Guida su neve e ghiaccio »  Mostra messaggi da    a     

Registro Land Cruiser Italia


Consigli e impressioni di guida - Guida su neve e ghiaccio



Francesco Toy [ Giovedì, 24 Gennaio 2013, 22:54 ]
Oggetto: Re: Guida su neve e ghiaccio
tabui4x4 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nick2 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Un Disco.......non ha prezzo!

Sei riuscito a fare una foto?


Eccome c'é di meglio... Vuoi mettere un L.R. 110 super preparato con alla guida un sognorotto che pensava di avere un carro armato finito nella canalina di raccolta acque a ciglio strada? :mrgreen:


MACCOME NIENTE VIDEOOOO!!!! :shock: :shock: :shock: Questi sono documenti importanti da tramandare ai posteri!!!!! da farci la pubblicità toyota sotto il periodo invernale....altro che Auris con motori bifuel emissioni 0!!! la strop agganciata al LR , 2 sfumate e via!! :smile:


Mattia [ Venerdì, 25 Gennaio 2013, 00:20 ]
Oggetto: Re: Guida su neve e ghiaccio
Il record comunque penso sia il mio: in Tunisia ho stroppato un vecchio Unimog con l''80. Purtroppo niente foto o filmato perché eravamo con un'auto a pezzi e l'unimog k.o. causa motorino d'avviamento che era rimasto agganciato. Eravamo un po' preoccupati, la stroppata del Toy si è rivelata azzeccata e tra le urla di gioia per la messa in moto e la fumata della mia frizione, nessuno ha pensato di registrare. Però tutta Douz penso che sappia l'accaduto!!! Le voci corrono!!! :mrgreen:


valter [ Venerdì, 25 Gennaio 2013, 08:58 ]
Oggetto: Re: Guida su neve e ghiaccio
AhAhAh Matty sei un MITOMANE! :mrgreen:
Nel senso che vai a caccia di miti da stroppare :wink:


nick2 [ Venerdì, 25 Gennaio 2013, 13:32 ]
Oggetto: Re: Guida su neve e ghiaccio
matty125 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il record comunque penso sia il mio: in Tunisia ho stroppato un vecchio Unimog con l''80. Purtroppo niente foto o filmato perché eravamo con un'auto a pezzi e l'unimog k.o. causa motorino d'avviamento che era rimasto agganciato. Eravamo un po' preoccupati, la stroppata del Toy si è rivelata azzeccata e tra le urla di gioia per la messa in moto e la fumata della mia frizione, nessuno ha pensato di registrare. Però tutta Douz penso che sappia l'accaduto!!! Le voci corrono!!! :mrgreen:


Se fosse stato uno di quelli tunisini, avresti dovuto chiedergli 2500 euro :twisted:


Mattia [ Venerdì, 25 Gennaio 2013, 15:04 ]
Oggetto: Re: Guida su neve e ghiaccio
Nick, avrei dovuto chiederglieli!!! Altro che. Il problema è che mica potevo lasciare l'altro Toyota li con loro e tornarmene a casa da solo?!? Va beh, ormai è andata.


valter [ Venerdì, 25 Gennaio 2013, 15:08 ]
Oggetto: Re: Guida su neve e ghiaccio
matty125 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Nick, avrei dovuto chiederglieli!!! Altro che. Il problema è che mica potevo lasciare l'altro Toyota li con loro e tornarmene a casa da solo?!? Va beh, ormai è andata.


Immagino che i tunisini dell'Unimog vi abbiano presi per il collo lo stesso...
Ladri patentati quali sono! :evil:


Mattia [ Venerdì, 25 Gennaio 2013, 15:35 ]
Oggetto: Re: Guida su neve e ghiaccio
Altro che Valter. Non ti dico quanto è costato ai miei amici. Oltretutto, mentre noi tornavamo indietro con un Toy rotto e l'80 a scortare Unimog e Toy, gli altri che hanno voluto continuare hanno rotto a loro volta un altro Toy, quindi i Tunisini hanno fatto ben due giri. Comunque... la è così: se vuoi tornare indietro con l'auto, e non sei capace a farlo da solo, paghi quello che ti chiedono. A noi è andata male che la rottura è stata sia all'anteriore che al posteriore. Quindi nessuna possibilità di scelta.


nick2 [ Venerdì, 25 Gennaio 2013, 15:37 ]
Oggetto: Re: Guida su neve e ghiaccio
Hanno fatto la stagione......

