Dubbio: meglio KZJ o KDJ? »  Mostra messaggi da    a     

Registro Land Cruiser Italia


Quale Land Cruiser acquistare? - Dubbio: meglio KZJ o KDJ?



black_bj71 [ Martedì, 02 Ottobre 2012, 21:55 ]
Oggetto: Re: Dubbio: meglio KZJ o KDJ?
Che budget hai a disposizione?
Io sono circa tuo coetaneo, e sono ho iniziato con un bj 71 che mi ha dato enormi soddisfazioni...
Dopo una crisi mistica ho avuto la brillante idea di buttar mi nell'avventura hdj80...mezzo stupendo!amore a prima vista!
Un motore incredibile, una meccanica unica in Toyota e una polivalenza di utilizzo che nessun altro mezzo ti da..
Ci vai in Africa, in Islanda, al mare in autostrada e a fare fuoristrada anche serio nel we..
Tutto questo ha un però..
L'ho preso a natale 2010 e devo ancora finirlo...è un mezzo impegnativo sotto ogni punto di vista in quanto lo trovi vissuto.
Per arrivare in pari e sistemarlo quasi tutti hanno speso cifre considerevoli o tanto tempo...
Il kzj è sicuramente l'ideale per un uso polivalente finché non capirai cosa vuoi dal mezzo..ci fai di tutto e subito!
In altrnativa un kzj 70 che è la soluzione più fuoristrada


pugnali53 [ Martedì, 02 Ottobre 2012, 22:51 ]
Oggetto: Re: KZJ, KDJ..?
Antonio il distacco della ruota anteriore che alcuni proprieteri di j9 hanno lamentato è dovuto esclusivamente al mancato controllo delle cuffie che proteggono il grasso della testina del trapezio sia inferiore che superiore che ovviamente se crepata fà passare sabbbia o acqua e in breve tempo prende gioco alla fine si sfila e succede che la ruota resta attaccata con un solo trapezio sfilando giunto e semiasse, però un controllo ogni 50.000 km non è un problema, è semplicissimo e se lasca la testina và cambiata cosa molto rapida e relativamente poco costosa, brunatti noto preparatore di avigliana hà clienti che hanno fatto oltre 400.000 km con numerosissimi viaggi in africa è non gli hà ancora cambiato le testine perchè il la protezione in gomma deve ancora creparsi e non hanno un lasco che giustifichi la sostituzione, quindi io questa cosa della perdita della ruota non lo considero assolutamente un diffetto, certo a prendere un rovo che strappi la protezione di gomma poi bastano poche migliaia di km per rovinare la testina.
Il kd all'anteriore hà un differenziale a 2 satelliti come il kz però sicuramente il materiale è cambiato visto che non hò sentito di cedimenti sul kd anche se esternamente sembra uguale al kz, il numero del ricambio è comunque diverso.
A mio avviso il j 9 sia 90 che 95 è un'ottimo compromesso fra un fuoristrada vero e proprio senza nessuna inferiorità rispetto ad altri con 2 ponti rigidi che offre una gran comodità, la serie j 12 ancora più comoda e rifinita senza essere inferiore al j9, se cerchi i 2 ponti rigidi e competitività in or a scapito della comodità il kz 70 è il top e a mio parere il più equilibrato di tutti i fuoristrada più adatti ai percorsi difficili, l'80 come dice black bj71 è uno dei migliori fuoristrada mai prodotti ma è impegnativo come costi di gestione e manutenzione che ovviamente un mezzo di una ventina d'anni richiede


andreaturri [ Mercoledì, 03 Ottobre 2012, 09:11 ]
Oggetto: Re: KZJ, KDJ..?
black_bj71 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Che budget hai a disposizione?
Io sono circa tuo coetaneo, e sono ho iniziato con un bj 71 che mi ha dato enormi soddisfazioni...
Dopo una crisi mistica ho avuto la brillante idea di buttar mi nell'avventura hdj80...mezzo stupendo!amore a prima vista!
Un motore incredibile, una meccanica unica in Toyota e una polivalenza di utilizzo che nessun altro mezzo ti da..
Ci vai in Africa, in Islanda, al mare in autostrada e a fare fuoristrada anche serio nel we..
Tutto questo ha un però..
L'ho preso a natale 2010 e devo ancora finirlo...è un mezzo impegnativo sotto ogni punto di vista in quanto lo trovi vissuto.
Per arrivare in pari e sistemarlo quasi tutti hanno speso cifre considerevoli o tanto tempo...
Il kzj è sicuramente l'ideale per un uso polivalente finché non capirai cosa vuoi dal mezzo..ci fai di tutto e subito!
In altrnativa un kzj 70 che è la soluzione più fuoristrada


purtroppo però di kz70 in condizioni decenti in giro ce ne sono pochi (ki ce l'ha se lo tiene..) e poi i prezzi sono un po' più alti che per i kz90.
prima del 90 cercavo un 70 ma ne ho trovati solamente messi male oppure "customizzati"....a prezzi praticamente inaccessibili!!


