Dubbio: meglio KZJ o KDJ? »  Mostra messaggi da    a     

Registro Land Cruiser Italia


Quale Land Cruiser acquistare? - Dubbio: meglio KZJ o KDJ?



giordano [ Giovedì, 06 Maggio 2010, 16:41 ]
Oggetto: Re: Dubbio: meglio KZJ o KDJ?
Grazie per la disponibilita ragazzi
comunque pungnali53 ha capito in pieno quello che intendevo! volevo solamente essere sicuro che un kz o un kd con 200000 (tenuti come si deve) siano solo a metà o magari a 1/3 della vita meccanicamente parlando!


nick2 [ Sabato, 08 Maggio 2010, 19:29 ]
Oggetto: Re: Prossimo Acquisto
Il nostro socio CONCALMA ha acquistato un Kzj con circa 100.000km a meno di 10.000€.
Sia da un esame visivo iniziale, sia da un esame più approfondito fatto dopo l'acquisto, il Toy sembrerebbe avere veramente 100.000

Ha sul vetro l'adesivo del Risk, ed il vecchio proprietario conosce bene il nostro Presidente, la macchina viene da Rho ...............

Comunque in giro ci sono mezzi con chilometraggi ben al di sotto dei 200.000

Personalmente, se non è previsto l'uso in Africa, cercherei sia Kz che Kd e sceglierei in funzione del veicolo trovato!


giordano [ Domenica, 23 Maggio 2010, 17:59 ]
Oggetto: Re: Prossimo Acquisto
grazie tante nik2! Alla fine anche io sono arrivato alla tua stessa conclusione, visto che almeno per ora l'africa non è prevista credo che la scielta la facciano anche le condizioni del mezzo che troverò, anche se il kz ha sempre l'incognita della testata!
Approposito ma tra il kzj e il kzj MY 2000 le differenze sono solo estetiche o cambia anche qualcosa nella meccanica? Ho letto da qualche parte che nel MY2000 la rottura della testa è meno probabile grazie alla pompa del gasolio a gestione elettronica...sara vero?

Cordialmente,
GiordanoF.


hackenzo [ Lunedì, 24 Maggio 2010, 10:06 ]
Oggetto: Re: Prossimo Acquisto
giordano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Approposito ma tra il kzj e il kzj MY 2000 le differenze sono solo estetiche o cambia anche qualcosa nella meccanica? Ho letto da qualche parte che nel MY2000 la rottura della testa è meno probabile grazie alla pompa del gasolio a gestione elettronica...sara vero?

E' vero ma non mi pare che sia per questo motivo: mi risulta che abbiano proprio cambiato qualcosa nella realizzazione della testa.


giordano [ Lunedì, 24 Maggio 2010, 10:17 ]
Oggetto: Re: Prossimo Acquisto
Grazie x l'info hackenzo!


pugnali53 [ Lunedì, 24 Maggio 2010, 12:31 ]
Oggetto: Re: Prossimo Acquisto
giordano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grazie x l'info hackenzo!


Dal 99 sicuramente, mi sembra anche nel corso del 98 nel motore i mezzi del 99 e 00 sono uguali.


giordano [ Lunedì, 24 Maggio 2010, 14:47 ]
Oggetto: Re: Dubbio: meglio KZJ o KDJ?
quindi l'aggiornamento sulla testata non è avvenuto in contemporanea con in restyling della carrozzeria ( cerchi a tra razze, fendinebbia, luci post. con la parte alta bianca...) ma prima!

grazie ancora


Antonio100 [ Lunedì, 01 Ottobre 2012, 20:22 ]
Oggetto: Re: Dubbio: meglio KZJ o KDJ?
Ciao a tutti! Questo è il mio primo post mi presento: mi chiamo antonio, 24 anni, vengo dal friuli venezia giulia e vorrei (finanze permettendo) dare un'occhiata ai toyota !

Attualmente possiedo un discovery td5, mi ha dato grandi soddisfazioni ma ora dopo 12 anni e 160.000km c'è un tracollo generale del mezzo

Mi stavo guardando in giro ma mi mancano molte informazioni, un pò ho già ricercato qui nel forum ma non riesco a decidermi.
L'auto verrà utilizzata prevalentemente in strada, qualche uscita medio-impegnativa ogni tanto ma nulla di impossibile.
Stavo dando un'occhiata ai vari Land cruiser dal 1996 al 2002 cioè i KZJ, che macchine sono? A livello di modifiche cosa si può fare? Sia in senso burocratico che meccanico!
Toyota rilascia i nullaosta per verricelli, snorkel ecc? Parlando di KZJ, si riescono a mettere a libretto le 265/75 o ancora meglio le 285/75 (cerchio 16)??
Il kZJ ha la cinghia o la catena? Come robustezza com'è messo? So che all'anteriore ha le indipendenti, eventualmente ci sono semiassi rinforzati o differenziali tipo arb?
Ad affidabilità com'è?
E' un mezzo che mi piace molto, lo ha un amico che più che altro lo usa per far legna, è un 2001 ma va benissimo..
Scusate le tante domande ma devo farmi chiarezza perchè purtroppo sono mezzi che non conosco per niente

