Consigli e delucidazioni per acquisto HDJ80 »  Mostra messaggi da    a     

Registro Land Cruiser Italia


Quale Land Cruiser acquistare? - Consigli e delucidazioni per acquisto HDJ80



manman [ Domenica, 26 Febbraio 2017, 22:16 ]
Oggetto: Re: Cosa Ne Pensate????
Seguirò alla lettera i consigli che mi avete dato, il mio problema è la distanza con tutte le altre occasioni che si presentano fuori dalla Sicilia dovrei avere una persona di fiducia e competente che visioni l' auto per mio conto e mi faccia partire a colpo sicuro sarebbe troppo oneroso partire e tornare a mani vuote


rommel1 [ Domenica, 26 Febbraio 2017, 22:20 ]
Oggetto: Re: Cosa Ne Pensate????
Se sei convinto dell'auto che cerchi non demordere, io il mio 95 sono andato (con meccanico) a prenderlo ad Amburgo.
quando cercavo l'80 sono andato una volta a Modena ed una volta in cima alla Slovenia. Stavo partendo per la Francia ma poi il proprietario mi ha detto che l'aveva già venduta. Sempre comunque con il meccanico.
poi alla fine l'ho trovata a 20 km da casa.....


manman [ Martedì, 28 Febbraio 2017, 20:18 ]
Oggetto: Re: Cosa Ne Pensate????
E di questa che mi dite http://m.subito.it/auto/hdj-80-catania


manman [ Martedì, 28 Febbraio 2017, 20:23 ]
Oggetto: Re: Cosa Ne Pensate????
Comunque su subito se mettete hdj in auto vi compare bianca a Catania 10.000 euro


rommel1 [ Martedì, 28 Febbraio 2017, 20:41 ]
Oggetto: Re: Cosa Ne Pensate????
C'eri quasi riuscito :mrgreen:
http://m.subito.it/auto/hdj-80-catania-197841982.htm


Una sola foto da lontano, giusto due righe (ponte anteriore rotto??)
Non si può dire un granché


manman [ Martedì, 28 Febbraio 2017, 21:06 ]
Oggetto: Re: Cosa Ne Pensate????
Contattato al tel mi ha detto che montando le 38 ha rotto coppia conica e semiasse in or


manman [ Martedì, 28 Febbraio 2017, 21:08 ]
Oggetto: Re: Cosa Ne Pensate????
Ah tutto quello che è montato non è omologato, si potrà omologare tramite cetoc??


28 tid [ Giovedì, 02 Marzo 2017, 00:21 ]
Oggetto: Re: Consigli e delucidazioni per acquisto HDJ80
Bello!!
Conviene andare a vedere effettivamente come stanno le cose, alla fine quanto verrebbe a costare la coppia conica ed il semiasse?
Devi vedere se ci sono altre problematiche in corso, ma comunque il prezzo e allettante...

Io un caffè a Catania lo andrei a prendere...


fabiun [ Giovedì, 02 Marzo 2017, 09:30 ]
Oggetto: Re: Cosa Ne Pensate????
NON vorrei essere inopportuno.....ma ti serve un 4200 cc per fare fuoristrada leggero con la famiglia?

mai considerato un kdj 120? viaggiano sui 12/15 mila dipende dall'anno e km e hai possibilità di trovare mezzi che han fatto solo asfalto......
oppure x un 95 spendi ancor meno, e hai sempre un mezzo di tutto rispetto e con poca elettronica....

i vari hzj o hdj 80 in giro, o li trovi referenziati, oppure, nel bene e nel male, ne han già viste di tutti i colori, e quando ci metti mano, fa ridere spendere 5000 euro.....
parlo per esperienza, che da quando l ho comprato l'hzj, un po dovuti e un po voluti, ci ho messo molti e molti risparmi.


manman [ Giovedì, 02 Marzo 2017, 14:30 ]
Oggetto: Re: Consigli e delucidazioni per acquisto HDJ80
A volte sai parte la scimmia e uno magari parte in quarta. Per fortuna anche grazie soprattutto a voi del forum sono riuscito a mandarla via :oops:


manman [ Sabato, 04 Marzo 2017, 20:36 ]
Oggetto: Re: Consigli e delucidazioni per acquisto HDJ80
Forse sono sulla strada giusta??? http://m.subito.it/auto/toyota-land...i-193434522.htm


manman [ Sabato, 04 Marzo 2017, 20:50 ]
Oggetto: Re: Consigli e delucidazioni per acquisto Serie 8
Anche se in un forum dedicato al Land Cruiser forse non dovrei dirlo mi piacerebbe anche questa http://m.subito.it/auto/toyota-4-ru...a-196403244.htm non bastonatemi è pur sempre Toy e pure 3.0 kz


manman [ Sabato, 04 Marzo 2017, 20:52 ]
Oggetto: Re: Cosa Ne Pensate????
Qualche anima pia di Genova che potrebbe visionarla????