giordanojgor [ Mercoledì, 03 Ottobre 2012, 11:57 ]
Oggetto: Re: KZJ, KDJ..?
Benvenuto Antonio e complimenti per la scelta di passare a Toyota ... finalmente (a napoli si dice ci azzuppo ( trad.: inzuppare, letteralmente venire a nozze !).
Io ti consiglierei un bel KDJ 90,che "teoricamente" sembra essere un ottimo compromesso per l'utilizzo che ne vorresti fare


Antonio100 [ Venerdì, 05 Ottobre 2012, 09:52 ]
Oggetto: Re: KZJ, KDJ..?
Budget massimo 10.000...
Ma..come si fa a distringuere un kzj90 da un kdj90? Esteticamente mi sembrano uguali, ci sono altri particolari?
Il 3.0 del kdj cos'è common rail, iniettore pompa oppure è a precamera (come mi sembra il 3.0 del kzj sia)?
Cavoli l'unica cosa che mi frena è che abbia la cinghia di distribuzione..ma perchè non gli mettono una bella catena o cascata d'ingranaggi


rommel1 [ Venerdì, 05 Ottobre 2012, 10:18 ]
Oggetto: Re: KZJ, KDJ..?
Antonio100 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Budget massimo 10.000...
Ma..come si fa a distringuere un kzj90 da un kdj90? Esteticamente mi sembrano uguali, ci sono altri particolari?
Il 3.0 del kdj cos'è common rail, iniettore pompa oppure è a precamera (come mi sembra il 3.0 del kzj sia)?
Cavoli l'unica cosa che mi frena è che abbia la cinghia di distribuzione..ma perchè non gli mettono una bella catena o cascata d'ingranaggi


Ciao Antonio
Ma da quanto Tarvisio è passato in provincia di Pordenone?
Esteticamente la kdj ha gli specchietti laterali e la mascherina cromati (a parte qualche esemplare come il mio che li hanno ancora neri). All'interno il kdj ha dei rivestimenti in simil radica. Credo che questa sia la cosa che salta più all'occhio.
Il motore del kdj è common rail, (163 cv) il kzj no (125 cv).


andreaturri [ Venerdì, 05 Ottobre 2012, 10:25 ]
Oggetto: Re: KZJ, KDJ..?
rommel1 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Antonio100 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Budget massimo 10.000...
Ma..come si fa a distringuere un kzj90 da un kdj90? Esteticamente mi sembrano uguali, ci sono altri particolari?
Il 3.0 del kdj cos'è common rail, iniettore pompa oppure è a precamera (come mi sembra il 3.0 del kzj sia)?
Cavoli l'unica cosa che mi frena è che abbia la cinghia di distribuzione..ma perchè non gli mettono una bella catena o cascata d'ingranaggi


Ciao Antonio
Ma da quanto Tarvisio è passato in provincia di Pordenone?
Esteticamente la kdj ha gli specchietti laterali e la mascherina cromati (a parte qualche esemplare come il mio che li hanno ancora neri). All'interno il kdj ha dei rivestimenti in simil radica. Credo che questa sia la cosa che salta più all'occhio.
Il motore del kdj è common rail, (163 cv) il kzj no (125 cv).


scusa ma anche il mio kzj ha specchietti e mascherina cromati...in più ha degli inserti in simil radica sul cruscotto....e anche i pomelli delle leve sono in simil radica...la mia è del '98..avevo sentito dire che fra kzj e kdj (prima del restyling) non vi fosse alcuna differenza...


adrianocbr900 [ Venerdì, 05 Ottobre 2012, 11:59 ]
Oggetto: Re: KZJ, KDJ..?
Esteticamente ci sono le scritte d4d sotto le freccie laterali anteriori,e il tubo di scarico nel kzj punta in basso e nel kdj esce dritto.


marcosj [ Venerdì, 05 Ottobre 2012, 12:21 ]
Oggetto: Re: KZJ, KDJ..?
il kzj ha cerchi a cinque razze(bellissimi) mentre il kdj ha cerchi a tre razze(a parer mio più bruttini),i gruppi ottici posteriori del kdj sono trasparenti mentre il kz li ha rossi.altro non mi viene in mente...


MAX 70 [ Venerdì, 05 Ottobre 2012, 13:15 ]
Oggetto: Re: KZJ, KDJ..?
essendoci anche la versione del kz uguale al kd, cromature e non.... li distingui subito guardando il finale della marmitta...
nel kz è praticamente dritto, mentre nel kd ha la curva rivolta in basso


pugnali53 [ Venerdì, 05 Ottobre 2012, 16:41 ]
Oggetto: Re: KZJ, KDJ..?
La grossa differenza fra il kz e il kd stà nella testata a 16 valvole del kd l'iniezione common rail e l'elettronica di gestione invece delle 8 valvole del kz con pompa rotativa di iniezione a gestione elettronica molto semplice, e sicuramente il materiale della coppia conica del differenziale anteriore oltre ai rapporti finali più lunghi di un buon 10% del kd per sfruttare la maggiuor potenza e diminuire i consumi.
I kz del 2000 esteriormente sono uguali ai kd commercializzati da fine 2000 e in questi ultimi la scritta d4d non è presente in tutti gli esemplari delle prime serie.


