Graffi: come prevenire e/o curare... »  Mostra messaggi da    a     

Registro Land Cruiser Italia


Carrozzeria - Graffi: come prevenire e/o curare...



BJ 42 LX [ Domenica, 09 Novembre 2014, 10:40 ]
Oggetto: Re: Graffi: come prevenire e/o curare...
Grazie mille per il consiglio sullo snorkel: penso proprio che lo adotterò...a questo proposito, non posso arrogarmi meriti che non sono miei: l''aveva fatto fare il precedente proprietario.

Io per ora sul BJ mi sono limitato a una approfondita pulizia generale, un tagliando, la costruzione di una cassa porta-attrezzi che ospita anche le due batterie poste nella vasca posteriore. Poi ho registrato e lubrificato un pò dappertutto. Ho montato la rete per il cane, una serie di "tasconi" per stivare oggetti utili (sempre fissata sulla famosa cassa), infine ho montato gli inclinometri sul cruscotto e rifatto lo scarico diretto laterale con l'aiuto di un valente artigiano. Sul terminale intendo montare un "chiusino" azinabile con un comando a cavo dall'abitacolo, come quelli che adottavano una volta le moto sportive (parlo degli anni 30-40-50...ma l'idea è ancora valida, visto che l'ho installata con successo anche su moto più recenti, mie o di clienti).

Poi ho fatto le fiancate woody e sono lieto che ti piaccia. toy-max.,
Prediligo le trasformazioni do-it-yourself in stile "pane & salame", con la giusta attenzione per le finiture, quando possibile e compatibilmente col fatto che non dispongo pèiù di una attrezzatura decente (e che vernicio all'aperto, alla mercè del tempo e degli insetti... ) ma badando in primis alla funzionalità.

A breve vorrei fare il roll bar, ho già i disegni, e magari anche una protezione per il muso che includa una rete per i fari: la voglio fare con un quick-release, però.
E poi c'è l'idea sul tettuccio con telo stile 2CV già in cantiere...


spider [ Domenica, 09 Novembre 2014, 11:17 ]
Oggetto: Re: Contro I Graffi
Attento con rollbar, bullbar e tetto apribile.....
Questo lo hai scritto tu poco fa....
Citazione:

Su questo ti dò ragione.
Ho visto gente che in officina mi chiedeva di montare cose assurde (gomme, scarichi, fari, modifiche telai, forcelle e persino -orrore- luci al neon per illuminare sotto al motore) perchè, diceva, poi loro sapevano come fare in caso di controlli...e poi li vedevo tornare al lunedì, a piedi mogio mogio senza la moto.

In Italia, comunque, almeno sulle strade di grande traffico, anche se non fai necessariamente il furbetto ti basta circolare con un veicolo appena appena sopra le righe, per essere fernato, e a quel punto, anche se sei sicuro del fatto tuo e del tuo libretto, non è che puoi stare tranquillo al 100% , perchè esiste un ampio margine di discrezionalità, che alcuni tuttori dell'ordine sfruttano.

Magari sei in overdose da tastiera....


BJ 42 LX [ Domenica, 09 Novembre 2014, 11:38 ]
Oggetto: Re: Contro I Graffi
Premesso che io , appunto , parlavo di strage di grande traffico (che abitualmente non frequento)dove giro il bull bar ti evita semplicemente di sfasciare la macchina.

Sempre più spiritoso eh? Ma allora dovresti essere altrettanto brillante nel prendere sul ridere le prese in giro altrui.

Io poi mi riferivo alle moto (ma per certi aspetti varrebbe per le auto) con gomme di dimensioni allucinanti (300 e oltre), ai telai allungati, privati delle sospensioni e con cannotto dello sterzo modificato che poneva la forcella talmente inclinata da lavorare per flessione, più che per scorrimento
Uno snorkel, un paracolpi, le griglie sui fari, non saranno legali, ma per girare da queste parti hanno un senso...e in quanto ai controlli, forse non hai idea di quanto remoti possano essere certi luoghi da queste parti.

Overdose da tastiera? Non credo: non so cosa abbia fatto tu negli ultimi 15 minuti, ma io ho inseguito per fossi e prati il nostro pastore maremmano che si era dato alla fuga per inseguire qualche animale. Ti saluto, sulla brace finisce di arrostire un bel pollo nostrano., poi nel pomeriggio mi faccio un giro sul nostro tracciato personale...


fabcruiser65 [ Domenica, 09 Novembre 2014, 11:41 ]
Oggetto: Re: Contro I Graffi
spider ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Attento con rollbar, bullbar e tetto apribile.....
Questo lo hai scritto tu poco fa....
Citazione:

Su questo ti dò ragione.
Ho visto gente che in officina mi chiedeva di montare cose assurde (gomme, scarichi, fari, modifiche telai, forcelle e persino -orrore- luci al neon per illuminare sotto al motore) perchè, diceva, poi loro sapevano come fare in caso di controlli...e poi li vedevo tornare al lunedì, a piedi mogio mogio senza la moto.