Peccato non essere riusciti a fargli pagare qualcosa.


valter [ Venerdì, 25 Gennaio 2013, 15:55 ]
Oggetto: Re: Guida su neve e ghiaccio
Tra l'altro fanno poco e niente...sovente si limitano a cercare i passaggi meno impegnativi facendo viaggiare i poveri malcapitati quando la sabbia è più facile. I loro mezzi sono dei funghi, i loro portafogli assai capienti.


Alessandro1983 [ Martedì, 07 Gennaio 2014, 18:10 ]
Oggetto: Re: Guida Su Neve Ghiacciata
Ciao a tutti!
Domenica finalmente ho collaudato il mezzo sulla neve carico di 5 persone! con le goodrich AT sono passato dalla neve al ghiaccio e viceversa, senza fare il rallysta non ho avuto il benchè minimo problema di stabilità neanche sui tornanti stretti. Certo che il mezzo va governato con tatto, ma sono proprio felice del risultato che è andato oltre ogni più rosea aspettativa (sarà ceh ero abituato con la panda ;)! Se si vuole andare oltre un certo limite concordo che queste gomme non sono un gran chè...
Non ho bloccato il centrale, ma ho guidato con la normale trazione e non ho nenache avvertito la necessità delle ridotte, tranne per uscire dal parcheggio dove dietro la macchina si era creata una cunetta di neve ghiacciata di circa 20 cm


Fabio4 [ Martedì, 07 Gennaio 2014, 18:31 ]
Oggetto: Re: Guida Su Neve Ghiacciata
Fidati È solo merito dell'esperienza panda, tutti i migliori off roader si sono fatti le ossa specialmente su neve con "il mitico" :lol: :mrgreen:


Rubylove [ Martedì, 07 Gennaio 2014, 18:34 ]
Oggetto: Re: Guida Su Neve Ghiacciata
Comunque consolatevi, io ho sia le AT goodrich che le termiche Michelin alpine latitude ecc.. ecc.. se c'è ghiaccio fanno schifo tutte anche se su strada le termiche a bassissima velocità ovviamente vanno meglio

le catene sono l'unica soluzione per questi mezzi pesantucci


nicolas [ Martedì, 07 Gennaio 2014, 19:33 ]
Oggetto: Re: Guida Su Neve Ghiacciata
mi allaccio all'argomento pure io , e chiedo ai possessori di toy con cambio automatico , se dovete fare un passo innevato in discesa come usate il cambio :?: :oops: lo ammetto di automatici non ne ho mai usati e mi accorgo che quando vado in discesa non c'è un gran che di freno motore , sembra quasi in folle , c'è qualche trucco per farla scalare automaticamente oppure usate il sequenziale ? scusate la domanda a molti banale , ma se guido io in qualche maniera la fermo , era solo x consigliare al meglio la moglie visto che x il 90% la usa lei :mad: grazie nicolas


rommel1 [ Martedì, 07 Gennaio 2014, 20:18 ]
Oggetto: Re: Guida Su Neve Ghiacciata
Sul Sorento nelle discese ripide inserisco sempre il sequenziale per non stare con il piede sul freno (cosi' uso il freno motore). In inverno anche nelle discese più" "dolci" sempre con il sequenziale, almeno non corro il rischio di bloccare le ruote frenando.


nicolas [ Martedì, 07 Gennaio 2014, 20:22 ]
Oggetto: Re: Guida Su Neve Ghiacciata
rommel1 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sul Sorento nelle discese ripide inserisco sempre il sequenziale per non stare con il piede sul freno (cosi' uso il freno motore). In inverno anche nelle discese più" "dolci" sempre con il sequenziale, almeno non corro il rischio di bloccare le ruote frenando.


immaginavo fosse così , ma è sempre meglio chiedere a di ha più esperienza :wink: grazie rommel1


rommel1 [ Martedì, 07 Gennaio 2014, 20:52 ]
Oggetto: Re: Guida Su Neve Ghiacciata
nicolas ha scritto: [Visualizza Messaggio]
rommel1 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sul Sorento nelle discese ripide inserisco sempre il sequenziale per non stare con il piede sul freno (cosi' uso il freno motore). In inverno anche nelle discese più" "dolci" sempre con il sequenziale, almeno non corro il rischio di bloccare le ruote frenando.


immaginavo fosse così , ma è sempre meglio chiedere a di ha più esperienza :wink: grazie rommel1