Antonio100 [ Mercoledì, 03 Luglio 2013, 23:05 ]
Oggetto: Re: KZJ, KDJ..?
Ringrazio tutti per gli interventi
Uso ancora questo topic per aggiorare la situazione: ancora non ho combinato nulla, ma nel frattempo non sono stato fermo!
Ho per le mani 2 toyota bj71, mi sembra un gran mezzo.
Ancora non so le REALI condizioni devo ancora andare a vederli.
I km sono tanti, entrambi sopra i 200.000 ma sembrano tenuti bene.
Uno ha fatto fuoristrada sicuramente visto che è della mia zona e l'ho visto girare in off

Se passo a toyota vorrei fare un bel salto di qualità e il bj71 mi sembra una valida alternativa.
Pro:
-motore camionistico (3,5 4 cilindri catena distrib.)
-ponti full floating (correggetemi se sbaglio) e molto robusti
-bloccaggi di serie

Contro:
-cablaggio a 24 volts
-difficoltà di reperimento parti di ricambio
-ruggine carrozzeria

Ora ho alcune domande
-la versione LX ha SEMPRE l'aria condizionata oppure è molto probabile che ce l'abbia?
-dovendolo usare come unica macchina, lo consigliereste?
-se l'auto è autocarro, è possibile portarla ad autovettura? Se si, i sedili posteriori dove si trovano (apparte in toyota nuovi)?
-se non dovesse avere l'aria condizionata, è possibile farla installare dopo da un elettrauto?

Vi ringrazio per la pazienza, è un mezzo fantastico e mi verrebbe voglia di prenderlo subito ma giustamente vanno viste anche le reali necessità e non posso trovarmi con una macchina poco versatile


pugnali53 [ Mercoledì, 03 Luglio 2013, 23:15 ]
Oggetto: Re: KZJ, KDJ..?
Antonio 100 rileggiti la pagina precedente la risposta alle tue domande la trovi lì.


Antonio100 [ Mercoledì, 03 Luglio 2013, 23:58 ]
Oggetto: Re: KZJ, KDJ..?
Non mi sembra proprio, anche perché io ho posto delle domande ben specifiche:

-la versione LX ha SEMPRE l'aria condizionata oppure è molto probabile che ce l'abbia?
-dovendolo usare come unica macchina, lo consigliereste?
-se l'auto è autocarro, è possibile portarla ad autovettura? Se si, i sedili posteriori dove si trovano (apparte in toyota nuovi)?
-se non dovesse avere l'aria condizionata, è possibile farla installare dopo da un elettrauto?

Con la funzione cerca e anche da google non sono riuscito a trovare qualcosa di sicuro al 100%


fabcruiser65 [ Giovedì, 04 Luglio 2013, 07:01 ]
Oggetto: Re: KZJ, KDJ..?
Ciao
io ti consiglio di prendere questa macchina.
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=221961359


andreaturri [ Giovedì, 04 Luglio 2013, 07:34 ]
Oggetto: Re: KZJ, KDJ..?
Ciao il bj71 secondo me è una gran macchina con un comfort inferiore ai kz o kd.
come seconda macchina se ami i toy robusti e affidabili va benissimo...come prima auto non saprei. Se e tenuta bene io la prenderei.
le lx non so se hanno l'a-c e i blocchi di serie...cmq la trasformazione da autocarro si può fare e i sedili post li deve avere il proprietario..la toyota la fornisce sempre.
Cmq la distribuzione è a ingranaggi...


paolo86 [ Giovedì, 04 Luglio 2013, 08:12 ]
Oggetto: Re: KZJ, KDJ..?
Ciao Antonio

il Land Cruiser BJ71 è rimasto in vendita fino al Gennaio 1990, sostituito poi dalla serie HZJ con 4200 aspirato, questa mai imporatata ufficialmente in Italia..

il BJ71 qui in Italia c'era solo LX con ruote strette 205 / 16 cerchi in ferro, i 2 blocchi e l'aria condizionata erano optionals, pochi li mettevano perchè costava ben 48 milioni di Lire nel 1989 il BJ71


paolo86 [ Giovedì, 04 Luglio 2013, 08:14 ]
Oggetto: Re: KZJ, KDJ..?
In quegli anni qui in Italia c'era l'iva al 38 per 100, e il superbollo Diesel chi si comperava un 3500 TDiesel autovettura ?

e allora tutti autocarri, che nel 1991 è venuto buono per non pagare la sovratassa sul riduttore ( Governo Amato )


fede86 [ Giovedì, 04 Luglio 2013, 08:20 ]
Oggetto: Re: KZJ, KDJ..?
Ciao Antonio, benvenuto!!
in tanti ti hanno consigliato la serie 90 e se lo faccio anch io potrò sembrarti di parte perchè lo possiedo ma effettivamente è un gran fuoristrada. quel che ha di positivo te lo hanno già elencato gli amici del forum, io mi permetto di aggiungere una cosa: essendo una serie già un pochino datata si sa veramente tutto dei 90 vita morte e miracoli, e questa secondo me è una cosa molto positiva. infatti come ti viene un dubbio su una spia, un rumorino o altro ci sono un sacco di persone nel forum preparate tecnicamente e sempre disponibili ad aiutarti a capire il problema o a consigliarti. io lo possiedo da poco e come unica auto (lo uso solo nei week end) ne sono molto soddisfatto. ci vado in pista, a far la legna, domenica ci vado a un matrimonio. passi dall' autostrada alla pista sempre in grande comfort.