rommel1 [ Sabato, 04 Marzo 2017, 22:00 ]
Oggetto: Re: Cosa Ne Pensate????
Il 95 sembra messo bene ed il prezzo è equo. E' un'ottimo mezzo, polivalente, non posso che parlarne bene. Fossi in te andrei a dargli un'occhiata (con un meccanico!!)
Ero convinto che il 95 autocarro non rientrasse tra i mezzi per i quali si paga soltanto 50 € di bollo.


manman [ Sabato, 04 Marzo 2017, 22:23 ]
Oggetto: Re: Cosa Ne Pensate????
Confermo per il bollo mi sono informato in aci si paga 53 € poiché ha il gancio di traino altrimenti sarebbero stati circa 30€ il bollo per gli autocarri si paga in base alla portata, almeno in Sicilia sono questi i costi che possono variare da regione a regione, ma non credo che di molto


front2800 [ Sabato, 04 Marzo 2017, 23:47 ]
Oggetto: Re: Cosa Ne Pensate????
Io opterei per il KDJ95 , qualità prezzo , poi é "recente" .


bonjo [ Domenica, 05 Marzo 2017, 00:35 ]
Oggetto: Re: Cosa Ne Pensate????
Considera che il 95 è assolutamente stock, e se devi fare offroad devi prepararlo spendendo soldini. L'HDJ bianco (tra l'altro: come si può confrontare un 80 con un 95 o un 4Runner?) sarebbe già pronto, cambi CC e semiasse e via, sarebbe opportuno pure vendere quelle gommazze (potrei essere interessato :mrgreen: ) e metterne altre meno "stressanti" per la meccanica e magari a libretto così non rischi rotture. E secondo me spendi anche meno


Faraon78 [ Domenica, 05 Marzo 2017, 00:39 ]
Oggetto: Re: Cosa Ne Pensate????
Il mio 95 e autocarro e tanto paga


profloater [ Domenica, 05 Marzo 2017, 01:27 ]
Oggetto: Re: Consigli e delucidazioni per acquisto HDJ80
Se posso dirti la mia cerca un kzj 95 e non kdj 95, ha meno cavalli ma tira di più ai bassi, inoltre non ha problemi agli iniettori come la serie kdj


manman [ Domenica, 05 Marzo 2017, 07:18 ]
Oggetto: Re: Consigli e delucidazioni per acquisto HDJ80
Grazie a tutti per i preziosi consigli, premesso che non sono un esperto ma un semplice appassionato di qualsiasi cosa abbia un motore, ho letto molto qui sul forum e altrove e ho dedotto che ogni serie, chi più chi meno , soffre dei propri problemi più o meno congeniti, mal di "testa" ecc. Sicuramente qualunque sarà la mia scelta il fuoristrada sarà valutato da qualcuno competente (spero) nella statistica del j9 saranno 3-4 che nel kdj hanno sostituito/revisionato gli igniettori, tanti quanto hanno fatto la testata nel kzj


pugnali53 [ Domenica, 05 Marzo 2017, 12:10 ]
Oggetto: Re: Cosa Ne Pensate????
manman ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grazie a tutti per i preziosi consigli, premesso che non sono un esperto ma un semplice appassionato di qualsiasi cosa abbia un motore, ho letto molto qui sul forum e altrove e ho dedotto che ogni serie, chi più chi meno , soffre dei propri problemi più o meno congeniti, mal di "testa" ecc. Sicuramente qualunque sarà la mia scelta il fuoristrada sarà valutato da qualcuno competente (spero) nella statistica del j9 saranno 3-4 che nel kdj hanno sostituito/revisionato gli igniettori, tanti quanto hanno fatto la testata nel kzj


Non è proprio così, i kz j 9 dal 1998 soffrono molto meno il mal di testa qualche modifica deve essere stata fatta, gli iniettori del kd se leggi la discussione rekord kilometri j 9 scoprirai che molti kanno superato i 300k senza nessuna revisione iniettori, nel mio 90 ne hò revisionato, non sostituito, solo uno 30k km fà al prezzo di 180 euro tutto compreso tuttora và più che bene.
Io credo che la serie j9 è la più adatta, ed economica. alle tue esigenze come in tanti ti hanno detto, il kd consuma meno del kz il problema iniettori come qualcuno afferma non esiste se non nella versione 166 cv peraltro interessata da richiamo che risolve il problema verificabile in qualsiasi concessionaria dal numero di telaio se l'hà fatto, comunque il richiamo se non fatto non hà scadenza ne proprietario lo si può fare in qualsiasi momento in concessionaria gratuitamente.