Di niente :wink:
Quest'anno la neve l'ho vista solo in televisione. La mattina ci sono 10 gradi :evil: anche a casa mia in trentino (1000 metri) hanno visto solo una spolveratina. Il mondo sta proprio cambiando, quand'ero giovane a quest'ora c'era tanta di quella neve che non sapevi piu' dove metterla (ricordo che la caricavano sui trattori e la portavano fuori paese).


nicolas [ Martedì, 07 Gennaio 2014, 20:58 ]
Oggetto: Re: Guida Su Neve Ghiacciata
rommel1 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nicolas ha scritto: [Visualizza Messaggio]
rommel1 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sul Sorento nelle discese ripide inserisco sempre il sequenziale per non stare con il piede sul freno (cosi' uso il freno motore). In inverno anche nelle discese più" "dolci" sempre con il sequenziale, almeno non corro il rischio di bloccare le ruote frenando.


immaginavo fosse così , ma è sempre meglio chiedere a di ha più esperienza :wink: grazie rommel1


Di niente :wink:
Quest'anno la neve l'ho vista solo in televisione. La mattina ci sono 10 gradi :evil: anche a casa mia in trentino (1000 metri) hanno visto solo una spolveratina. Il mondo sta proprio cambiando, quand'ero giovane a quest'ora c'era tanta di quella neve che non sapevi piu' dove metterla (ricordo che la caricavano sui trattori e la portavano fuori paese).


verissimo :!: non ci sono più le stagioni :!:


tabui4x4 [ Martedì, 07 Gennaio 2014, 21:07 ]
Oggetto: Re: Guida su neve e ghiaccio
In discesa per evitare di frenare si può sempre inserire le ridotte che di freno motore ne hanno senza bloccare il centrale, dal momento che il j15 ha la possibilità, come già il j12, di poter usare ridotte senza bloccare visto che l'attuatore è elettrico e non meccanico come sulle serie più datate


nicolas [ Martedì, 07 Gennaio 2014, 21:16 ]
Oggetto: Re: Guida su neve e ghiaccio
ridotte con aut . o sequenziale :?: tabui il tuo è manuale o aut :?:


black_bj71 [ Martedì, 07 Gennaio 2014, 21:33 ]
Oggetto: Re: Guida su neve e ghiaccio
mardoc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
@Pugnali53

se non ti annoia vorrei andare a fondo nella questione:

se il differenziale centrale e' libero basta una sola ruota senza aderenza(esempio twist) per immobilizzare il veicolo, per i motivi che entrambi abbiamo detto.

se il centrale e' bloccato invece la coppia e' cosi' distribuita: 50% all'asse anteriore e 50% al posteriore.
Poi per effetto dei differenziali LIBERI ai ponti, la coppia viene ulteriormente divisa tra le ruote dello stesso asse nella misura proporzionale all'aderenza.
MA, se una ruota di un asse che ha il differenziale libero non ha aderenza, tutta la coppia destinata a quell'asse(50% del totale) verra scaricata su quella ruota.

A questo punto avremo: diff. centrale bloccato. un'asse in aderenza che gode del 50% della coppia totale erogata dal motore. l'altro asse immobile perche' una ruota gira forte ma e' priva di aderenza e l'altra non gira affatto.

Scusami se sono noioso ma vorrei essere sicuro di aver capito.


il ragionamento è esatto salvo quell'immobile
come dici correttamente, una volta ripartito col blocco del centrale la coppia al 50-50 tra anteriore e posteriore, avendo il differenziali al ponte liberi, sarà sufficiente che una ruota su un asse slitti per perdere la trazione su quell'asse.
tuttavia ciò non comporta per forza l'immobilità del mezzo, in quanto l'altro asse, se ha grip se entrambi i pneumatici, ti permette comunque di avanzare.
diciamo che il limite massimo, in cui il mezzo si arresta e non avanza più anche col centrale bloccato, è quando hai almeno una ruota per asse che ha perso aderenza e che scarica quindi tutta la potenza che viene ripartita all'asse.
qui entrano in gioco i blocchi al ponte che ti consento di parzializzare ulteriormente al 25% per ruota la coppia del motore e permettono un avanzamento anche con solo una ruota in presa. ovviamente il mezzo si muoverà a condizione che il 25% della coppia in questo caso sia sufficiente a trarlo d'impaccio.