Grazie a chi mi vorrà rispondere, ciao!


mardoc [ Lunedì, 01 Ottobre 2012, 20:36 ]
Oggetto: Re: Dubbio: meglio KZJ o KDJ?
Ciao benvenuto.
Il KZJ 90 é un ottimo mezzo. Offre buone doti fuoristradistiche abbinate ad un ottimo confort su strada.
Se usi la funzione "cerca" troverai moltissime info su questo modello e sulle possibili elaborazioni/ preparazioni.
Buona lettura!


tabui4x4 [ Lunedì, 01 Ottobre 2012, 21:45 ]
Oggetto: Re: Dubbio: meglio KZJ o KDJ?
Benvenuto, dipende dalle modifiche che vuoi effettuare e cosa ne vuoi fare del mezzo.
A livello burocratico TOY rilascia nulla osta sia x paraurti,verricello e snorkel


PAZZOKRIMINALE [ Lunedì, 01 Ottobre 2012, 23:54 ]
Oggetto: Re: Dubbio: meglio KZJ o KDJ?
tabui4x4 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Benvenuto, dipende dalle modifiche che vuoi effettuare e cosa ne vuoi fare del mezzo.
A livello burocratico TOY rilascia nulla osta sia x paraurti,verricello e snorkel


TABUI ma per le omologazioni cosa bisogna fare? io sto ristrutturando un lj70,si puo omologare? (il mezzo è dell'86)


rommel1 [ Martedì, 02 Ottobre 2012, 07:59 ]
Oggetto: Re: Dubbio: meglio KZJ o KDJ?
Benvenuto Antonio
Menomale che ogni tanto arriva anche qualche furlan.


nick2 [ Martedì, 02 Ottobre 2012, 09:39 ]
Oggetto: Re: Dubbio: meglio KZJ o KDJ?
Ciao Antonio, Benvenuro!


pugnali53 [ Martedì, 02 Ottobre 2012, 10:49 ]
Oggetto: Re: Dubbio: meglio KZJ o KDJ?
Hola.
Aggiorna il tuo profilo con la residenza.
Come giustamente hà scritto mardoc usando la funzione cerca trovi tutte le risposte alle tue domande oppure vai in area j9 e leggi le discussioni dove ci sono esattamente le tue domande e anche molto di più, non è per non risponderti ma le cose che chiedi sono state discusse infinite volte, comunque se non ti è chiaro qualcosa chiedi pure siamo quì per questo.


Antonio100 [ Martedì, 02 Ottobre 2012, 13:42 ]
Oggetto: Re: Dubbio: meglio KZJ o KDJ?
rommel1 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Benvenuto Antonio
Menomale che ogni tanto arriva anche qualche furlan.


Ho aggiornato il profilo con la residenza..bella la tua firma mi ha fatto parecchio ridere

Mi sono letto un pò il thread dei difetti della serie 9..ho visto del possibile distacco della ruota..sono allibito
Esiste una Land Cruiser relativamente recente, con doppio ponte rigido e distribuzione a catena o a cascata d'ingranaggi?
Ho guardato un pò l'HDJ 80, bellissimo ma si trovano sono a prezzi folli e soprattutto con troppi chilometri..

EDIT: ah dimenticavo, esistono LC con ponti con semiassi non portanti apparte BJ71, HDJ80 e tutti quelli "professional"?


Paolobj71 [ Martedì, 02 Ottobre 2012, 14:12 ]
Oggetto: Re: Dubbio: meglio KZJ o KDJ?
Ciao Antonio
sono felice possessore di un KZj90(da 2 anni) , ex possessore di BJ71 (per 3 anni) e Patrol Y60 (per 2 anni).

La mia esperienza per come uso il mezzoed in estrema sintesi, 1 raduno al mese (ok hard ma mai estremi) e poi asfalto.

Mai più un mezzo a balestre corto troppo scomodo su strada e con poca escursione....il mio 71 non aveva i blocchi.

Il patrol è una belva in fuoristrada anche con soli 5 cm (ha il blocco dietro) ed è difficile se non impossibile rompere la trasmissione ma è pesante ed ha un motore da dimenticare (per i miei parametri), gira alto ha poca coppia sotto, scalda facilmente e consuma molto. Su strada non è male, è un buon compromesso per chi in offroad fa sul serio ad un prezzo decisamente molto abbordabile!