In Italia, comunque, almeno sulle strade di grande traffico, anche se non fai necessariamente il furbetto ti basta circolare con un veicolo appena appena sopra le righe, per essere fernato, e a quel punto, anche se sei sicuro del fatto tuo e del tuo libretto, non è che puoi stare tranquillo al 100% , perchè esiste un ampio margine di discrezionalità, che alcuni tuttori dell'ordine sfruttano.

Magari sei in overdose da tastiera....


Come sei attento Luigi...
Come una Murena in tana alla Secca del Diavolo...


spider [ Domenica, 09 Novembre 2014, 11:57 ]
Oggetto: Re: Contro I Graffi
Ma come? Mi scrivi che io sono permaloso e poi ti ingrifi se ti faccio notare cosa TU scrivi?
Mah......
Comunque se da voi sono necessari bullbar e paraurti gravosi.....pensa qui da noi in Sardegna che abbiamo i cinghiali pure in giardino!
Però se non li abbiamo a libretto ci fanno il mazzo in caso di controlli.
Ah....dimenticavo....in questi ultimi 15 minuti ero al bar con gli amici a fargli vedere i cerchi verniciati con il Ducotone !


nick2 [ Domenica, 09 Novembre 2014, 12:51 ]
Oggetto: Re: Contro I Graffi
I cinghiali in giardino ce li ho anch'io, ma ce li ho anche ............ nel frigo


spider [ Domenica, 09 Novembre 2014, 13:25 ]
Oggetto: Re: Contro I Graffi
nick2 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
I cinghiali in giardino ce li ho anch'io, ma ce li ho anche ............ nel frigo

Pure io!


BJ 42 LX [ Domenica, 09 Novembre 2014, 13:28 ]
Oggetto: Re: Contro I Graffi
spider ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma come? Mi scrivi che io sono permaloso e poi ti ingrifi se ti faccio notare cosa TU scrivi?
Mah......
Comunque se da voi sono necessari bullbar e paraurti gravosi.....pensa qui da noi in Sardegna che abbiamo i cinghiali pure in giardino!
Però se non li abbiamo a libretto ci fanno il mazzo in caso di controlli.
Ah....dimenticavo....in questi ultimi 15 minuti ero al bar con gli amici a fargli vedere i cerchi verniciati con il Ducotone !



Non sono ingrifato, giuro, sto ridendo di gusto per quello che mi hai scritto ! (ero stato anche io un pò ironico e me lo meritavo..)

Sapevo che da voi di cinghiali ne avete a iosa...ma anche qui mi sono stupito di quanti siano e di quanto si avvicinino volentieri alle case.
Quest'inverno c'era un maschio isolato che veniva a "strillare" sulla porta e alla fine mi è toccato sparare un paio di colpi in aria (mannaggia, averlo avuto adesso , a quella portata, risparmiavo pure la fatica di trascinarlo... ).

Per i controlli, ogni posto di questo strano Paese è davvero a sè: dove stavamo prima , in uno sperduto paesino sulle montagne del Nord Italia, i controlli erano a dir poco ossessivi, e non perchè qualcuno avesse abusato, anzi, ormai si respirava un'aria pesante per tutti, motociclisti, cacciatori, fungaioli, insomma era una sofferenza.

Qui, incrociando le dita, è una pacchia, anche perchè come densità abitanti/km quadrati siamo sui livelli della Sardegna e di gente che esagera è difficile incontrarne (anche di gente in generale, se è per quello )

Per i cerchi, parlando seriamente, hai mai pensato a una cromatura nera del tipo duro, come quelle che si fanno per gli stampi ?
Su quelli in acciaio si fà senza problemi ma negli ultimi anni , anche quella sulle leghe d'alluminio ha fatto enormi progressi.
Su una delle mie moto 20 anni fà ho provato ad andare proprio dove si serviva il nostro stampista e la cromatura nera oggi è ancora bella, senza un graffio (fà fatica a rovinarsi anche con la punta di un cacciavite).
Il costo, rispetto alla verniciatura a polveri è superiore, ma la durata quasi eterna, a meno che uno non "sbecchi" , ovvisamente, il bordino o uno spigolo del cerchio su una pietra.