tornando alla neve, per esperienza personale, meno blocchi si inseriscono e maggiore è la sensibilità che il mezzo ti garantisce.
guidare su substrati così insidiosi richiede grande sensibilità con un mezzo che pesa 22q.li. e il blocco distorce le reazioni del veicolo alle condizioni del fondo e a volte non ti fa capire su cosa metti le ruote.
regole ce ne sono poche...
idonea pressione delle gomme prima di tutto (nessuno degli amanti della sabbia viaggia con le gomme a 2.4 nel deserto)
piede di fata
uso sapiente del cambio per limitare al minimo le frenate e garantire massima fluidità.
in ogni caso i nostri mezzi salgono come stambecchi sulle ripide strade innevate...però quando è ora di scendere apriti cielo.
la massa non guarda in faccia ne al marchio, ne al modello, ne alle gomme. si innesca l'effetto slitta e tu non ci puoi fare nulla.
il consiglio migliore è quello quello di evitare, se non si hanno 4 catene degne di tale nome, di avventurarsi in salite o percorsi con pendenze anche banali su asfalto.
le gomme termiche fanno il loro lavoro sulla neve fresca e farinosa.
sulla neve come quella che ho incontrato oggi, 50cm di fresca ridotti a 30cm di ghiaccio dopo una pioggia con successiva gelata, tengono solo 2 cose: i chiodi e le catene coi rompighiaccio


tabui4x4 [ Martedì, 07 Gennaio 2014, 21:41 ]
Oggetto: Re: Guida su neve e ghiaccio
nicolas ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ridotte con aut . o sequenziale :?: tabui il tuo è manuale o aut :?:

Manuale


tabui4x4 [ Martedì, 07 Gennaio 2014, 21:48 ]
Oggetto: Re: Guida su neve e ghiaccio
Black concordo in tutto ma mi permetto di aggiungere, se me lo consenti, che la serie j15 con i vari sensori di trazione ed elettronica, anche senza blocchi hai comunque un effetto tipo LSD quindi diventa più facile il procedere e levarsi dai guai... Quindi anche con blocco centrale e 2 ruote una x asse non in presa, non devi accelerare come un rallysta, esci... Provato con il mio e funziona... :mrgreen:


black_bj71 [ Martedì, 07 Gennaio 2014, 21:53 ]
Oggetto: Re: Guida su neve ghiacciata
ah beh se entriamo nel fatato mondo dell'elettronica nulla da dire.
parlavo di pura meccanica
anche io per lavoro ho un caddy 4 motion e coi controlli vado con 4 gommette termiche dove con l'80 salirei solo con 4 catene


pugnali53 [ Martedì, 07 Gennaio 2014, 23:20 ]
Oggetto: Re: Guida Su Neve Ghiacciata
black_bj71 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mardoc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
@Pugnali53

se non ti annoia vorrei andare a fondo nella questione:

se il differenziale centrale e' libero basta una sola ruota senza aderenza(esempio twist) per immobilizzare il veicolo, per i motivi che entrambi abbiamo detto.

se il centrale e' bloccato invece la coppia e' cosi' distribuita: 50% all'asse anteriore e 50% al posteriore.
Poi per effetto dei differenziali LIBERI ai ponti, la coppia viene ulteriormente divisa tra le ruote dello stesso asse nella misura proporzionale all'aderenza.
MA, se una ruota di un asse che ha il differenziale libero non ha aderenza, tutta la coppia destinata a quell'asse(50% del totale) verra scaricata su quella ruota.

A questo punto avremo: diff. centrale bloccato. un'asse in aderenza che gode del 50% della coppia totale erogata dal motore. l'altro asse immobile perche' una ruota gira forte ma e' priva di aderenza e l'altra non gira affatto.

Scusami se sono noioso ma vorrei essere sicuro di aver capito.


il ragionamento è esatto salvo quell'immobile
come dici correttamente, una volta ripartito col blocco del centrale la coppia al 50-50 tra anteriore e posteriore, avendo il differenziali al ponte liberi, sarà sufficiente che una ruota su un asse slitti per perdere la trazione su quell'asse.
tuttavia ciò non comporta per forza l'immobilità del mezzo, in quanto l'altro asse, se ha grip se entrambi i pneumatici, ti permette comunque di avanzare.
diciamo che il limite massimo, in cui il mezzo si arresta e non avanza più anche col centrale bloccato, è quando hai almeno una ruota per asse che ha perso aderenza e che scarica quindi tutta la potenza che viene ripartita all'asse.
qui entrano in gioco i blocchi al ponte che ti consento di parzializzare ulteriormente al 25% per ruota la coppia del motore e permettono un avanzamento anche con solo una ruota in presa. ovviamente il mezzo si muoverà a condizione che il 25% della coppia in questo caso sia sufficiente a trarlo d'impaccio.