Il KZ90 conferma quello che molti del forum mi avevano detto appena acquistato .... sorprende per come va in fuoristrada! Certo devi usare la testa, la trasmissione non è certo granitica come quella di altri Toy o del Patrol soprattutto davanti. Però con la coppia del motore ed il blocco dietro (non tutte le versioni lo hanno) passi quasi ovunque e chi in autostrada ti prendeva in giro chiamando il 90 un SUV rimarrà di stucco vedendoti passare!
Il motore è favoloso, coppia in basso, lancetta temperatura disegnata (non si muove mai! neppure in Tunisia) non consuma come un Patrol ma neppure poco ... sui 10km/l se sei attento.
In autostrada viggi sempre comodo e sicuro.

Lo rifarei ? Ni, credo andrei per un KDJ che ha 160 cv in autostrada è un'altro viaggiare, consuma meno ed ha la trasmissione anteriore meno delicata del KZJ.


andreaturri [ Martedì, 02 Ottobre 2012, 15:26 ]
Oggetto: Re: Dubbio: meglio KZJ o KDJ?
secondo me il kzj 90 è un buon compromesso se non hai intenzione di fare off tecnico...
poi dipende tu che tipo di compromesso vuoi...l'80 non lo conosco ma ne sento sempre parlare bene! per il prezzo, chiaramente, dipende sempre dalle condizioni del mezzo, da quanti se ne trovano in giro, e dal "valore" effettivo della macchina!
Non troverai nulla di seminuovo a buon prezzo con caratteristiche tecniche ottimali.....a meno che non spendi circa 60000 euri per comprare un HZJ4.2D NUOVO che però trovi solo in mercato parallelo!


Antonio100 [ Martedì, 02 Ottobre 2012, 18:11 ]
Oggetto: Re: Dubbio: meglio KZJ o KDJ?
Ok..grazie a tutti..
Detto questo a sto punto mi oriento per un KDJ120 (3 porte)..
Annate da evitare per difetti? Ho sentito che il KDJ può avere problemi agli iniettori vero?
Però dobbiamo capirci: io vengo da un land rover, e non c'è settimana che io non abbia la testa dentro al vano motore oppure sotto al telaio per vedere cosa perde..se voi per inaffidabile intendete che ogni 150.000km devo rifargli la testa..beh...per me è l'affidabilità fatta macchina
Il KDJ all'anteriore ha un diff a 2 o 4 satelliti?

Grazie scusate le molte domande, proverò comunque a cercare bene sul forum per non intasare di qua!!


mardoc [ Martedì, 02 Ottobre 2012, 18:23 ]
Oggetto: Re: Dubbio: meglio KZJ o KDJ?
Il 120 è la versione 5 porte.
La tre porte è il 125.


Paolobj71 [ Martedì, 02 Ottobre 2012, 19:26 ]
Oggetto: Re: Dubbio: meglio KZJ o KDJ?
Io mi terrei sulla serie 90 ..... un KDJ 90 è già un'ottima macchina che ti permette di spendere poco......la 12x è un'altra serie....

Non so chi ha OSATO usare il termine INAFFIDABILE nel forum TOYOTA è VIETATO !!! Skerzo ovviamente

Vai a dare uno sguardo ai KM percorsi dalle ns piccole KZJ90/95 e KDJ90/95

Il mio ha solo 240mila km e non solo non marca il territorio (leggi perdite) ma non ha neppure trasudi.....e forse ha ancora la frizione originale dato che ho tutte le fatture del precedente proprietario.

Unici inconvenienti: pompa servofreno sostituita in garanzia e viscostatico sostituito da me.


black_bj71 [ Martedì, 02 Ottobre 2012, 21:55 ]
Oggetto: Re: Dubbio: meglio KZJ o KDJ?
Che budget hai a disposizione?
Io sono circa tuo coetaneo, e sono ho iniziato con un bj 71 che mi ha dato enormi soddisfazioni...
Dopo una crisi mistica ho avuto la brillante idea di buttar mi nell'avventura hdj80...mezzo stupendo!amore a prima vista!
Un motore incredibile, una meccanica unica in Toyota e una polivalenza di utilizzo che nessun altro mezzo ti da..
Ci vai in Africa, in Islanda, al mare in autostrada e a fare fuoristrada anche serio nel we..
Tutto questo ha un però..
L'ho preso a natale 2010 e devo ancora finirlo...è un mezzo impegnativo sotto ogni punto di vista in quanto lo trovi vissuto.
Per arrivare in pari e sistemarlo quasi tutti hanno speso cifre considerevoli o tanto tempo...
Il kzj è sicuramente l'ideale per un uso polivalente finché non capirai cosa vuoi dal mezzo..ci fai di tutto e subito!
In altrnativa un kzj 70 che è la soluzione più fuoristrada