BJ 42 LX [ Domenica, 09 Novembre 2014, 13:30 ]
Oggetto: Re: Contro I Graffi
Freezer pressochè vuoto (sono finiti anche i funghi, dopo una abbuffata colossale) ma per fortuna si rimedia in fretta.
Scappo o mi perdo il dolce: bignè formato gigante con crema chantilly fatta questa mattina.

Buona domenica a tutti. Bye.


toy-max [ Domenica, 09 Novembre 2014, 13:38 ]
Oggetto: Re: Contro I Graffi
per far arrivare il cinghio...
granturco e cacao sotto una lastra di pietra.... quando la trovi smossa... ripasturi.... poi dopo qualche volta che pasturi ... beh....
importante la lastra da una 15ina di kg altrimenti potrebbero essere caprioli....
bisogna selezionare.... a seconda delle bisogne


spider [ Domenica, 09 Novembre 2014, 13:55 ]
Oggetto: Re: Contro I Graffi
Scusa...ma perché ti affanni a suggerirmi come verniciare i cerchi? Dato che penso tu non sappia come li ho fatti perché pensi che la tua soluzione sia la mogliore?
Pure io ho le mie esperienze personali e le ho usate pure questa volta.
La cosa che mi fa imbufalire e l'atteggiamento del "so tutto io e state zitti ed imparate"
Forse prima di scrivere consigli e rivolgersi ad un utente di un forum,tacciandolo di cosa sa e cosa fa del suo fuoristrada, specialmente se non conosci nessuno personalmente e sei appena arrivato, meglio sarebbe almeno visitare il profilo dell'utente con il quale uno si confronta e si acquisirebbero informazioni preziose.
Comunque lasciamo perdere ....non mi vogli arrogare il diritto che non ho....scrivi...scrivi.....magari qualcuno ti ascolterà ed imparerà cose nuove.
Dimenticavo....7*/81. Incarico 30/A.... Sai cosa significa vero? Almeno se ti viene voglia di darmi consigli su armi e strategie militari.....sai con chi parli.
P.s. Nel profilo non lo ho messo
Ti saluto e ti lascio ai tuoi giretti pomeridiani nel pistino di casa, quando togli le rotelle al tuo ferro ci si può fare un giretto insieme sul Supramonte....li di bar non c'è ne stanno però ....


andreaturri [ Domenica, 09 Novembre 2014, 14:07 ]
Oggetto: Re: Contro I Graffi
La presunzione è la miglior corazza che un uomo possa portare.


BJ 42 LX [ Domenica, 09 Novembre 2014, 14:30 ]
Oggetto: Re: Contro I Graffi
Mi sa che io e spider proprio non ci azzecchiamo.

Io non volevo fare il saccente, ma solo segnalare la possibilità di usare per i cerchi un trattamento galvanico, che avrà sempre una maggiore resistenza al'abrasione rispetto alla più dura delel vernici.

In quanto al resto manco rispondo. Mi è passata proprio la voglia. Tanti saluti.


fabcruiser65 [ Domenica, 09 Novembre 2014, 15:35 ]
Oggetto: Re: Contro I Graffi
BJ 42 LX ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mi sa che io e spider proprio non ci azzecchiamo.

Io non volevo fare il saccente, ma solo segnalare la possibilità di usare per i cerchi un trattamento galvanico, che avrà sempre una maggiore resistenza al'abrasione rispetto alla più dura delel vernici.

In quanto al resto manco rispondo. Mi è passata proprio la voglia. Tanti saluti.



Veramente nel tuo scrivere compulsivo, prima del trattamento galvanico, avevi parlato di verniciatura a polveri epossidiche.
Cosa che sanno ormai anche i ragazzini che elaborano gli scooter. Ovvietà che lascia il tempo che trova...

In quanto alla cromatura nera la avevo già fatta sui paraurti di una campagnola AR59 e sul bull bar di una Lada Niva, anni '80...

Per il resto, al di là di 3D con contenuti prossimi alla istigazione a delinquere (prontamente cancellati con deludenti e deliziosi OMISSIS) siamo ancora in attesa di vedere le foto delle fiancate woody con sistemi consoni a noi refrattari ad iscriverci ad altro forum.
Ah, la rassegna stampa però è comoda...


Rubylove [ Domenica, 09 Novembre 2014, 17:30 ]
Oggetto: Re: Contro I Graffi
Spider, e come sono venuti?

le bombolette cinesi costano 3 euro e 50 se anche devo dargli qualche fondo e mi regge un pò, i miei sono tutti martufagnati e in alcune parti sverniciati e con un pò di ossido, diciamo che posso anche arrivare a 10 euro...