al [ Domenica, 05 Marzo 2017, 12:13 ]
Oggetto: Re: Cosa Ne Pensate????
Il motore KD prima serie montato sul 95 dal 2000 al 2002 e sul 120 2003 2004 non ha i problemi degli iniettori per capirci il 163 cv


Lucavi [ Domenica, 05 Marzo 2017, 13:18 ]
Oggetto: Re: Cosa Ne Pensate????
Oddio il mio é un 163cv e ha un iniettore a 4,5 uno sui 3 uno intorno ai 2 e il primo intorno a 0,5, da come leggo in giro dovrebbe fumare bianco all'accensione e vibrare, però lei non lo sa e gira bene uguale :mrgreen:
Non so mi sto facendo l'idea che i motori che han fatto i 300k con iniettori originali é perché nessuno li ha mai controllati, semplicemente perché sintomi non ce ne sono, io li ho guardati per curiosità e ci son rimasto male a vedere quei valori.
Però avendo usato sia kz che kd posso dirti per me kd tutta la vita, il kz é fin troppo violento in basso poi si perde subito, col kd é tutto un altro viaggiare


pugnali53 [ Domenica, 05 Marzo 2017, 15:23 ]
Oggetto: Re: Cosa Ne Pensate????
Come detto ormai decine di volte il gran tiro in basso del kz rispetto al kd dipende dai rapporti parecchio più corti del kz coppie coniche ai differenziali 4,10 contro 4,30 e fluidodinamica completamente diversa del 2 valvole rispetto al 4 valvole per non parlare della pompa gasolio rotativa del kz contro il common rail del kd, ce n'è abbastanza x definirli 2 motori parecchio diversi.


masma1974 [ Domenica, 05 Marzo 2017, 16:01 ]
Oggetto: Re: Cosa Ne Pensate????
il primo annuncio dell Hzj80 saranno 2 anni che pubblica e poi lo toglie... nessuno lo vuole .. boo.. c'è qualcosa di strano.


profloater [ Domenica, 05 Marzo 2017, 18:52 ]
Oggetto: Re: Cosa Ne Pensate????
al ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il motore KD prima serie montato sul 95 dal 2000 al 2002 e sul 120 2003 2004 non ha i problemi degli iniettori per capirci il 163 cv


Magari fosse così, i problemi li hanno eccome, se vuoi ti faccio uno scan della fattura di 4 iniettori più lavoro :evil:


ercole [ Domenica, 05 Marzo 2017, 19:16 ]
Oggetto: Re: Cosa Ne Pensate????
ma il tuo era un 163 cv? Il mio non mi aveva dato nessun problema


pugnali53 [ Domenica, 05 Marzo 2017, 22:55 ]
Oggetto: Re: Consigli e delucidazioni per acquisto HDJ80
profloater ha scritto: [Visualizza Messaggio]
al ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il motore KD prima serie montato sul 95 dal 2000 al 2002 e sul 120 2003 2004 non ha i problemi degli iniettori per capirci il 163 cv


Magari fosse così, i problemi li hanno eccome, se vuoi ti faccio uno scan della fattura di 4 iniettori più lavoro :evil:



Nella discussione record chilometraggio del j9 su 43 mezzi rubylove li hà cambiati preventivamente, non x necessità, io ne hò revisionato, non cambiato uno, e fiummazzo matto hà scritto iniettori non si sà se revisionati o cambiati, comunque sono revisionabili.
In area j 12 i 3 mezzi 163 cv nessun problema iniettori, come i 9 mezzi 173 cv, del 166 cv si è già detto, se su 54 mezzi con milioni di km percorsi 3 hanno avuto bisogno di revisioni o sosttituzioni non mi sembra si possa dire che gli iniettori siano il punto debole dei kd......


al [ Domenica, 05 Marzo 2017, 23:20 ]
Oggetto: Re: Consigli e delucidazioni per acquisto HDJ80
Infatti penso che il KD 163 cv sia uno dei motori più affidabili degli ultimi 20 anni...parere del tutto personale


profloater [ Lunedì, 06 Marzo 2017, 07:30 ]
Oggetto: Re: Consigli e delucidazioni per acquisto HDJ80
Le statistiche del forum non sono la realtà assoluta, gli iniettori common rail dei d4d hanno problemi piuttosto gravi e diffusi, provate a parlare con un concessionario...
Poi ognuno ha la sua idea


williams93 [ Lunedì, 06 Marzo 2017, 09:52 ]
Oggetto: Re: Consigli e delucidazioni per acquisto HDJ80
Confermo sull'idea che il kd da 163 cv sia un gran motore..... sugli iniettori ho deciso per la sostituzione in quanto i parametri erano progressivamente peggiorati.... pur senza particolari sintomi (la macchina andave bene). Li ho tenuti sotto controllo per due anni e alla fine quando il peggiore si è avvicinato al valore 5 li ho sostituiti tutti.