pugnali53 [ Martedì, 02 Ottobre 2012, 22:51 ]
Oggetto: Re: KZJ, KDJ..?
Antonio il distacco della ruota anteriore che alcuni proprieteri di j9 hanno lamentato è dovuto esclusivamente al mancato controllo delle cuffie che proteggono il grasso della testina del trapezio sia inferiore che superiore che ovviamente se crepata fà passare sabbbia o acqua e in breve tempo prende gioco alla fine si sfila e succede che la ruota resta attaccata con un solo trapezio sfilando giunto e semiasse, però un controllo ogni 50.000 km non è un problema, è semplicissimo e se lasca la testina và cambiata cosa molto rapida e relativamente poco costosa, brunatti noto preparatore di avigliana hà clienti che hanno fatto oltre 400.000 km con numerosissimi viaggi in africa è non gli hà ancora cambiato le testine perchè il la protezione in gomma deve ancora creparsi e non hanno un lasco che giustifichi la sostituzione, quindi io questa cosa della perdita della ruota non lo considero assolutamente un diffetto, certo a prendere un rovo che strappi la protezione di gomma poi bastano poche migliaia di km per rovinare la testina.
Il kd all'anteriore hà un differenziale a 2 satelliti come il kz però sicuramente il materiale è cambiato visto che non hò sentito di cedimenti sul kd anche se esternamente sembra uguale al kz, il numero del ricambio è comunque diverso.
A mio avviso il j 9 sia 90 che 95 è un'ottimo compromesso fra un fuoristrada vero e proprio senza nessuna inferiorità rispetto ad altri con 2 ponti rigidi che offre una gran comodità, la serie j 12 ancora più comoda e rifinita senza essere inferiore al j9, se cerchi i 2 ponti rigidi e competitività in or a scapito della comodità il kz 70 è il top e a mio parere il più equilibrato di tutti i fuoristrada più adatti ai percorsi difficili, l'80 come dice black bj71 è uno dei migliori fuoristrada mai prodotti ma è impegnativo come costi di gestione e manutenzione che ovviamente un mezzo di una ventina d'anni richiede


andreaturri [ Mercoledì, 03 Ottobre 2012, 09:11 ]
Oggetto: Re: KZJ, KDJ..?
black_bj71 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Che budget hai a disposizione?
Io sono circa tuo coetaneo, e sono ho iniziato con un bj 71 che mi ha dato enormi soddisfazioni...
Dopo una crisi mistica ho avuto la brillante idea di buttar mi nell'avventura hdj80...mezzo stupendo!amore a prima vista!
Un motore incredibile, una meccanica unica in Toyota e una polivalenza di utilizzo che nessun altro mezzo ti da..
Ci vai in Africa, in Islanda, al mare in autostrada e a fare fuoristrada anche serio nel we..
Tutto questo ha un però..
L'ho preso a natale 2010 e devo ancora finirlo...è un mezzo impegnativo sotto ogni punto di vista in quanto lo trovi vissuto.
Per arrivare in pari e sistemarlo quasi tutti hanno speso cifre considerevoli o tanto tempo...
Il kzj è sicuramente l'ideale per un uso polivalente finché non capirai cosa vuoi dal mezzo..ci fai di tutto e subito!
In altrnativa un kzj 70 che è la soluzione più fuoristrada


purtroppo però di kz70 in condizioni decenti in giro ce ne sono pochi (ki ce l'ha se lo tiene..) e poi i prezzi sono un po' più alti che per i kz90.
prima del 90 cercavo un 70 ma ne ho trovati solamente messi male oppure "customizzati"....a prezzi praticamente inaccessibili!!


giordanojgor [ Mercoledì, 03 Ottobre 2012, 11:57 ]
Oggetto: Re: KZJ, KDJ..?
Benvenuto Antonio e complimenti per la scelta di passare a Toyota ... finalmente (a napoli si dice ci azzuppo ( trad.: inzuppare, letteralmente venire a nozze !).
Io ti consiglierei un bel KDJ 90,che "teoricamente" sembra essere un ottimo compromesso per l'utilizzo che ne vorresti fare


Antonio100 [ Venerdì, 05 Ottobre 2012, 09:52 ]
Oggetto: Re: KZJ, KDJ..?
Budget massimo 10.000...
Ma..come si fa a distringuere un kzj90 da un kdj90? Esteticamente mi sembrano uguali, ci sono altri particolari?
Il 3.0 del kdj cos'è common rail, iniettore pompa oppure è a precamera (come mi sembra il 3.0 del kzj sia)?
Cavoli l'unica cosa che mi frena è che abbia la cinghia di distribuzione..ma perchè non gli mettono una bella catena o cascata d'ingranaggi


rommel1 [ Venerdì, 05 Ottobre 2012, 10:18 ]
Oggetto: Re: KZJ, KDJ..?
Antonio100 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Budget massimo 10.000...
Ma..come si fa a distringuere un kzj90 da un kdj90? Esteticamente mi sembrano uguali, ci sono altri particolari?
Il 3.0 del kdj cos'è common rail, iniettore pompa oppure è a precamera (come mi sembra il 3.0 del kzj sia)?
Cavoli l'unica cosa che mi frena è che abbia la cinghia di distribuzione..ma perchè non gli mettono una bella catena o cascata d'ingranaggi


