scaldare meno o motori 7,2V sovralimentati a 8,4V per avere più allungo (un motore lento se viene sovralimentato per brevi periodi non ne risente più di tanto).

Il cuore del sistema è il regolatore elettronico (in gergo ESC) che si occupa di fornire più o meno energia al motore aumentando la frequenza; mi spego meglio: lui fornisce sempre il massimo della corrente e della tensione ma a basso numero di giri dà pochi impulsi e quindi il motore gira lento, mentre aumentando la frequenza tende a lasciare sempre aperto il rubinetto e a far scorrere di continuo la corrente facendo girare più veloce il motore. Questo componente non sembra ma negli ultimi anni è cambiato tantissimo ed ha fatto progressi giganteschi tant'è che son sempre più diffusi modelli programmabili sia sul campo con un piccolo apparecchietto sia col computer potendo anche scaricare aggiornamenti firmware per implementare nuove curve di programmazione (generalemnte si varia l'azione del freno e della retro).

E con questo è tutto per quanto riguarda il motore, le batterie e il regolatore elettronico, chiedete pure se volete ulteriori delucidazioni o venite su scalers & crawlers dove troverete gente molto più preparata di me pronta a rispondervi :wink:

Front2800 partire da zero nel far una carrozzeria non è certo semplice, Kostruktor il ragazzo che ha fatto la Uaz ha una manualità fuori dal comune e la maggior parte della nostra comunità (io per primo) si sogna anche solo di avvicinarsi a tanta bravura; giusto per farti un'esempio ora sta costruendo un'anfibio blindato funzionante in tutto e per tutto.... pure nell'apertura della bocchetta dell'idrogetto!
Il mio consiglio è di partire con qualcosa di pronto all'uso e cominciare a farsi le ossa, poi poco alla volta puoi cominciare a studiare come fare una carrozza col forex o con la lamiera ma mi trovi molto impreparato in materia visto che ho solo fatto una sorta di cabina al mio 8x8 ma era decisamente grossolana :sad: .



 
Offline Profilo PM  
 mrcalle [ Martedì, 02 Marzo 2010, 17:49 ]
  Quota Download Messaggio    
Messaggio Re: Modellini In Scala Di Land Cruiser 
 
sei un pozzo di conoscenza .... calle !!



 
Offline Profilo PM  
 makos [ Venerdì, 05 Marzo 2010, 02:32 ]
  Quota Download Messaggio    
Messaggio Re: Modellini In Scala Di Land Cruiser 
 
ti ringrazio ma onestamente non mi ritengo tale, c'è gente molto più esperta di me su scalers and crawlers ma non dirlo troppo in giro che perdo credibilità :razz:



 
Offline Profilo PM  
 mrcalle [ Martedì, 09 Marzo 2010, 16:32 ]
  Quota Download Messaggio    
Messaggio Re: Modellini In Scala Di Land Cruiser 
 
segnalo due chicche per modelli statici
il j7x in resina sembra molto interessante
http://www.carmodel.net/start.php?V...S0zODExODw6PjE=

dimenticavo questo  :oops:

http://www.carmodel.net/zoomPage.ph...TIwJywgJzEnKQ==



 
Offline Profilo PM  
 makos [ Sabato, 20 Novembre 2010, 23:10 ]
  Quota Download Messaggio    
Messaggio Re: Modellini In Scala Di Land Cruiser 
 
Non si riesce a trovare un modello del kdj125 da qualche parte?



 
Offline Profilo PM  
 bibos [ Martedì, 21 Dicembre 2010, 21:32 ]
  Quota Download Messaggio    
Messaggio Re: Modellini In Scala Di Land Cruiser 
 
http://www.gaffe.fr/forthcoming.html

interessanti nuovi modelli Toyota j7x e j8x
attenzione che arrivano in kit di montaggio :???: per appassionati veri della materia



 
Offline Profilo PM  
 makos [ Martedì, 04 Gennaio 2011, 15:59 ]
  Quota Download Messaggio    
Messaggio Re: Modellini In Scala Di Land Cruiser 
 
Ma che dettaglio ha questo FJ !!!!!!!  :shock:
Link
SPETTACOLARE!!!



 
Offline Profilo PM  
 lucaz [ Martedì, 04 Gennaio 2011, 16:14 ]
  Quota Download Messaggio    
Messaggio Re: Modellini In Scala Di Land Cruiser 
 
l'FJ e' nella mia piccola collezione in quest' altra versione
il dettaglio della cinghia che tiene la ruota è da urlo !! ... come tutto il resto



 
Offline Profilo PM  
 makos [ Martedì, 04 Gennaio 2011, 16:21 ]
Mostra prima i messaggi di:
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
blinkslist.com blogmarks.net co.mments.com del.icio.us digg.com newsvine.com facebook.com fark.com feedmelinks.com furl.net google.com linkagogo.com ma.gnolia.com meneame.net netscape.com reddit.com shadows.com simpy.com slashdot.org smarking.com spurl.net stumbleupon.com technorati.com favorites.live.com yahoo.com DIGG ITA Fai Informazione KiPapa Ok Notizie Segnalo Bookmark IT
Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 16 di 20
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20  Successivo
Vai a pagina   
 




 


   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.0947s (PHP: 67% SQL: 33%)
SQL queries: 8 - Debug On - GZIP Disabilitato