StefanoM [ Domenica, 09 Novembre 2014, 17:59 ]
Oggetto: Re: Contro I Graffi
Di cromatura galvanica, quella vera (per intenderci il classico riporto di cromo duro per steli valvola, cilindri, steli ammortizzatori ecc), me ne intendo abbastanza.
Ma questa "cromatura nera" cosa sarebbe ?


Rubylove [ Domenica, 09 Novembre 2014, 18:27 ]
Oggetto: Re: Contro I Graffi
sono le bombolette cinesi, pulire bene la parte da verniciare, areare dopo l'uso, infiammabile ecc.. ecc.. tre euro e 50 cromo nero, è simile al canchefugge ma con sfumature scureggialle!


fabcruiser65 [ Domenica, 09 Novembre 2014, 18:55 ]
Oggetto: Re: Contro I Graffi
StefanoM ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Di cromatura galvanica, quella vera (per intenderci il classico riporto di cromo duro per steli valvola, cilindri, steli ammortizzatori ecc), me ne intendo abbastanza.
Ma questa "cromatura nera" cosa sarebbe ?

E'eseguita in bagno galvanico con processo analogo alla cromatura bianca.
Ma non è un riporto a spessore di cromo duro, si parla di spessori centesimali.
Dai un occhio qui:
http://www.consonnisrl.it/index.php.../cromatura-nera


StefanoM [ Domenica, 09 Novembre 2014, 19:12 ]
Oggetto: Re: Contro I Graffi
Ok, grazie del link.
Io lavoro per una galvanica che effettua riporti di cromo duro nell' ordine di 3 micron su stampi da me precedentemente lucidati.
Temo che cromare in questo modo un cerchio possa costare + del cerchio stesso (tra l'altro l'alluminio non è un grande conduttore di corrente), non penso sia facile far penetrare il cromo all'interno delle razze, anche con un bagno molto prestazionale.


andreaturri [ Domenica, 09 Novembre 2014, 20:09 ]
Oggetto: Re: Contro I Graffi
E di una bella anodizzazione??
I cerchi della mia moto erano takasaco excel anodizzati blu..spettacolo


StefanoM [ Domenica, 09 Novembre 2014, 21:00 ]
Oggetto: Re: Graffi: come prevenire e/o curare...
L'anodica è possibile solo su alluminio.
E' molto bella esteticamente, ma aimè anche poco funzionale (scarsa resistenza).


Redbaron [ Domenica, 09 Novembre 2014, 22:21 ]
Oggetto: Re: Contro I Graffi
StefanoM ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ok, grazie del link.
Io lavoro per una galvanica che effettua riporti di cromo duro nell' ordine di 3 micron su stampi da me precedentemente lucidati.
Temo che cromare in questo modo un cerchio possa costare + del cerchio stesso (tra l'altro l'alluminio non è un grande conduttore di corrente), non penso sia facile far penetrare il cromo all'interno delle razze, anche con un bagno molto prestazionale.


solo riguardo la conduzione elettrica dell' alluminio, ho opinione diversa dalla tua.
Molte linee elettriche son costruite con cavi in alluminio.

Redbaron


andreaturri [ Domenica, 09 Novembre 2014, 22:21 ]
Oggetto: Re: Contro I Graffi
StefanoM ha scritto: [Visualizza Messaggio]
L'anodica è possibile solo su alluminio.
E' molto bella esteticamente, ma aimè anche poco funzionale (scarsa resistenza).


Infatti quando cambi le gomme devi usare le griffe di gomma..altrimenti addio effetto figo...poi come faresti a parcheggiarla fuori dal bar...sul marciapiede


Rubylove [ Domenica, 09 Novembre 2014, 22:34 ]
Oggetto: Re: Contro I Graffi
Redbaron ha scritto: [Visualizza Messaggio]
StefanoM ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ok, grazie del link.
Io lavoro per una galvanica che effettua riporti di cromo duro nell' ordine di 3 micron su stampi da me precedentemente lucidati.
Temo che cromare in questo modo un cerchio possa costare + del cerchio stesso (tra l'altro l'alluminio non è un grande conduttore di corrente), non penso sia facile far penetrare il cromo all'interno delle razze, anche con un bagno molto prestazionale.


solo riguardo la conduzione elettrica dell' alluminio, ho opinione diversa dalla tua.
Molte linee elettriche son costruite con cavi in alluminio.

Redbaron


L'alluminio è un ottimo conduttore sia elettrico che termico, ci sono anche cavi elettrici in alluminio, poco usato come conduttore elettrico per il costo


toy-max [ Domenica, 09 Novembre 2014, 22:40 ]
Oggetto: Re: Contro I Graffi
boia... son stato a fare una tettoia ai cavalli ed e' successo un macello...

ma .... cavoli... bj42lx.... mi pareva un selvatico....

bruciato cosi??

cmq anodica mi risulta anche su titanio, ....