Ciao Antonio
Ma da quanto Tarvisio è passato in provincia di Pordenone?
Esteticamente la kdj ha gli specchietti laterali e la mascherina cromati (a parte qualche esemplare come il mio che li hanno ancora neri). All'interno il kdj ha dei rivestimenti in simil radica. Credo che questa sia la cosa che salta più all'occhio.
Il motore del kdj è common rail, (163 cv) il kzj no (125 cv).


andreaturri [ Venerdì, 05 Ottobre 2012, 10:25 ]
Oggetto: Re: KZJ, KDJ..?
rommel1 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Antonio100 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Budget massimo 10.000...
Ma..come si fa a distringuere un kzj90 da un kdj90? Esteticamente mi sembrano uguali, ci sono altri particolari?
Il 3.0 del kdj cos'è common rail, iniettore pompa oppure è a precamera (come mi sembra il 3.0 del kzj sia)?
Cavoli l'unica cosa che mi frena è che abbia la cinghia di distribuzione..ma perchè non gli mettono una bella catena o cascata d'ingranaggi


Ciao Antonio
Ma da quanto Tarvisio è passato in provincia di Pordenone?
Esteticamente la kdj ha gli specchietti laterali e la mascherina cromati (a parte qualche esemplare come il mio che li hanno ancora neri). All'interno il kdj ha dei rivestimenti in simil radica. Credo che questa sia la cosa che salta più all'occhio.
Il motore del kdj è common rail, (163 cv) il kzj no (125 cv).


scusa ma anche il mio kzj ha specchietti e mascherina cromati...in più ha degli inserti in simil radica sul cruscotto....e anche i pomelli delle leve sono in simil radica...la mia è del '98..avevo sentito dire che fra kzj e kdj (prima del restyling) non vi fosse alcuna differenza...


adrianocbr900 [ Venerdì, 05 Ottobre 2012, 11:59 ]
Oggetto: Re: KZJ, KDJ..?
Esteticamente ci sono le scritte d4d sotto le freccie laterali anteriori,e il tubo di scarico nel kzj punta in basso e nel kdj esce dritto.


marcosj [ Venerdì, 05 Ottobre 2012, 12:21 ]
Oggetto: Re: KZJ, KDJ..?
il kzj ha cerchi a cinque razze(bellissimi) mentre il kdj ha cerchi a tre razze(a parer mio più bruttini),i gruppi ottici posteriori del kdj sono trasparenti mentre il kz li ha rossi.altro non mi viene in mente...


MAX 70 [ Venerdì, 05 Ottobre 2012, 13:15 ]
Oggetto: Re: KZJ, KDJ..?
essendoci anche la versione del kz uguale al kd, cromature e non.... li distingui subito guardando il finale della marmitta...
nel kz è praticamente dritto, mentre nel kd ha la curva rivolta in basso


pugnali53 [ Venerdì, 05 Ottobre 2012, 16:41 ]
Oggetto: Re: KZJ, KDJ..?
La grossa differenza fra il kz e il kd stà nella testata a 16 valvole del kd l'iniezione common rail e l'elettronica di gestione invece delle 8 valvole del kz con pompa rotativa di iniezione a gestione elettronica molto semplice, e sicuramente il materiale della coppia conica del differenziale anteriore oltre ai rapporti finali più lunghi di un buon 10% del kd per sfruttare la maggiuor potenza e diminuire i consumi.
I kz del 2000 esteriormente sono uguali ai kd commercializzati da fine 2000 e in questi ultimi la scritta d4d non è presente in tutti gli esemplari delle prime serie.


Antonio100 [ Mercoledì, 03 Luglio 2013, 23:05 ]
Oggetto: Re: KZJ, KDJ..?
Ringrazio tutti per gli interventi
Uso ancora questo topic per aggiorare la situazione: ancora non ho combinato nulla, ma nel frattempo non sono stato fermo!
Ho per le mani 2 toyota bj71, mi sembra un gran mezzo.
Ancora non so le REALI condizioni devo ancora andare a vederli.
I km sono tanti, entrambi sopra i 200.000 ma sembrano tenuti bene.
Uno ha fatto fuoristrada sicuramente visto che è della mia zona e l'ho visto girare in off

Se passo a toyota vorrei fare un bel salto di qualità e il bj71 mi sembra una valida alternativa.
Pro:
-motore camionistico (3,5 4 cilindri catena distrib.)
-ponti full floating (correggetemi se sbaglio) e molto robusti
-bloccaggi di serie

Contro:
-cablaggio a 24 volts
-difficoltà di reperimento parti di ricambio
-ruggine carrozzeria

Ora ho alcune domande
-la versione LX ha SEMPRE l'aria condizionata oppure è molto probabile che ce l'abbia?
-dovendolo usare come unica macchina, lo consigliereste?
-se l'auto è autocarro, è possibile portarla ad autovettura? Se si, i sedili posteriori dove si trovano (apparte in toyota nuovi)?
-se non dovesse avere l'aria condizionata, è possibile farla installare dopo da un elettrauto?