se ne è parlato parecchio qui

http://landcruiser-italia.org/viewt...hlight=#p215680


fra-rebo [ Martedì, 08 Agosto 2017, 17:36 ]
Oggetto: Re: Consigli e delucidazioni per acquisto HDJ80
Ciao a tutti.

sono nuovo del forum. io e la mia famiglia siamo appassionati di vecchi land cruiser da parecchi anni ormai.

settimana scorsa sono andato a vedere questa macchina:

hdj 80 mantova

cosa ne pensate ?
qualcuno di voi è già andato a vederla?

il motore a dire del proprietario (molto gentile e disponibile nonchè cultore di land cruiser) ci dice che il motore, causa rottura della cinghia di distribuzione, è stato interamente rifatto in un officina a torino dal precedente proprietario ma non ha documentazione al riguardo. il contakm è stato azzerrato a seguito della revisione del motore e ora segna 13 mila km.

In totale dovrebbe averne circa 300.000 di km

la macchina non ha ruggine ed è sana. tutto funziona correttamente e ha gli interni in pelle rifatti (molto bene e fedeli agli originali)

il proprietario precedente, dopo aver sistemato il motore e possedendone già un'altra (modell a 24v) ha consegnato le targhe e non l'ha più utilizzata. l'ha poi venduta all'attuale proprietario che non l'ha mai immatricolata in attesa dei 30 anni. ogni 2/3 mesi la accende e gli fa fare qualche km, ma nulla più.

cosa ne pensate ?

grazie mille ragazzi


black_bj71 [ Martedì, 08 Agosto 2017, 18:06 ]
Oggetto: Re: Consigli e delucidazioni per acquisto HDJ80
ricordo di averlo già visto in vendita tempo addietro a molti meno soldi (ricordo un 11/12.000) ma è rimasta invenduta per mesi per poi sparire.

ha una storia un po' complicata e da possessore di 80 che sa cosa vuol dire averne uno non vorrei che nasconda qualche trappolone.
non puoi provarla in quanto non immatricolata quindi anche nel valutare come va il mezzo ci sono grossi limiti.
uno che non si ricorda di fare la distribuzione si sarà ricordato di cambiare i vari oli e di fare le manutenzioni minime?
conosci bene il mezzo? lo hai guardato nel dettaglio?
ti sei letto un po' di post nella sezione 80 del forum per capire cosa vuol dire avere un 80 e quali sono i costi a cui potresti andare incontro?
è un mezzo straordinario che amo alla follia ma se incappi nel cesso rattoppato, riportarlo ad una condizione di affidabilità, in assenza di idonea manualità e strumentazione, non è proprio indolore.
stai attento e valutalo molto molto molto bene


fra-rebo [ Martedì, 08 Agosto 2017, 18:35 ]
Oggetto: Re: Consigli e delucidazioni per acquisto HDJ80
black_bj71 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ricordo di averlo già visto in vendita tempo addietro a molti meno soldi (ricordo un 11/12.000) ma è rimasta invenduta per mesi per poi sparire.

ha una storia un po' complicata e da possessore di 80 che sa cosa vuol dire averne uno non vorrei che nasconda qualche trappolone.
non puoi provarla in quanto non immatricolata quindi anche nel valutare come va il mezzo ci sono grossi limiti.
uno che non si ricorda di fare la distribuzione si sarà ricordato di cambiare i vari oli e di fare le manutenzioni minime?
conosci bene il mezzo? lo hai guardato nel dettaglio?
ti sei letto un po' di post nella sezione 80 del forum per capire cosa vuol dire avere un 80 e quali sono i costi a cui potresti andare incontro?
è un mezzo straordinario che amo alla follia ma se incappi nel cesso rattoppato, riportarlo ad una condizione di affidabilità, in assenza di idonea manualità e strumentazione, non è proprio indolore.
stai attento e valutalo molto molto molto bene


grazie matteo della risposta.

sei sicuro di averla vista in vendita a 11/12 mila euro ? mi sembra strano ma approfondirò con il proprietario.
la macchina vizi e difetti gravi e visibili non ne ha.

oggi sono andato a vederne un'altra hdj80 a brescia
ma di carrozzeria è malconcia, mancante di blocchi, e altri difetti che per portarla in una condizione discreta servono almeno altri 3/4 mila euro.