aggiungo 3 cose:
_ il bj come unica macchina... non saprei un mio amico lo possiede (solo per or) però non mi sembra comodissimo, dipende anche quanti km devi fare, io or mi sembra ottimo
_ tra i 90 pre e post restyling se non dico una fesseria anche i gruppi ottici anteriori sono diversi
_ anche il mio 90 del 1999 ha gli specchietti cromati, è la versione gx con blocco posteriore di serie, GRAN COSA

Buona scelta!!! basta che sia un toy però!!


paolo86 [ Giovedì, 04 Luglio 2013, 11:09 ]
Oggetto: Re: Dubbio: meglio KZJ o KDJ?
il BJ71 per essere un fuoristrada in vendita nel 1986 ha un gran motore, un 3500 TurboDiesel da 124 cavalli, è a iniezione diretta,rarità in quegli anni, consuma meno dei precamera anche dei vari KZJ 70 e KZJ 90, ha la testata in GHISA , e la distribuzione a cascata d'ingranaggi e pure la pompa d'iniezione in linea...

ma ha quelle scomode e dure balestre, io odio e balestre


pugnali53 [ Giovedì, 04 Luglio 2013, 11:52 ]
Oggetto: Re: Dubbio: meglio KZJ o KDJ?
Antonio100 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non mi sembra proprio, anche perché io ho posto delle domande ben specifiche:

-la versione LX ha SEMPRE l'aria condizionata oppure è molto probabile che ce l'abbia?
-dovendolo usare come unica macchina, lo consigliereste?
-se l'auto è autocarro, è possibile portarla ad autovettura? Se si, i sedili posteriori dove si trovano (apparte in toyota nuovi)?
-se non dovesse avere l'aria condizionata, è possibile farla installare dopo da un elettrauto?

Con la funzione cerca e anche da google non sono riuscito a trovare qualcosa di sicuro al 100%


A mè sembra invece che la risposta ai tuoi dubbi sia proprio nella pagina precedente, comfermata tra l'altro da tutte le risposte di oggi.
Hai chiesto un parere su che fuoristrada toyota comperare per un uso polivalente come unica auto da non adoperare x or estremo e praticamente tutti ti hanno indicato il j9 validissimo x queste doti, capisco che il bj 71 sia diventato un mostro sacro dei fuoristrada x i suoi meriti conquistati sul campo, però secondo mè mon hai posto sufficente attenzione a quello che ti han detto tutti, sopratutto chi hà posseduto il bj 71 in passato, mi riferisco all'intervento di black-bj71 che spiega molto bene cos'è il bj 71 assolutamente non adatto ad essere auto di tutti i giorni pur essendo un grande mezzo come fuoristrada, ma su strada.......non è neanche lontanamente paragonabile al j9, tra l'altro con 10.000 euro trovi anche dei j 12 che sono paragonabili a delle vere e proprie berline di lusso distantissimi come comfort al bj 71


CheccoSR [ Giovedì, 04 Luglio 2013, 12:41 ]
Oggetto: Re: KZJ, KDJ..?
assolutamente da eliminare dalla testa l'uso quotidiano di un BJ71! Potrei capire se lo fai per "amore/passione" ma nonostante quello, dopo un paio di mesi cercheresti una macchinetta per poterti muovere liberamente


andreaturri [ Giovedì, 04 Luglio 2013, 13:10 ]
Oggetto: Re: KZJ, KDJ..?
Addirittura?
io ho usato tutti i giorni x almeno 2 o 3 anni il bj40......senza servosterzo.....
e il bj71 il mio meccanico su ha usato x piu di 20 anni come prima macchina....c'è andato persino in sicilia con il carrello attaccato


fede86 [ Giovedì, 04 Luglio 2013, 13:17 ]
Oggetto: Re: KZJ, KDJ..?
si è tutto in funzione di che uso ne fai, un tizio che conosco lo usa come unica auto nel tragitto casa fabbrica di 6 km e per il resto moto o x viaggi lunghi la focus del babbo.
chiaro che sei un pò vincolato eh...
io con il 90 non ho questo problema (lo uso nel week end) perchè in settimana uso il furgone.
le unica cosa di cui mi posso "lamentare" è la mancanza di una sesta marcia per l'utilizzo in autostrada/statali


Antonio100 [ Giovedì, 04 Luglio 2013, 13:25 ]
Oggetto: Re: KZJ, KDJ..?
Grazie ancora a tutti per i consigli.
Sono molto combattutto.
So bene che il 90 è un gran mezzo (ok anche il 95), ed in effetti come macchina polivalente mi sa che è quasi il massimo.
Sono rimasto però basito dalle qualità del bj71, addirittura adesso vengo a sapere che ha la pompa in linea, praticamente un camion in miniatura.
Non so, dovrei provarlo, solo che l'unico che conosco che lo ha ha fatto tanto di quel fuoristrada ed è cosi preparato che temo che un raffronto sia quasi impossibile.
Dovrei trovarne uno originale per farmi un'idea.
Tenete anche conto che per un periodo ho guidato un defender senza aria condizionata, con molle da carico e con i vetri manuali e senza chiusura centralizzata.
Solo che nel defender entrava acqua quando pioveva e la leva del freno a mano in marcia arrivava a 70 gradi di temperatura con conseguente grigliata del polpaccio...ma comunque non avevo grossi problemi. Se il problema dell'uso quotidiano del bj sono solo le balestre non ci vedo il problema