tornando alla neve, per esperienza personale, meno blocchi si inseriscono e maggiore è la sensibilità che il mezzo ti garantisce.
guidare su substrati così insidiosi richiede grande sensibilità con un mezzo che pesa 22q.li. e il blocco distorce le reazioni del veicolo alle condizioni del fondo e a volte non ti fa capire su cosa metti le ruote.
regole ce ne sono poche...
idonea pressione delle gomme prima di tutto (nessuno degli amanti della sabbia viaggia con le gomme a 2.4 nel deserto)
piede di fata
uso sapiente del cambio per limitare al minimo le frenate e garantire massima fluidità.
in ogni caso i nostri mezzi salgono come stambecchi sulle ripide strade innevate...però quando è ora di scendere apriti cielo.
la massa non guarda in faccia ne al marchio, ne al modello, ne alle gomme. si innesca l'effetto slitta e tu non ci puoi fare nulla.
il consiglio migliore è quello quello di evitare, se non si hanno 4 catene degne di tale nome, di avventurarsi in salite o percorsi con pendenze anche banali su asfalto.
le gomme termiche fanno il loro lavoro sulla neve fresca e farinosa.
sulla neve come quella che ho incontrato oggi, 50cm di fresca ridotti a 30cm di ghiaccio dopo una pioggia con successiva gelata, tengono solo 2 cose: i chiodi e le catene coi rompighiaccio




D'accordo il termine immobile non è corretto, ma mi sembra chiaro che volevo dire non partecipa alla trazione.


stefano1 [ Mercoledì, 17 Dicembre 2014, 11:14 ]
Oggetto: Re: Guida Land Cruiser su neve
aldimeola81 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
quoto 4 catene di quelle serie con anelli rompighiaggio e vai dove vuoi

non so, la neve che vedo nella tua foto è bassissima, io fino ad una ventina di cm sono salito abbastanza agevolmente senza catene e con fondo ghiacciato, ma dopo l'ultima valanga è diventata un impresa :mrgreen: comunque ieri notte è venuta una ruspa a spianare la strada,(a dire il vero moolto male) adesso è una lastra di ghiaccio, ma con un po' di fatica si sale.. perlomeno ieri ce l'ho fatta.

va detto che stavo cercando di trainare mio fratello con un audi a3 e per poco non finivo in un fosso, aderenza zero, sono sceso per controllare e sganciarlo e sono scivolato pure a piedi.. ho dovuto legare la macchina ad un albero per rimettermi in carreggiata senza rischiare :mrgreen:
ciao tutti,
ma sul libretto di uso e manutenzione del 95 porta che e catenabile solo sull asse posteriore,
boooo


Redbaron [ Mercoledì, 17 Dicembre 2014, 11:24 ]
Oggetto: Re: Guida Land Cruiser su neve
stefano1 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

ma sul libretto di uso e manutenzione del 95 porta che e catenabile solo sull asse posteriore,
boooo


probabilmente perché all' anteriore interferisce con qualche organo meccanico :roll:

tu prova a montare le catene che hai, ti rendi conto di eventuali problemi a cui andresti incontro.

Redbaron


andreaturri [ Mercoledì, 17 Dicembre 2014, 12:15 ]
Oggetto: Re: Guida Land Cruiser su neve
Mi sa che toccherebbe sui passaruota


stefano1 [ Domenica, 21 Dicembre 2014, 22:14 ]
Oggetto: Re: Guida Land Cruiser su neve
stefano1 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Redbaron ha scritto: [Visualizza Messaggio]
stefano1 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

ma sul libretto di uso e manutenzione del 95 porta che e catenabile solo sull asse posteriore,
boooo


probabilmente perché all' anteriore interferisce con qualche organo meccanico :roll:

tu prova a montare le catene che hai, ti rendi conto di eventuali problemi a cui andresti incontro.