resta poi il fatto che è manuale, che è senza blocchi ed il tempo che non ho per correre dietro ai vari lavori


black_bj71 [ Martedì, 08 Agosto 2017, 21:24 ]
Oggetto: Re: Consigli e delucidazioni per acquisto HDJ80
no non sono sicuro...mi pare

in ogni caso un 80 è un 80. quello che hai visto è un prima serie, ha l'età della mia e un chilometraggio sicuramente superiore ai 300.000km
tu che esperienza hai di toyota? quanto sai dell'80? come fai a dire che non ha problemi se non hai neanche provato il mezzo?
dirti che è bello guardando una foto lascia il tempo che trova. bada bene che non voglio smontarti ma ritengo dovresti partire da qui
http://landcruiser-italia.org/viewtopic.php?f=21&t=5759
e fare un paio di ragionamenti
non pensare solo a ciò che vedi ora! dici di non aver tempo per fare lavori. a maggior ragione valuta bene senza farti perdere dall'entusiasmo
ragionando per assurdo è meglio spendere 10.000euro per un mezzo con un problema conclamato che spenderne quasi 20.000 per un mezzo col passato nebuloso.
hai delle fatture in mano che attestino i lavori fatti?
si fa presto a dire hanno rifatto il motore. hai un elenco di cosa è stato sostituito?
potresti trovarti a dover revisionare pompa di iniezione, sostituire gli iniettori, cambiare l'alternatore, il motorino di avviamento e il radiatore. sono tutti pezzi costosi che non hanno nulla a che vedere con la rottura della distribuzione e che possono non essere stati toccati in 300.000km suonati.
la catena cinematica come è messa? ha l'automatico quindi attutisce molto di più i laschi ma potrebbe benissimo aver bisogno di una revisionata a satelliti e planetari dei differenziali.
metti insieme 2 lavoretti di quelli sopra citati ad un paio di crociere, magari una revisionata ai freni dato che è ferma da un pezzo, un cuscinetto e un paraolio qua e là e la scatola sterzo che cede e in un batter d'occhio da 20 scarsi ti avvicini rapidamente ai 30 se non ti arrangi a casa.
quindi rinnovo l'invito a verificare bene perchè quella cifra mi sembra molto alta per un mezzo del genere. credo tu possa trovare mezzi funzionanti e che puoi provare per bene prima di comparare a cifre ben più basse


profloater [ Mercoledì, 09 Agosto 2017, 08:22 ]
Oggetto: Re: Consigli e delucidazioni per acquisto HDJ80
Ciao,

quoto in pieno i consigli di black_bj71, non spendere assolutamente 17mila euro per quello bianco, è una follia, non perché io conosca quel mezzo, ma perché mi sembra tantissimo per un mezzo che avrà sicuramente tanti pezzi usurati e da cambiare.

ti posso dire la mia esperienza, io ho comprato un 24v del 97, unico proprietario, 280.000 km originalissimi, quindi uno direbbe...un mezzo perfetto...invece diciamo che era una bella base di partenza, pensa che solo di lavori indispensabili ho speso circa 15.000 euro !!!

Nell'ordine: frizione, distribuzione, pompa acqua, revisione pompa e iniettori, revisione idroguida, revisione impianto frenante, alternatore, motorino avviamento, bronzine, scarico che era fessurato, revisione ponti, pulizia serbatoio, batterie, carrozziere per sistemata di alcune parti di carrozzeria...e altro che ora non ricordo...

poi c'è la preparazione, ma quella è un'altra storia


giorgiomario [ Mercoledì, 09 Agosto 2017, 08:34 ]
Oggetto: Re: Consigli e delucidazioni per acquisto HDJ80
Guarda io un 80 lo prenderei in considerazione solo col manuale.....
Innanzitutto perché à mio modo di vedere è un mezzo da "lavoro" e da viaggi avventura in cui l'automatico è una rottura di balle per come lavora, slitta, ecc
Se malauguratamente si rompe sono dolori acidissimi....
Dopodiché, la persona che mi ha venduto il 120 ha preso un 80 che ha tirato fuori non poche rogne a ponti, blocchi, convertitore, pompa ecc ecc...
Non so quanto abbia speso perché si arrangia ma occhio. Queste auto e non avere tempo/modo di farci i lavori in proprio comportano vuotamenti di conto corrente molto spesso e con grande facilità.
Anche io nel 120 ho passato ore ed ore a lavorarci sotto per risolvere magagne ed ho comunque speso quasi 3500€ solo per questo


fra-rebo [ Mercoledì, 09 Agosto 2017, 12:39 ]
Oggetto: Re: Consiglio Acquisto Hdj80
Grazie ragazzi per i preziosi consigli

Piuttosto sarebbe interessante sapere se qualcuno di voi conosce la vettura o il proprietario Luca e magari sa dirmi di più.

Certo che cambiare un motorino d'avviamento piuttosto che un alternatore o revisionare il ponte anteriore scoccia vero, ma non mi preoccupa. Normale usura e quanto li hai fatti non ci pensi piú.