Mattia [ Domenica, 09 Novembre 2014, 23:05 ]
Oggetto: Re: Contro I Graffi
Ma che problemi vi fate con i cerchi? Cromature con supercazzole ecc. Io come Spider sono andato giù di bomboletta da meno di 10€. Risultato? Ottimo, una volta l'anno gli do una ripassata, quando cominciano a vedersi dei segni causa fuoristrada. Sono 5 anni che li ho fatti e visti i risultati di altri fatti a polvere a cifre ben superiori dopo qualche giornata di offroad, rifarei la stessa scelta.
Però io un paio di foto pensavo di vederle questa sera.


Rubylove [ Domenica, 09 Novembre 2014, 23:24 ]
Oggetto: Re: Contro I Graffi
Mattia ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma che problemi vi fate con i cerchi? Cromature con supercazzole ecc. Io come Spider sono andato giù di bomboletta da meno di 10€. Risultato? Ottimo, una volta l'anno gli do una ripassata, quando cominciano a vedersi dei segni causa fuoristrada. Sono 5 anni che li ho fatti e visti i risultati di altri fatti a polvere a cifre ben superiori dopo qualche giornata di offroad, rifarei la stessa scelta.
Però io un paio di foto pensavo di vederle questa sera.


Avevo chiesto proprio di questo prima, non spendo soldi per cose inutili e non funzionali all'uso del mezzo, però i miei cerchi sono ridotti maluccio, vernice scrostata, un pò di ossido, se vai dal carrozziere ti dice che vanno sabbiati e riverniciati e io non ci spendo tutti quei soldi, (già questo mese ci ho messo dentro un bel pò di soldi per cose ben più importanti)

poi ne ho altri 4 che sono nuovi ma sono su altre gomme, su quelle da strapazzo ho i cerchi scrostati

Vorrei solo evitare che peggiorino, sopratutto con l'ossido, che smalto hai usato? quelli comuni sintetici o il nitro per carrozzeria, glie lo hai dato direttamente?

grazie


toy-max [ Domenica, 09 Novembre 2014, 23:32 ]
Oggetto: Re: Contro I Graffi
io ho due treni e quando cambio le gomme li gratto con una spazzola e gli sparo smalto da esterni nero, con la pistola, coi 30 gradi e un po' di insetti appiccicati,.... una rinfrescata ogni 2-3 anni, stanno bene.


fabcruiser65 [ Lunedì, 10 Novembre 2014, 00:18 ]
Oggetto: Re: Contro I Graffi
Rubylove ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mattia ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma che problemi vi fate con i cerchi? Cromature con supercazzole ecc. Io come Spider sono andato giù di bomboletta da meno di 10€. Risultato? Ottimo, una volta l'anno gli do una ripassata, quando cominciano a vedersi dei segni causa fuoristrada. Sono 5 anni che li ho fatti e visti i risultati di altri fatti a polvere a cifre ben superiori dopo qualche giornata di offroad, rifarei la stessa scelta.
Però io un paio di foto pensavo di vederle questa sera.


Avevo chiesto proprio di questo prima, non spendo soldi per cose inutili e non funzionali all'uso del mezzo, però i miei cerchi sono ridotti maluccio, vernice scrostata, un pò di ossido, se vai dal carrozziere ti dice che vanno sabbiati e riverniciati e io non ci spendo tutti quei soldi, (già questo mese ci ho messo dentro un bel pò di soldi per cose ben più importanti)

poi ne ho altri 4 che sono nuovi ma sono su altre gomme, su quelle da strapazzo ho i cerchi scrostati

Vorrei solo evitare che peggiorino, sopratutto con l'ossido, che smalto hai usato? quelli comuni sintetici o il nitro per carrozzeria, glie lo hai dato direttamente?

grazie


Se proprio vuoi tentare un fai da te prova a sgrassarli e carteggiarli bene e poi verniciarli con una epossidica o poliuretanica bi-componente.


StefanoM [ Lunedì, 10 Novembre 2014, 10:02 ]
Oggetto: Re: Contro I Graffi
Rubylove ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Redbaron ha scritto: [Visualizza Messaggio]
StefanoM ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ok, grazie del link.
Io lavoro per una galvanica che effettua riporti di cromo duro nell' ordine di 3 micron su stampi da me precedentemente lucidati.
Temo che cromare in questo modo un cerchio possa costare + del cerchio stesso (tra l'altro l'alluminio non è un grande conduttore di corrente), non penso sia facile far penetrare il cromo all'interno delle razze, anche con un bagno molto prestazionale.


solo riguardo la conduzione elettrica dell' alluminio, ho opinione diversa dalla tua.
Molte linee elettriche son costruite con cavi in alluminio.