Vi ringrazio per la pazienza, è un mezzo fantastico e mi verrebbe voglia di prenderlo subito ma giustamente vanno viste anche le reali necessità e non posso trovarmi con una macchina poco versatile


pugnali53 [ Mercoledì, 03 Luglio 2013, 23:15 ]
Oggetto: Re: KZJ, KDJ..?
Antonio 100 rileggiti la pagina precedente la risposta alle tue domande la trovi lì.


Antonio100 [ Mercoledì, 03 Luglio 2013, 23:58 ]
Oggetto: Re: KZJ, KDJ..?
Non mi sembra proprio, anche perché io ho posto delle domande ben specifiche:

-la versione LX ha SEMPRE l'aria condizionata oppure è molto probabile che ce l'abbia?
-dovendolo usare come unica macchina, lo consigliereste?
-se l'auto è autocarro, è possibile portarla ad autovettura? Se si, i sedili posteriori dove si trovano (apparte in toyota nuovi)?
-se non dovesse avere l'aria condizionata, è possibile farla installare dopo da un elettrauto?

Con la funzione cerca e anche da google non sono riuscito a trovare qualcosa di sicuro al 100%


fabcruiser65 [ Giovedì, 04 Luglio 2013, 07:01 ]
Oggetto: Re: KZJ, KDJ..?
Ciao
io ti consiglio di prendere questa macchina.
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=221961359


andreaturri [ Giovedì, 04 Luglio 2013, 07:34 ]
Oggetto: Re: KZJ, KDJ..?
Ciao il bj71 secondo me è una gran macchina con un comfort inferiore ai kz o kd.
come seconda macchina se ami i toy robusti e affidabili va benissimo...come prima auto non saprei. Se e tenuta bene io la prenderei.
le lx non so se hanno l'a-c e i blocchi di serie...cmq la trasformazione da autocarro si può fare e i sedili post li deve avere il proprietario..la toyota la fornisce sempre.
Cmq la distribuzione è a ingranaggi...


paolo86 [ Giovedì, 04 Luglio 2013, 08:12 ]
Oggetto: Re: KZJ, KDJ..?
Ciao Antonio

il Land Cruiser BJ71 è rimasto in vendita fino al Gennaio 1990, sostituito poi dalla serie HZJ con 4200 aspirato, questa mai imporatata ufficialmente in Italia..

il BJ71 qui in Italia c'era solo LX con ruote strette 205 / 16 cerchi in ferro, i 2 blocchi e l'aria condizionata erano optionals, pochi li mettevano perchè costava ben 48 milioni di Lire nel 1989 il BJ71


paolo86 [ Giovedì, 04 Luglio 2013, 08:14 ]
Oggetto: Re: KZJ, KDJ..?
In quegli anni qui in Italia c'era l'iva al 38 per 100, e il superbollo Diesel chi si comperava un 3500 TDiesel autovettura ?

e allora tutti autocarri, che nel 1991 è venuto buono per non pagare la sovratassa sul riduttore ( Governo Amato )


fede86 [ Giovedì, 04 Luglio 2013, 08:20 ]
Oggetto: Re: KZJ, KDJ..?
Ciao Antonio, benvenuto!!
in tanti ti hanno consigliato la serie 90 e se lo faccio anch io potrò sembrarti di parte perchè lo possiedo ma effettivamente è un gran fuoristrada. quel che ha di positivo te lo hanno già elencato gli amici del forum, io mi permetto di aggiungere una cosa: essendo una serie già un pochino datata si sa veramente tutto dei 90 vita morte e miracoli, e questa secondo me è una cosa molto positiva. infatti come ti viene un dubbio su una spia, un rumorino o altro ci sono un sacco di persone nel forum preparate tecnicamente e sempre disponibili ad aiutarti a capire il problema o a consigliarti. io lo possiedo da poco e come unica auto (lo uso solo nei week end) ne sono molto soddisfatto. ci vado in pista, a far la legna, domenica ci vado a un matrimonio. passi dall' autostrada alla pista sempre in grande comfort.