fabcruiser65 [ Giovedì, 04 Luglio 2013, 13:34 ]
Oggetto: Re: KZJ, KDJ..?
Guarda se questo è ancora in vendita:

http://www.t4passion.com/product_info.php?products_id=125


Antonio100 [ Giovedì, 04 Luglio 2013, 13:50 ]
Oggetto: Re: KZJ, KDJ..?
Grazie! Che bello! Ma come fate a trovarli, io a parte autoscout24 e subito non trovo da nessuna parte


fede86 [ Giovedì, 04 Luglio 2013, 13:57 ]
Oggetto: Re: KZJ, KDJ..?
Antonio100 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grazie ancora a tutti per i consigli.
Sono molto combattutto.
So bene che il 90 è un gran mezzo (ok anche il 95), ed in effetti come macchina polivalente mi sa che è quasi il massimo.
Sono rimasto però basito dalle qualità del bj71, addirittura adesso vengo a sapere che ha la pompa in linea, praticamente un camion in miniatura.
Non so, dovrei provarlo, solo che l'unico che conosco che lo ha ha fatto tanto di quel fuoristrada ed è cosi preparato che temo che un raffronto sia quasi impossibile.
Dovrei trovarne uno originale per farmi un'idea.
Tenete anche conto che per un periodo ho guidato un defender senza aria condizionata, con molle da carico e con i vetri manuali e senza chiusura centralizzata.
Solo che nel defender entrava acqua quando pioveva e la leva del freno a mano in marcia arrivava a 70 gradi di temperatura con conseguente grigliata del polpaccio...ma comunque non avevo grossi problemi. Se il problema dell'uso quotidiano del bj sono solo le balestre non ci vedo il problema


ahahahah fantastico "la grigliata del polpaccio"


Paolobj71 [ Giovedì, 04 Luglio 2013, 14:47 ]
Oggetto: Re: KZJ, KDJ..?
.....il BJ71 ha un motore che è fin troppo pronto e nervoso (pare si voglia impennare!) insomma una bella bomba....non solo con pompa in linea e ponti full floating ma anche con cascata di ingranaggi x gli alberi a camme Hai detto bene un camion solo 3.500 di cilindrata.

Le belestre sono a mio modestissimo parere un limite, oltre che per il confort su strada, anche per l'escursione nel fuoristrada nostrano (superato nel caso di doppi blocchi) e per l'aratura in misura maggiore rispetto alle molle che la struttura delle balestre comporta nei canaloni.

Comunque un grandissimo e robustissimo fuoristrada che anzi alle mie figlie dava molto meno fastidio in fuoristrada per come si muoveva rispetto ai successivi mezzi a molle (forse proprio per le balestre).


andreaturri [ Giovedì, 04 Luglio 2013, 14:53 ]
Oggetto: Re: KZJ, KDJ..?
Antonio100 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grazie ancora a tutti per i consigli.
Sono molto combattutto.
So bene che il 90 è un gran mezzo (ok anche il 95), ed in effetti come macchina polivalente mi sa che è quasi il massimo.
Sono rimasto però basito dalle qualità del bj71, addirittura adesso vengo a sapere che ha la pompa in linea, praticamente un camion in miniatura.
Non so, dovrei provarlo, solo che l'unico che conosco che lo ha ha fatto tanto di quel fuoristrada ed è cosi preparato che temo che un raffronto sia quasi impossibile.
Dovrei trovarne uno originale per farmi un'idea.
Tenete anche conto che per un periodo ho guidato un defender senza aria condizionata, con molle da carico e con i vetri manuali e senza chiusura centralizzata.
Solo che nel defender entrava acqua quando pioveva e la leva del freno a mano in marcia arrivava a 70 gradi di temperatura con conseguente grigliata del polpaccio...ma comunque non avevo grossi problemi. Se il problema dell'uso quotidiano del bj sono solo le balestre non ci vedo il problema


se ti interessa un BJ71 tenuto bene con libretto ricco e mai off road io conosco un ragazzo che lo vuole vendere.
Io non posso comprarlo...non ho i soldi in questo momento...e poi non ho lo spazio per ricoverarlo (e all'acqua non lo voglio lasciare).
se sei interessato mandami un MP
ciao!


paolo86 [ Giovedì, 04 Luglio 2013, 15:33 ]
Oggetto: Re: KZJ, KDJ..?
c'è da dire che nel 1989 nuovo il Bj71 LX costava 48 milioni di Lire
un Lj 70 LX costava 32 milioni di Lire

Detto tutto


pugnali53 [ Giovedì, 04 Luglio 2013, 16:17 ]
Oggetto: Re: KZJ, KDJ..?
andreaturri ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Addirittura?
io ho usato tutti i giorni x almeno 2 o 3 anni il bj40......senza servosterzo.....
e il bj71 il mio meccanico su ha usato x piu di 20 anni come prima macchina....c'è andato persino in sicilia con il carrello attaccato :)