Redbaron


L'alluminio è un ottimo conduttore sia elettrico che termico, ci sono anche cavi elettrici in alluminio, poco usato come conduttore elettrico per il costo


Ok, non sono un elettrico,
tuttavia ho affermato ciò perchè quando sono in galvanica noto che la cromatura di particolari in alluminio è + difficoltosa rispetto a quella realizzata su particolari ferrosi.
Visto che il processo è elettrolitico, ho pensato che questa maggiore difficoltà avesse a che fare con il passaggio di corrente.
Comunque, x tornare ai cerchi, questi sono i miei, cromati rossi effetto vintage, non vi dico quanto mi sono costati


Image


Rubylove [ Lunedì, 10 Novembre 2014, 10:14 ]
Oggetto: Re: Contro I Graffi
Ok Fabrizio ma, la bicomponente c'è anche in bomboletta? o parli di spruzzo? perchè se devo farla a spruzzo mi devo attrezzare

Stefano, forse non dipende dalla conducibilità elettrica ma dal materiale stesso, può darsi che il materiale attacchi meno sull'alluminio?

una domanda, ma la cromatura di cui parli è fatta a bagno o elettrolitica? io sò che l'anodizzzione è un processo elettrolitico come la zincatura elettrolitica, oppure si fà anche a bagno come la sincatura a caldo?


StefanoM [ Lunedì, 10 Novembre 2014, 10:24 ]
Oggetto: Re: Contro I Graffi
Ruby, la cromatura galvanica si fa in un bagno elettrolitico, in presenza di anodo e catodo (quest'ultimo è rappresentato dal pezzo da cromare).
Il raddrizzatore accoppiato al bagno, eroga una corrente di pochi volt e tanti ampere.


fabcruiser65 [ Lunedì, 10 Novembre 2014, 10:33 ]
Oggetto: Re: Contro I Graffi
Rubylove ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ok Fabrizio ma, la bicomponente c'è anche in bomboletta? o parli di spruzzo? perchè se devo farla a spruzzo mi devo attrezzare

Stefano, forse non dipende dalla conducibilità elettrica ma dal materiale stesso, può darsi che il materiale attacchi meno sull'alluminio?

una domanda, ma la cromatura di cui parli è fatta a bagno o elettrolitica? io sò che l'anodizzzione è un processo elettrolitico come la zincatura elettrolitica, oppure si fà anche a bagno come la sincatura a caldo?


Parlo di spruzzo.

Puoi anche comprare una pistola sabbiatrice con pochi euro.

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fe...sabbiatura.aspx

Se fai questa scelta fai molta attenzione alla pressione di esercizio e alla granulometria della sabbia. Pressione elevata e granulometria alta fanno diventare i tuoi cerchi un bel groviera...


Rubylove [ Lunedì, 10 Novembre 2014, 11:08 ]
Oggetto: Re: Contro I Graffi
ti ringrazio per le informazioni ma io non credo che arriverò a questo tipo di intervento, proverò a lavare con l'idropulitrice, poi a carteggiare a rilevare e poi spruzzare con una bomboletta, magari di quelle buone da carrozzeria, se anche dura un pò poi lo posso sempre rifare, dell'estetica mi interessa poco, mi interessa che no facciano ossido

un pò dovrebbe reggere no?

ciao


Fra [ Lunedì, 10 Novembre 2014, 12:22 ]
Oggetto: Re: Contro I Graffi
Ho riverniciato parecchi cerchi in passato, provando diverse tecniche e, alla fine, devo dire che non è che cambi il mondo fra l'una e l'altra. Alla fine della fiera, la soluzione migliore, dal punto di vista dell'equilibrio fra investimento economico, dotazione di attrezzature, fatica fisica, resa estetica e qualità del risultato è la seguente:

1. Smontare le gomme
2. Lavare in maniera super accurata il cerchio (io uso il Fulcron concentrato)
3. Secondo lavaggio con acqua calda e sapone
4. Carteggiatura regressiva (più grossa e poi via via più fine)
5. Stucco da carrozziere in caso di segni profondi (10 euro fra stucco e catalizzatore in un negozio di forniture per carrozzieri, da scegliere sempre perché vende roba professionale e a cifre molto migliori rispetto agli autoricambi)
6. Carteggiatura
7. Pulizia accurata con sgrassatore anti siliconi (latta da 1,5 litri a pochissimi euro sempre dal fornitore di cui sopra)
8. Mano di fondo leggera
9. Mano di fondo grassa
10. Carteggiatura
11. Due mani di vernice bi-componente (sempre dal fornitore, che vende la vernice professionale anche in comodissime bombolette spray)
12. Cottura con stufetta a incandescenza in un ripostiglio precedentemente pulito bene e dopo aver dato un poco d'acqua alle pareti e al pavimento con uno spruzzino da piante per evitare che si alzi la polvere

Con questo sistema ci ho fatto di tutto, dai cerchi al cofano, passando per testate, blocchi motore, parti in plastica e metallo di varia natura, serbatoi e carene di moto, persino i dadi ruota. Rispetto alla verniciatura a forno fatta dal carrozziere il risultato è molto, ma molto buono. Ovviamente i dadi bisogna aspettare parecchi giorni perché si asciughino bene e non vengano segnati dalla chiave quando li si stringe.

La cosa da ricordare sempre è che la vernice impiega settimane per tirarsi del tutto, anche quando il lavoro viene fatto in carrozzeria. Uscita dal forno e freddata sembra asciutta, ma in realtà è ancora delicata e resta in questa condizione per molti giorni. L'altra cosa di fondamentale importanza è non avere fretta: le mani di fondo e vernice vanno date sottili perché il vero nemico è costituito dalle gocce e dalle sbavature.


nick2 [ Lunedì, 10 Novembre 2014, 13:17 ]
Oggetto: Re: Contro I Graffi
Fra ha scritto: [Visualizza Messaggio]
...... L'altra cosa di fondamentale importanza è non avere fretta: le mani di fondo e vernice vanno date sottili perché il vero nemico è costituito dalle gocce e dalle sbavature.


Confermo quanto scritto da Fra.
Questo inverno ho fatto diversi particolari di Fiona seguendo l'iter sopra descritto, e sinceramente il vero problema è la fretta!


Rubylove [ Lunedì, 10 Novembre 2014, 14:19 ]
Oggetto: Re: Contro I Graffi
Fra ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ho riverniciato parecchi cerchi in passato, provando diverse tecniche e, alla fine, devo dire che non è che cambi il mondo fra l'una e l'altra. Alla fine della fiera, la soluzione migliore, dal punto di vista dell'equilibrio fra investimento economico, dotazione di attrezzature, fatica fisica, resa estetica e qualità del risultato è la seguente:

1. Smontare le gomme
2. Lavare in maniera super accurata il cerchio (io uso il Fulcron concentrato)
3. Secondo lavaggio con acqua calda e sapone
4. Carteggiatura regressiva (più grossa e poi via via più fine)
5. Stucco da carrozziere in caso di segni profondi (10 euro fra stucco e catalizzatore in un negozio di forniture per carrozzieri, da scegliere sempre perché vende roba professionale e a cifre molto migliori rispetto agli autoricambi)
6. Carteggiatura
7. Pulizia accurata con sgrassatore anti siliconi (latta da 1,5 litri a pochissimi euro sempre dal fornitore di cui sopra)
8. Mano di fondo leggera
9. Mano di fondo grassa
10. Carteggiatura
11. Due mani di vernice bi-componente (sempre dal fornitore, che vende la vernice professionale anche in comodissime bombolette spray)
12. Cottura con stufetta a incandescenza in un ripostiglio precedentemente pulito bene e dopo aver dato un poco d'acqua alle pareti e al pavimento con uno spruzzino da piante per evitare che si alzi la polvere

Con questo sistema ci ho fatto di tutto, dai cerchi al cofano, passando per testate, blocchi motore, parti in plastica e metallo di varia natura, serbatoi e carene di moto, persino i dadi ruota. Rispetto alla verniciatura a forno fatta dal carrozziere il risultato è molto, ma molto buono. Ovviamente i dadi bisogna aspettare parecchi giorni perché si asciughino bene e non vengano segnati dalla chiave quando li si stringe.

La cosa da ricordare sempre è che la vernice impiega settimane per tirarsi del tutto, anche quando il lavoro viene fatto in carrozzeria. Uscita dal forno e freddata sembra asciutta, ma in realtà è ancora delicata e resta in questa condizione per molti giorni. L'altra cosa di fondamentale importanza è non avere fretta: le mani di fondo e vernice vanno date sottili perché il vero nemico è costituito dalle gocce e dalle sbavature.