Ho visto qualche 80 in vendita e l'unico che non fuma dal tappo del coperchio valvole è stato proprio questo di Mantova.
cosa ne pensate voi ?

Turbina, sistema di iniezione e cambio sono già interventi che destano maggiore preoccupazione proprio per il fatto delle maggiori spese.
Si rompe il turbo metto un gturbo australiano. .
Devo revisionare la pompa, la smonto la spedisco a piccolo e la rimonto.
Si rompe il cambio... Beh se si rompe anche quello vado a Lourdes :shock:


SUPERDEP [ Mercoledì, 09 Agosto 2017, 12:43 ]
Oggetto: Re: Consigli e delucidazioni per acquisto HDJ80
fra-rebo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grazie ragazzi per i preziosi consigli

Piuttosto sarebbe interessante sapere se qualcuno di voi conosce la vettura o il proprietario Luca e magari sa dirmi di più.

Certo che cambiare un motorino d'avviamento piuttosto che un alternatore o revisionare il ponte anteriore scoccia vero, ma non mi preoccupa. Normale usura e quanto li hai fatti non ci pensi piú.

Ho visto qualche 80 in vendita e l'unico che non fuma dal tappo del coperchio valvole è stato proprio questo di Mantova.
cosa ne pensate voi ?

Turbina, sistema di iniezione e cambio sono già interventi che destano maggiore preoccupazione proprio per il fatto delle maggiori spese.
Si rompe il turbo metto un gturbo australiano. .
Devo revisionare la pompa, la smonto la spedisco a piccolo e la rimonto.
Si rompe il cambio... Beh se si rompe anche quello vado a Lourdes :shock:
l unica visTo che sono mezzi di molti anni e molto sfruttati è prenderti un hzj 80/105 tutto quello che non c è non può rompersi😜😜😂😂


profloater [ Mercoledì, 09 Agosto 2017, 13:13 ]
Oggetto: Re: Consigli e delucidazioni per acquisto HDJ80
fra-rebo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grazie ragazzi per i preziosi consigli

Piuttosto sarebbe interessante sapere se qualcuno di voi conosce la vettura o il proprietario Luca e magari sa dirmi di più.

Certo che cambiare un motorino d'avviamento piuttosto che un alternatore o revisionare il ponte anteriore scoccia vero, ma non mi preoccupa. Normale usura e quanto li hai fatti non ci pensi piú.

Ho visto qualche 80 in vendita e l'unico che non fuma dal tappo del coperchio valvole è stato proprio questo di Mantova.
cosa ne pensate voi ?

Turbina, sistema di iniezione e cambio sono già interventi che destano maggiore preoccupazione proprio per il fatto delle maggiori spese.
Si rompe il turbo metto un gturbo australiano. .
Devo revisionare la pompa, la smonto la spedisco a piccolo e la rimonto.
Si rompe il cambio... Beh se si rompe anche quello vado a Lourdes :shock:


Ok, se ragioni così significa che hai la mentalità giusta per possedere un 80 😂
Resta il fatto che quello bianco è troppo caro, io non spenderei più di 11-12 per un 12v di quegli anni


rommel1 [ Mercoledì, 09 Agosto 2017, 13:16 ]
Oggetto: Re: Consiglio Acquisto Hdj80
L'annuncio dice:
....motore interamente ricondizionato da officina Toyota....
possibile che non c'è la documentazione? Hai provato a contattare il vecchio proprietario e chiedere qualche info?
Un consiglio: vai a vederla/provarla con un meccanico che ne capisca molto di quei mezzi e magari che sappia anche dove guardare per quanto riguarda la ruggine.


profloater [ Mercoledì, 09 Agosto 2017, 13:34 ]
Oggetto: Re: Consiglio Acquisto Hdj80
Per esempio questo mi sembra già meglio
http://www.subito.it/vi/212013764.htm


fabiun [ Mercoledì, 09 Agosto 2017, 14:07 ]
Oggetto: Re: Consiglio Acquisto Hdj80
profloater ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per esempio questo mi sembra già meglio
http://www.subito.it/vi/212013764.htm


mi è passata davanti circa due settimane fa!!!!!!!


giorgiomario [ Mercoledì, 09 Agosto 2017, 14:27 ]
Oggetto: Re: Consiglio Acquisto Hdj80
Vero è che chi lo ha in linea di massima se lo tiene ma 17.000€ è troppissimo!
Ne ho visto anche a 30.000 ma sono proprietari fulminati molto.....
È sempre un potenziale trabicolo malandato... Due paraurti e un verricello non cambiano la vita a un motore sfinito e arraffazzonato tanto per farlo vedere...
Il fumo dal tappo indica che le fasce sono molto spompe.... Non di certo poco costoso come problema da risolvere...
Già nel pajero mi avevano fatto preventivo di 4000€ non oso immaginare nel hdj