Anche io hò usato per più di 15 anni una lada niva senza servosterzo, aria condizionata, vetri elettrici, abs ecc ecc, hò fatto più di 150 k sono andato in ferie fino a capo nord che sono da casa mia a più di 11k andata e ritorno, turchia con una puntatina in siria, altri 13k di viaggio, tantissimo or e svariati viaggi meno impegnativi e mi sembrava un bel fuoristrada.
Però già nel 1991 quando andai in portogallo e spagna in ferie col toyota runner appena comperato nuovo con servosterzo, aria condizionata e comodità del passo lungo, velocità autostradale sui 140 kmh costanti mi sembrava un'altro mondo rispetto alla niva, non parliamo nel 2001 quando comperai sempre nuovo il kdj 95 velocissimo in autostrada mantiene tranquillamente i 180 kmh percorrendo 8 km litro a quella velocità e 10 km litro mediamente, molleggiato meglio di una rolls royce e sufficentemente silenzioso, ecco anche se dopo essere stato passeggero del 120 del papà di luca 4x4 hò realizzato che il j12 è ancora meglio del j9 in fatto di comodità di viaggio posso tranquillamente affermare che l'evoluzione degli ultimi modelli sotto la voce comfort di viaggio e utilizzo di tutti i giorni non sono neanche lontani parenti dei fuoristrada di 20 anni fà con la sicurezza di non essere smentito.


andreaturri [ Giovedì, 04 Luglio 2013, 16:21 ]
Oggetto: Re: KZJ, KDJ..?
hai pienamente ragione Lucio!
infatti il comfort dei mezzi di oggi è totalmente diverso da quello dei fuoristrada di 20 anni fa.
Però se per Antonio le balestre non sono un problema....ed è orientato all'acquisto di un 4x4 di 20 anni....potrà sopportare anche i viaggi con il BJ71
poi sono il primo a dire che sei fai il rappresentante forse il BJ71 non fa per te....


fede86 [ Giovedì, 04 Luglio 2013, 16:28 ]
Oggetto: Re: KZJ, KDJ..?
pugnali53 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andreaturri ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Addirittura?
io ho usato tutti i giorni x almeno 2 o 3 anni il bj40......senza servosterzo.....
e il bj71 il mio meccanico su ha usato x piu di 20 anni come prima macchina....c'è andato persino in sicilia con il carrello attaccato





Anche io hò usato per più di 15 anni una lada niva senza servosterzo, aria condizionata, vetri elettrici, abs ecc ecc, hò fatto più di 150 k sono andato in ferie fino a capo nord che sono da casa mia a più di 11k andata e ritorno, turchia con una puntatina in siria, altri 13k di viaggio, tantissimo or e svariati viaggi meno impegnativi e mi sembrava un bel fuoristrada.
Però già nel 1991 quando andai in portogallo e spagna in ferie col toyota runner appena comperato nuovo con servosterzo, aria condizionata e comodità del passo lungo, velocità autostradale sui 140 kmh costanti mi sembrava un'altro mondo rispetto alla niva, non parliamo nel 2001 quando comperai sempre nuovo il kdj 95 velocissimo in autostrada mantiene tranquillamente i 180 kmh percorrendo 8 km litro a quella velocità e 10 km litro mediamente, molleggiato meglio di una rolls royce e sufficentemente silenzioso, ecco anche se dopo essere stato passeggero del 120 del papà di luca 4x4 hò realizzato che il j12 è ancora meglio del j9 in fatto di comodità di viaggio posso tranquillamente affermare che l'evoluzione degli ultimi modelli sotto la voce comfort di viaggio e utilizzo di tutti i giorni non sono neanche lontani parenti dei fuoristrada di 20 anni fà con la sicurezza di non essere smentito.


caspita! complimenti per i viaggi con la niva! qua dalle mie parti ne vedo poche e non ho mai avuto occasione di salirci a bordo, l'ho sempre paragonata al mio ex samurai ma evidentemente mi sbagliavo. se fossi andato a capo nord col samurai sarei tornato ingessato da testa a piedi dato il "comfort"


pugnali53 [ Giovedì, 04 Luglio 2013, 16:41 ]
Oggetto: Re: KZJ, KDJ..?
A tutto ci si adatta anche col samurai a capo nord quando non c'è altro, il punto è capire cosa offre il mercato dell'usato ora, che è tantissimo, ci sono mezzi stratosferici a costi ridicoli, certo bisogna cercare senza fretta e con competenza e conoscenza del mezzo senza fermarsi al primo ma contemporaneamente non lasciar scappare la vera occasione, ovvio che bisogna aver ben chiaro il mezzo che si cerca.