aggiungo 3 cose:
_ il bj come unica macchina... non saprei un mio amico lo possiede (solo per or) però non mi sembra comodissimo, dipende anche quanti km devi fare, io or mi sembra ottimo
_ tra i 90 pre e post restyling se non dico una fesseria anche i gruppi ottici anteriori sono diversi
_ anche il mio 90 del 1999 ha gli specchietti cromati, è la versione gx con blocco posteriore di serie, GRAN COSA

Buona scelta!!! basta che sia un toy però!!


paolo86 [ Giovedì, 04 Luglio 2013, 11:09 ]
Oggetto: Re: Dubbio: meglio KZJ o KDJ?
il BJ71 per essere un fuoristrada in vendita nel 1986 ha un gran motore, un 3500 TurboDiesel da 124 cavalli, è a iniezione diretta,rarità in quegli anni, consuma meno dei precamera anche dei vari KZJ 70 e KZJ 90, ha la testata in GHISA , e la distribuzione a cascata d'ingranaggi e pure la pompa d'iniezione in linea...

ma ha quelle scomode e dure balestre, io odio e balestre


pugnali53 [ Giovedì, 04 Luglio 2013, 11:52 ]
Oggetto: Re: Dubbio: meglio KZJ o KDJ?
Antonio100 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non mi sembra proprio, anche perché io ho posto delle domande ben specifiche:

-la versione LX ha SEMPRE l'aria condizionata oppure è molto probabile che ce l'abbia?
-dovendolo usare come unica macchina, lo consigliereste?
-se l'auto è autocarro, è possibile portarla ad autovettura? Se si, i sedili posteriori dove si trovano (apparte in toyota nuovi)?
-se non dovesse avere l'aria condizionata, è possibile farla installare dopo da un elettrauto?

Con la funzione cerca e anche da google non sono riuscito a trovare qualcosa di sicuro al 100%


A mè sembra invece che la risposta ai tuoi dubbi sia proprio nella pagina precedente, comfermata tra l'altro da tutte le risposte di oggi.
Hai chiesto un parere su che fuoristrada toyota comperare per un uso polivalente come unica auto da non adoperare x or estremo e praticamente tutti ti hanno indicato il j9 validissimo x queste doti, capisco che il bj 71 sia diventato un mostro sacro dei fuoristrada x i suoi meriti conquistati sul campo, però secondo mè mon hai posto sufficente attenzione a quello che ti han detto tutti, sopratutto chi hà posseduto il bj 71 in passato, mi riferisco all'intervento di black-bj71 che spiega molto bene cos'è il bj 71 assolutamente non adatto ad essere auto di tutti i giorni pur essendo un grande mezzo come fuoristrada, ma su strada.......non è neanche lontanamente paragonabile al j9, tra l'altro con 10.000 euro trovi anche dei j 12 che sono paragonabili a delle vere e proprie berline di lusso distantissimi come comfort al bj 71


CheccoSR [ Giovedì, 04 Luglio 2013, 12:41 ]
Oggetto: Re: KZJ, KDJ..?
assolutamente da eliminare dalla testa l'uso quotidiano di un BJ71! Potrei capire se lo fai per "amore/passione" ma nonostante quello, dopo un paio di mesi cercheresti una macchinetta per poterti muovere liberamente


andreaturri [ Giovedì, 04 Luglio 2013, 13:10 ]
Oggetto: Re: KZJ, KDJ..?
Addirittura?
io ho usato tutti i giorni x almeno 2 o 3 anni il bj40......senza servosterzo.....
e il bj71 il mio meccanico su ha usato x piu di 20 anni come prima macchina....c'è andato persino in sicilia con il carrello attaccato


fede86 [ Giovedì, 04 Luglio 2013, 13:17 ]
Oggetto: Re: KZJ, KDJ..?
si è tutto in funzione di che uso ne fai, un tizio che conosco lo usa come unica auto nel tragitto casa fabbrica di 6 km e per il resto moto o x viaggi lunghi la focus del babbo.
chiaro che sei un pò vincolato eh...
io con il 90 non ho questo problema (lo uso nel week end) perchè in settimana uso il furgone.
le unica cosa di cui mi posso "lamentare" è la mancanza di una sesta marcia per l'utilizzo in autostrada/statali