Rubylove [ Mercoledì, 09 Agosto 2017, 14:28 ]
Oggetto: Re: Consiglio Acquisto Hdj80
Se può esserti utile per un controllo, a Mantova c'è un meccanico specialista proprio di Toyota (il mio attuale meccanico) Lui stesso è possessore di un 80 e un 95, però adesso è in viaggio e torna a fine agosto, se hai bisogno ti posso dare il numero ma lo trovi i primi di settembre


fra-rebo [ Mercoledì, 09 Agosto 2017, 19:49 ]
Oggetto: Re: Consiglio Acquisto Hdj80
l'80 di torino, senza nulla togliere, a me non piace, mio parere. Nessun lavoro importante apparentemente fatto, pasticciato di paraurti e di snorkel, tanti km ma senza alcun intervento al motore. poi, come prezzo, non mi pare regalato.

Rubylove, grazie per l'aiuto. se mai dovessi nuovamente tornare a mantova, ti scrivo così mi passi il nr del tuo meccanico.


Rubylove [ Mercoledì, 09 Agosto 2017, 20:42 ]
Oggetto: Re: Consiglio Acquisto Hdj80
fra-rebo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
l'80 di torino, senza nulla togliere, a me non piace, mio parere. Nessun lavoro importante apparentemente fatto, pasticciato di paraurti e di snorkel, tanti km ma senza alcun intervento al motore. poi, come prezzo, non mi pare regalato.

Rubylove, grazie per l'aiuto. se mai dovessi nuovamente tornare a mantova, ti scrivo così mi passi il nr del tuo meccanico.


certo


black_bj71 [ Giovedì, 10 Agosto 2017, 19:32 ]
Oggetto: Re: Consigli e delucidazioni per acquisto HDJ80
tu chiedi consigli e noi nel limite del possibile delle nostre esperienze te li diamo.
questo forum rappresenta il bacino più grande di possessori di 80 di italia. ovviamente ce ne sono anche altri che pascolano liberi e non sono registrati qui. però credo che i dati "statistici" che puoi raccogliere qui siano abbastanza rappresentativi di quello che possa significare essere proprietari di un 80.

partendo da questo importante presupposto, vorrei porre la tua attenzione sul fatto che l'1HD-T che pulsa sotto al cofano di un 80 non è certo il motore di una Matiz.
farlo esplodere non è proprio semplice. ci vuole una certa dose di accanimento in termini di mancata manutenzione.
in genere il nostro motore, se normalmente manutentato, verso i 300/350.000km, richiede qualche manutenzione straordinaria.
di solito si crepa la chiocciola calda della turbina diminuendo la resa della sovralimentazione, le bronzine di biella presentano qualche tarlo (difetto congenito legato alla lubrificazione), cede qualche manicotto e la pompa dell'acqua, se è manuale finisce la prima frizione.
tutte cose normali. se questo motore a soli 300.000km è già stato rifatto le ipotesi non sono molte:
  • mancata sostituzione cinghia distribuzione
  • mancato cambio olio agli intervalli previsti e danneggiamento delle bronzine con successiva rottura albero motore
  • incidente
  • autocombustione dopo anni di sevizie alla turbina
  • foratura di un pistone per mancata manutenzione agli iniettori

in tutti i casi significa che la macchina non è stata trattata in modo così impeccabile. ora avrà sicuramente il motore come nuovo, se è vero che lo hanno rifatto in toyota e non lo hanno comparto usato da qualche 80 magari inglese venduto a pezzi, ma il resto?
corrosione? scatola sterzo? stato dei differenziali? riduttore? convertitore di coppia? impianto frenante?

credo che, tra i presenti possessori di 80, tu non ne troverai uno che abbia preso il mezzo senza poi lavorarci dietro.
anche in questo caso c'è chi ha la disponibilità e la mentalità di fare il punto zero appena preso il mezzo, smontando e controllando tutto quello che serve e sostituendo quello che non va, chi invece ripara man mano che qualcosa cede, magari in autonomia come passatempo.
la cifra da sommare all'acquisto di un 80, per avere un mezzo affidabile, oscilla tra i 10.000 e i 20.000€ a seconda dello stato della scocca.
ovviamente si può spendere anche molto di più se si incappa nel mezzo sbagliato.