fede86 [ Giovedì, 04 Luglio 2013, 16:49 ]
Oggetto: Re: KZJ, KDJ..?
e se mi permetti aggiungo che quando si trova il mezzo desiderato, se non lo si conosce, è meglio farsi accompagnare da qualcuno con esperienza magari possessore dello stesso mezzo, che sa individuare magagne magari a prima vista invisibili all occhio inesperto.
io ho fatto così per il 90 e x adesso sono contento. poi la rottura a sorpresa può sempre arrivare, speriamo di no! --sgrat sgrat--


paolo86 [ Giovedì, 04 Luglio 2013, 19:13 ]
Oggetto: Re: KZJ, KDJ..?
è vero i Land Cruser serie 70, hanno la carrozzeria squadrata, basta andare ai 70 all'ora e devi tenere chiusi i finistri, il 90 stesso motore 1 KZ-T 3000cc è molto più comodo silenzioso e ai bassi spinge di più va via come una vettura di quel tipo li, frontera, pajero 2 serie, terrano


paolo86 [ Giovedì, 04 Luglio 2013, 19:14 ]
Oggetto: Re: KZJ, KDJ..?
il KDJ 90 a parer mio è il migliore compromesso tra strada/fuoristrada poi il 3000 Commin Rail da 163 cavalli è uno dei migliori motori


andreaturri [ Giovedì, 04 Luglio 2013, 19:29 ]
Oggetto: Re: KZJ, KDJ..?
paolo86 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
è vero i Land Cruser serie 70, hanno la carrozzeria squadrata, basta andare ai 70 all'ora e devi tenere chiusi i finistri, il 90 stesso motore 1 KZ-T 3000cc è molto più comodo silenzioso e ai bassi spinge di più va via come una vettura di quel tipo li, frontera, pajero 2 serie, terrano


il 90 è silenzioso xke è pieno d fonoassorbente...ma se sbbassi i vetri fischi d brutto....


paolo86 [ Venerdì, 05 Luglio 2013, 08:19 ]
Oggetto: Re: Dubbio: meglio KZJ o KDJ?
No no Andrea tar il mio KZJ 70 del 96 e un KZJ90 c'è un abisso come comfort, c'è da dire che il primo LJ70 quello con i fanali rotondi è stato presentatto nel 1985, progetto del 1984 quindi 11 anni prima del KZJ 90

il 70 ha la leva del cambio scomoda, con corsa lunga e poco precisa sembra quella di un camion anni '70, il 90 è un autovettura come il Pajero e il Terrano, è molto più silenzioso di carrozzeria, poi con davanti le indipendenti fa un effetto delta infatti va via ai 161 km/h effettivi contro i 151,3 del KZJ 70 VX prova Auto&Fuoristrada del Febbraio 1994


paolo86 [ Venerdì, 05 Luglio 2013, 08:37 ]
Oggetto: Re: Dubbio: meglio KZJ o KDJ?
Antonio tu che vuoi il Bj71...

Vai a vedere questo
Ma chi spenderebbe 10,000 Euro per un auto di 24 anni con + di 300,000 km

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=217975403&asrc=st%7Csr


andreaturri [ Venerdì, 05 Luglio 2013, 08:46 ]
Oggetto: Re: Dubbio: meglio KZJ o KDJ?
paolo86 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
No no Andrea tar il mio KZJ 70 del 96 e un KZJ90 c'è un abisso come comfort, c'è da dire che il primo LJ70 quello con i fanali rotondi è stato presentatto nel 1985, progetto del 1984 quindi 11 anni prima del KZJ 90

il 70 ha la leva del cambio scomoda, con corsa lunga e poco precisa sembra quella di un camion anni '70, il 90 è un autovettura come il Pajero e il Terrano, è molto più silenzioso di carrozzeria, poi con davanti le indipendenti fa un effetto delta infatti va via ai 161 km/h effettivi contro i 151,3 del KZJ 70 VX prova Auto&Fuoristrada del Febbraio 1994


Paolo non dico che non hai ragione....ovviamente il 90 è più aerodinamico e comfortevole del 70.
Ma ti assicuro che il rumore è smorzato dal foglio di fono assorbente che è sotto la scocca del 90.
Fai conto che quando ho cambiato lo scarico il rumore a bordo è cambiato poco....quando invece ho fatto provare il mezzo a un amico e io ero fermo in strada ad aspettarlo, il rumore si sentiva decisamente bene!
In più a me piace stare con il finestrino aperto....l'A/C non la usa mai....ma già a 50km/h il rumore dell'aria è festidioso!! Probabilmente si crea qualche turbolenza fra montante del parabrezza e specchio...bho...se invece chiudi i vetri puoi ascoltare la radio a volume bassissimo e sentire tutto....!!


paolo86 [ Venerdì, 05 Luglio 2013, 09:29 ]
Oggetto: Re: Dubbio: meglio KZJ o KDJ?
Ti credo, il 90 e il 70 sono pur sempre fuoristrada alti 2 metri da terra:wink:

Quello che da più fastidio mio mio 70, sono i sedili io ho un LX , l'unico allestimento che vendevano qui in Italia nel 1996, ha dei sedili scomodi, piccoli, rigidi non trattengono niente in curva e sobbalzi di qua e di la, come la vecchia fiat panda

il VX gli ha in vellutto, sicuramente più comodi, morbidi e anatomici


fede86 [ Venerdì, 05 Luglio 2013, 11:39 ]
Oggetto: Re: Dubbio: meglio KZJ o KDJ?
paolo86 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ti credo, il 90 e il 70 sono pur sempre fuoristrada alti 2 metri da terra:wink:

Quello che da più fastidio mio mio 70, sono i sedili io ho un LX , l'unico allestimento che vendevano qui in Italia nel 1996, ha dei sedili scomodi, piccoli, rigidi non trattengono niente in curva e sobbalzi di qua e di la, come la vecchia fiat panda

il VX gli ha in vellutto, sicuramente più comodi, morbidi e anatomici


Paolo perchè non gli metti due bei sedili avvolgenti mi pare in similpelle, se non ricordo male non costano cari


Antonio100 [ Venerdì, 05 Luglio 2013, 11:49 ]
Oggetto: Re: Dubbio: meglio KZJ o KDJ?
paolo86 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Antonio tu che vuoi il Bj71...