Antonio100 [ Giovedì, 04 Luglio 2013, 13:25 ]
Oggetto: Re: KZJ, KDJ..?
Grazie ancora a tutti per i consigli.
Sono molto combattutto.
So bene che il 90 è un gran mezzo (ok anche il 95), ed in effetti come macchina polivalente mi sa che è quasi il massimo.
Sono rimasto però basito dalle qualità del bj71, addirittura adesso vengo a sapere che ha la pompa in linea, praticamente un camion in miniatura.
Non so, dovrei provarlo, solo che l'unico che conosco che lo ha ha fatto tanto di quel fuoristrada ed è cosi preparato che temo che un raffronto sia quasi impossibile.
Dovrei trovarne uno originale per farmi un'idea.
Tenete anche conto che per un periodo ho guidato un defender senza aria condizionata, con molle da carico e con i vetri manuali e senza chiusura centralizzata.
Solo che nel defender entrava acqua quando pioveva e la leva del freno a mano in marcia arrivava a 70 gradi di temperatura con conseguente grigliata del polpaccio...ma comunque non avevo grossi problemi. Se il problema dell'uso quotidiano del bj sono solo le balestre non ci vedo il problema


fabcruiser65 [ Giovedì, 04 Luglio 2013, 13:34 ]
Oggetto: Re: KZJ, KDJ..?
Guarda se questo è ancora in vendita:

http://www.t4passion.com/product_info.php?products_id=125


Antonio100 [ Giovedì, 04 Luglio 2013, 13:50 ]
Oggetto: Re: KZJ, KDJ..?
Grazie! Che bello! Ma come fate a trovarli, io a parte autoscout24 e subito non trovo da nessuna parte


fede86 [ Giovedì, 04 Luglio 2013, 13:57 ]
Oggetto: Re: KZJ, KDJ..?
Antonio100 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grazie ancora a tutti per i consigli.
Sono molto combattutto.
So bene che il 90 è un gran mezzo (ok anche il 95), ed in effetti come macchina polivalente mi sa che è quasi il massimo.
Sono rimasto però basito dalle qualità del bj71, addirittura adesso vengo a sapere che ha la pompa in linea, praticamente un camion in miniatura.
Non so, dovrei provarlo, solo che l'unico che conosco che lo ha ha fatto tanto di quel fuoristrada ed è cosi preparato che temo che un raffronto sia quasi impossibile.
Dovrei trovarne uno originale per farmi un'idea.
Tenete anche conto che per un periodo ho guidato un defender senza aria condizionata, con molle da carico e con i vetri manuali e senza chiusura centralizzata.
Solo che nel defender entrava acqua quando pioveva e la leva del freno a mano in marcia arrivava a 70 gradi di temperatura con conseguente grigliata del polpaccio...ma comunque non avevo grossi problemi. Se il problema dell'uso quotidiano del bj sono solo le balestre non ci vedo il problema


ahahahah fantastico "la grigliata del polpaccio"


Paolobj71 [ Giovedì, 04 Luglio 2013, 14:47 ]
Oggetto: Re: KZJ, KDJ..?
.....il BJ71 ha un motore che è fin troppo pronto e nervoso (pare si voglia impennare!) insomma una bella bomba....non solo con pompa in linea e ponti full floating ma anche con cascata di ingranaggi x gli alberi a camme Hai detto bene un camion solo 3.500 di cilindrata.

Le belestre sono a mio modestissimo parere un limite, oltre che per il confort su strada, anche per l'escursione nel fuoristrada nostrano (superato nel caso di doppi blocchi) e per l'aratura in misura maggiore rispetto alle molle che la struttura delle balestre comporta nei canaloni.

Comunque un grandissimo e robustissimo fuoristrada che anzi alle mie figlie dava molto meno fastidio in fuoristrada per come si muoveva rispetto ai successivi mezzi a molle (forse proprio per le balestre).


andreaturri [ Giovedì, 04 Luglio 2013, 14:53 ]
Oggetto: Re: KZJ, KDJ..?
Antonio100 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grazie ancora a tutti per i consigli.
Sono molto combattutto.
So bene che il 90 è un gran mezzo (ok anche il 95), ed in effetti come macchina polivalente mi sa che è quasi il massimo.
Sono rimasto però basito dalle qualità del bj71, addirittura adesso vengo a sapere che ha la pompa in linea, praticamente un camion in miniatura.
Non so, dovrei provarlo, solo che l'unico che conosco che lo ha ha fatto tanto di quel fuoristrada ed è cosi preparato che temo che un raffronto sia quasi impossibile.
Dovrei trovarne uno originale per farmi un'idea.
Tenete anche conto che per un periodo ho guidato un defender senza aria condizionata, con molle da carico e con i vetri manuali e senza chiusura centralizzata.
Solo che nel defender entrava acqua quando pioveva e la leva del freno a mano in marcia arrivava a 70 gradi di temperatura con conseguente grigliata del polpaccio...ma comunque non avevo grossi problemi. Se il problema dell'uso quotidiano del bj sono solo le balestre non ci vedo il problema


se ti interessa un BJ71 tenuto bene con libretto ricco e mai off road io conosco un ragazzo che lo vuole vendere.
Io non posso comprarlo...non ho i soldi in questo momento...e poi non ho lo spazio per ricoverarlo (e all'acqua non lo voglio lasciare).
se sei interessato mandami un MP
ciao!




Powered by Icy Phoenix based on phpBB