ti sto dando un po' di numeri perchè quando ho preso il mio 7 anni fa, avrei voluto avere più info possibili sui costi di un 80.
gli utenti del forum mi diedero cifre che in alcuni casi mi sembravano alte...poi però ovviamente non ho che potuto dargli ragione.
esistono in commercio mezzi come quelli di molti di noi, che per ragioni personali devono separarsene, che sono rimessi a nuovo o quasi e costano più della media perchè sono accompagnati da una pila di fatture dei lavori fatti.
il prezzo di un 12v automatico in condizioni umane ad oggi è di 11/12mila euro e qualcosa in più se è manuale.
17.500€ possono essere giustificati solo da condizioni sopra la media, testimoniate da documenti. c'è anche da contare la revisione, la re-immatricolazione tra l'altro e sei già a 20.000€
il motore che non sfiata direi che non è nulla di eccezionale. è solo un 1HDT di 300.000km che ha avuto regolare manutenzione. certo non significa che è revisionato

non avere fretta e prova il mezzo il più possibile prima di sbilanciarti.


giorgiomario [ Giovedì, 10 Agosto 2017, 19:48 ]
Oggetto: Re: Consigli e delucidazioni per acquisto HDJ80
black_bj71 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
tu chiedi consigli e noi nel limite del possibile delle nostre esperienze te li diamo.
questo forum rappresenta il bacino più grande di possessori di 80 di italia. ovviamente ce ne sono anche altri che pascolano liberi e non sono registrati qui. però credo che i dati "statistici" che puoi raccogliere qui siano abbastanza rappresentativi di quello che possa significare essere proprietari di un 80.

partendo da questo importante presupposto, vorrei porre la tua attenzione sul fatto che l'1HD-T che pulsa sotto al cofano di un 80 non è certo il motore di una Matiz.
farlo esplodere non è proprio semplice. ci vuole una certa dose di accanimento in termini di mancata manutenzione.
in genere il nostro motore, se normalmente manutentato, verso i 300/350.000km, richiede qualche manutenzione straordinaria.
di solito si crepa la chiocciola calda della turbina diminuendo la resa della sovralimentazione, le bronzine di biella presentano qualche tarlo (difetto congenito legato alla lubrificazione), cede qualche manicotto e la pompa dell'acqua, se è manuale finisce la prima frizione.
tutte cose normali. se questo motore a soli 300.000km è già stato rifatto le ipotesi non sono molte:
  • mancata sostituzione cinghia distribuzione
  • mancato cambio olio agli intervalli previsti e danneggiamento delle bronzine con successiva rottura albero motore
  • incidente
  • autocombustione dopo anni di sevizie alla turbina
  • foratura di un pistone per mancata manutenzione agli iniettori

in tutti i casi significa che la macchina non è stata trattata in modo così impeccabile. ora avrà sicuramente il motore come nuovo, se è vero che lo hanno rifatto in toyota e non lo hanno comparto usato da qualche 80 magari inglese venduto a pezzi, ma il resto?
corrosione? scatola sterzo? stato dei differenziali? riduttore? convertitore di coppia? impianto frenante?

credo che, tra i presenti possessori di 80, tu non ne troverai uno che abbia preso il mezzo senza poi lavorarci dietro.
anche in questo caso c'è chi ha la disponibilità e la mentalità di fare il punto zero appena preso il mezzo, smontando e controllando tutto quello che serve e sostituendo quello che non va, chi invece ripara man mano che qualcosa cede, magari in autonomia come passatempo.
la cifra da sommare all'acquisto di un 80, per avere un mezzo affidabile, oscilla tra i 10.000 e i 20.000€ a seconda dello stato della scocca.
ovviamente si può spendere anche molto di più se si incappa nel mezzo sbagliato.

ti sto dando un po' di numeri perchè quando ho preso il mio 7 anni fa, avrei voluto avere più info possibili sui costi di un 80.
gli utenti del forum mi diedero cifre che in alcuni casi mi sembravano alte...poi però ovviamente non ho che potuto dargli ragione.
esistono in commercio mezzi come quelli di molti di noi, che per ragioni personali devono separarsene, che sono rimessi a nuovo o quasi e costano più della media perchè sono accompagnati da una pila di fatture dei lavori fatti.
il prezzo di un 12v automatico in condizioni umane ad oggi è di 11/12mila euro e qualcosa in più se è manuale.
17.500€ possono essere giustificati solo da condizioni sopra la media, testimoniate da documenti. c'è anche da contare la revisione, la re-immatricolazione tra l'altro e sei già a 20.000€
il motore che non sfiata direi che non è nulla di eccezionale. è solo un 1HDT di 300.000km che ha avuto regolare manutenzione. certo non significa che è revisionato

non avere fretta e prova il mezzo il più possibile prima di sbilanciarti.


Saggissimo consiglio......

Sopratutto frugalo bene ed in ogni sua parte....


nick2 [ Martedì, 15 Agosto 2017, 01:04 ]
Oggetto: Re: Consigli e delucidazioni per acquisto HDJ80
Non avere fretta, e guardane diversi.
Black ha perfettamente ragione. Quasi impossibile trovare un 80 senza doverci mettere le mani.




Powered by Icy Phoenix based on phpBB