Vai a vedere questo
Ma chi spenderebbe 10,000 Euro per un auto di 24 anni con + di 300,000 km

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=217975403&asrc=st%7Csr


Ciao,
il dilemma è proprio questo, sono prezzi folli per auto (anche se ottime) vecchie. Comunque BELLISSIMO
Ma ad ogni modo, molti di questi venditori hanno queste auto sul "groppone" da parecchio tempo e secondo me sono disposti a scendere.
Quando la vende altrimenti a 10.000 euro??

Certo che vista la meccanica (soprattutto motore), è come se andassi a comprare un camion leggero usato, non so un mercedes atego, come cilindrata è simile...4000c-4500c 4 cilindri...a 300.000km può ancora fare il suo sporco lavoro.
Certo 10.000 euro restano sempre troppi.



Non so, intanto devo vendere il discovery, e di questi tempi sarà dura, poi vedremo. Sarebbe il top trovarlo originale e con pochi km ma a quanto vedo è utopia..anche all'estero scarseggiano


andreaturri [ Venerdì, 05 Luglio 2013, 11:54 ]
Oggetto: Re: Dubbio: meglio KZJ o KDJ?
Antonio fai conto che il mio meccanico con il suo bj71 ha fatto 610k km...e lo ha acquistato seminuovo con 20k km...ormai il suo era parecchio vissuto.
ma se trovi un amatore del genere che ha tenuto il mezzo come quel ragazzo di cui ti parlavo...bhe allora 10k euri possono anche chiederteli.....poi al solito qualche cosa si tratta sempre....


frank68 [ Venerdì, 05 Luglio 2013, 12:07 ]
Oggetto: Re: KZJ, KDJ..?
Ovviamente posso parlare solo di quello che possiedo. Tra l'altro c'è l'ho solo da 6 mesi. Ma io sono totalmente innamorato del mio KDJ90. E' un mezzo fantastico. Anche i consumi sono più che accettabili (11 a litro). Molto comoda e a finistrini chiusi nenche molto rumorosa.
Ho 210.000 km. Sono veramente contento


paolo86 [ Venerdì, 05 Luglio 2013, 12:28 ]
Oggetto: Re: KZJ, KDJ..?
Antonio100 quidni tu cerchi :

Un BJ71
con aria condizionata
originale
autovettura 5 posti
con pochi chilometri
e che costi meno di 10,000 Euro........



Antonio100 [ Venerdì, 05 Luglio 2013, 12:41 ]
Oggetto: Re: KZJ, KDJ..?
Ahahah hai descritto il mio mezzo ideale

Scherzi a parte, è chiaro che bisogna scendere a compromessi.
Tanto per darti un'idea, io sul discovery ho omologato TUTTO, quindi sarebbe anche il top trovarne uno con già tutto omologato. Non che sia un problema di costi (beh anche si dai), quanto di "sbattimento" e di tempo perso per rifare tutte le trafile burocratiche che si sa, qui da noi sono molto tiranne e lunghe

Il discorso autovettura 5 posti: non è tanto il numero di posti (quelli posteriori sarebbero comunque eliminati subito, visto che la allestirei per dormirci dentro), quanto le noie in caso di controllo. Purtroppo qui in italia la questione autocarro è controversa e le forze dell'ordine stanno un attimo a rovinarti la vacanza/gita off road/ecc (nb. non è un attacco alle FFOO)

Il discorso chilometri è di per se relativo, tu non sai quanti catorci land rover (lo dico venendo io da quella marca) vengono venduti con 250.000-300.000km a prezzi simili a quelli dei bj, ma tutto sta nel costo dei pezzi di ricambio. Ci può stare a 300.000 km dare un'occhio al motore (inteso pistoni, fasce ecc.) ma se poi mi partono botte da 2-3000 euro allora non ha senso.
Anche se questo non mi sembra il caso del BJ! Insomma, è anche un fattore molto molto diciamo così intimidatorio il discorso km secondo me e dipende da come sono stati fatti, però sai io della nonnina che andava a fare la spesa oramai non mi fido più

L'aria condizionata è un plus, io ho iniziato a guidare su macchine senza A/C e servosterzo (o idroguida che sia..) e sono sopravvissuto. Sulla macchina attuale ho l'AC automatico bizona, ma lo accenderò se è tanto 3 volte l'anno (porta via potenza ). Se c'è bene, altrimenti come dicevo all'inizio, scenderò a compromessi (come penso abbiano fatto in molti, alla fin fine è comunque una passione )

Ciao


paolo86 [ Venerdì, 05 Luglio 2013, 13:16 ]
Oggetto: Re: KZJ, KDJ..?
Si si ti ricordo che il Bj 71 è fuori produzione dal Gennaio del 1990

Guarda questo
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=204097045&asrc=st%7Csr




Powered by Icy Phoenix based on phpBB