Frà dopo questa lezione di verniciatura mesà che il lavoro che ho fatto ieri durerà si e no una settimana o due..

per adesso rimando a primavera quando dovrò dare anche una vernice protettiva per il telaio che ha punti di ruggine, il carrozziere a dire il vero mi disse vieni qui che ti dò i materiali e ti spiego come fare poi te lo fai tu... ma poi per vari motivi non l'ho fatto, e adesso è un pò tardi, per adesso me li tengo ancora un pò così ma a primavera mi metto qui in cortile sotto la tettoia, devo preò comprare dei cavalletti seri, mi sono pentito di non aver fatto una buca (le donne, per lei i soldi della buca erano soldi buttati)


Rubylove [ Lunedì, 10 Novembre 2014, 14:20 ]
Oggetto: Re: Contro I Graffi
nick2 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fra ha scritto: [Visualizza Messaggio]
...... L'altra cosa di fondamentale importanza è non avere fretta: le mani di fondo e vernice vanno date sottili perché il vero nemico è costituito dalle gocce e dalle sbavature.


Confermo quanto scritto da Fra.
Questo inverno ho fatto diversi particolari di Fiona seguendo l'iter sopra descritto, e sinceramente il vero problema è la fretta!


si perchè se tra un processo e l'altro devi anche aspettare un bel pò.. dovresti avere il mezzo fermo


Fra [ Lunedì, 10 Novembre 2014, 15:01 ]
Oggetto: Re: Contro I Graffi
Io lo dico sempre: nella casa di un gentiluomo un ponte sollevatore a 2 colonne non dovrebbe mancare mai.


andreaturri [ Lunedì, 10 Novembre 2014, 15:03 ]
Oggetto: Re: Contro I Graffi
Guido io il telaio l ho appena fatto alla macchina di mio babbo...
Fernivus Saratoga nero opaco...poi t spiego di persona


Rubylove [ Lunedì, 10 Novembre 2014, 15:37 ]
Oggetto: Re: Graffi: come prevenire e/o curare...
Fra ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io lo dico sempre: nella casa di un gentiluomo un ponte sollevatore a 2 colonne non dovrebbe mancare mai.


non me lo dire più perchè potrei anche dimenticare di essere un gentiluomo e dare il badile a Antonella per scavare..

oltretutto il pavimento sotto la tettoia (che sarebbe comoda) è inclinato per convogliare l'acqua al tombino e mi tocca sempre compensare, infatti di solito certi lavori li faccio sotto un'altra tettoia, ma quella è dedicata a steditoio e mi tocca smontare i fili..


Rubylove [ Lunedì, 10 Novembre 2014, 15:39 ]
Oggetto: Re: Graffi: come prevenire e/o curare...
andreaturri ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Guido io il telaio l ho appena fatto alla macchina di mio babbo...
Fernivus Saratoga nero opaco...poi t spiego di persona


si ho fatto dei pezzetti di prova e viene bene, però sopra andrebbe poi verniciato, anche a pennello.

il fernovus è quello che fa sia da convertiruggine che da vernice?


andreaturri [ Lunedì, 10 Novembre 2014, 16:28 ]
Oggetto: Re: Graffi: come prevenire e/o curare...
Rubylove ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andreaturri ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Guido io il telaio l ho appena fatto alla macchina di mio babbo...
Fernivus Saratoga nero opaco...poi t spiego di persona


si ho fatto dei pezzetti di prova e viene bene, però sopra andrebbe poi verniciato, anche a pennello.

il fernovus è quello che fa sia da convertiruggine che da vernice?


Corretto...devi solo pulire bene la parte dove lo applichi...
Prima di andare a comprarlo fammi un fischio se non ci si vede prima di persona..


Rubylove [ Lunedì, 10 Novembre 2014, 16:45 ]
Oggetto: Re: Graffi: come prevenire e/o curare...
Il mio problema è proprio quello, anni fà feci fare un trattamento con Dinitrol che mi è anche costato un pò, è una cera che rimane sempre compatta (tipo antirombo) parecchie auto che girano nel nord europa hanno questo trattamento dalla fabbrica, però il carrozziere nonostante sapesse che io facevo un certo utilizzo del mezzo non mi aveva detto che con sabbia, terra, polvere ecc. si sarebbe impastato tutto, adesso ho il telaio marrone e non si riesce a ripulirlo (impastato e seccato) tutto sommato dove è così vuol dire che la cera ancora c'è sotto e la terra secca non gli fa male, se dovessi rifare tutto sarebbe un'impresa, (andrebbe sabbiata ecc..) allora ho pensato che dove si è tolto (più che altro sulle saldature) spazzolo pulisco e tratto, insomma un trattamento a macchia di giaguaro (a me piace il giaguaro)




Powered by Icy Phoenix based on phpBB