Redbaron
ok grazie pero ci sono foto di un 90 catenato su tutte e 4 le ruote (amendola 81)
comunque BUONE FESTE ed AUGURI a VOI e FAMIGLIA
stefano


RICK [ Lunedì, 22 Dicembre 2014, 09:40 ]
Oggetto: Re: Guida Land Cruiser su neve
Montare le catene e consigliabile anteriormente poiche migliora la direzionabilita del mezzo ......sopratutto sui 4x4 che sulla neve tendono ad andare di traverso ..... Sia in salita che in discesa ,
La cosa migliore e perdere una bella 1/2 ora e fare le prove con calma , poiche quando poi ti servono sotto la neve o peggio una bella bufera in quota sono c......zi , te lo dice uno che le avra montate decine di volte e su tutti i tipi di auto per anni.......ma il freddo il vento e il resto complicano sempre le procedure di montaggio.
Io sul 120 non ho riscontrato nessun tipo di problema sia davanti che dietro .......ammetto che le ho solo provate a montare in box ....mai avuto bisogno in montagna fino ad ora ......


Enrico86 [ Giovedì, 28 Maggio 2015, 19:10 ]
Oggetto: Re: Guida Land Cruiser su neve
Leggevo questo vecchio post perchè quello che verrà sarà il mio primissimo inverno con il Cruiser e già sto macinando se comprare o meno le gomme termiche. Da anni guido con gomme invernali e non ho mai avuto alcun problema su neve, anzi tante volte andavo a cercarla e a far da taxi a chi era in difficoltà, però ho sempre avuto auto leggere (2 Punto mjet, una Musa ed una Classe A).
Ora considerando che farò sui 15.000km l'anno non so ancora se le prenderò non tanto per la poca strada che faccio ora rispetto a qualche tempo fa (arrivavo a 65-70000km/anno), quanto per quello che ho letto in queste pagine: casi di neve estrema a parte, mi pare di capire che il peso dei nostri mezzi li rende molto impacciati soprattutto in discesa e la mia paura è di spendere soldi per altre 4 gomme che comunque non mi garantirebbero sicurezza.
Ora chiedo, per un uso assolutamente NON off road (fate conto che io non abbia il Toy ma una qualsiasi altra vettura normale), ovvero su normali strade di montagna per salire alle piste ma soprattutto sui valichi alpini (a dicembre sono transitato sul passo Foscagno a -10 con tormenta in corso senza batter ciglio con la classe A) verso Austria e Svizzera che io adoro percorrere, dove nel caso peggiore si becca la tormenta ma non ci sono mai accumuli oltre i 20-25 cm secondo voi il mio 95 diventa difficile da gestire nelle varie situazioni (specie discesa) con 4 gomme termiche serie tipo michelin o bridgestone :?: Devo andarci con la piccola Hyundai I20 su per le montagne d'inverno con un 95 in garage??
Ora monto le Bridgestone 694 AT ma non mi sognerei nemmeno di andare su neve anche se marchiate m+s!


fabcruiser65 [ Giovedì, 28 Maggio 2015, 19:31 ]
Oggetto: Re: Guida Land Cruiser su neve
Enrico86 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Leggevo questo vecchio post perchè quello che verrà sarà il mio primissimo inverno con il Cruiser e già sto macinando se comprare o meno le gomme termiche. Da anni guido con gomme invernali e non ho mai avuto alcun problema su neve, anzi tante volte andavo a cercarla e a far da taxi a chi era in difficoltà, però ho sempre avuto auto leggere (2 Punto mjet, una Musa ed una Classe A).
Ora considerando che farò sui 15.000km l'anno non so ancora se le prenderò non tanto per la poca strada che faccio ora rispetto a qualche tempo fa (arrivavo a 65-70000km/anno), quanto per quello che ho letto in queste pagine: casi di neve estrema a parte, mi pare di capire che il peso dei nostri mezzi li rende molto impacciati soprattutto in discesa e la mia paura è di spendere soldi per altre 4 gomme che comunque non mi garantirebbero sicurezza.
Ora chiedo, per un uso assolutamente NON off road (fate conto che io non abbia il Toy ma una qualsiasi altra vettura normale), ovvero su normali strade di montagna per salire alle piste ma soprattutto sui valichi alpini (a dicembre sono transitato sul passo Foscagno a -10 con tormenta in corso senza batter ciglio con la classe A) verso Austria e Svizzera che io adoro percorrere, dove nel caso peggiore si becca la tormenta ma non ci sono mai accumuli oltre i 20-25 cm secondo voi il mio 95 diventa difficile da gestire nelle varie situazioni (specie discesa) con 4 gomme termiche serie tipo michelin o bridgestone :?: Devo andarci con la piccola Hyundai I20 su per le montagne d'inverno con un 95 in garage??
Ora monto le Bridgestone 694 AT ma non mi sognerei nemmeno di andare su neve anche se marchiate m+s!


Metti assolutamente delle buone gomme termiche da neve perché io con le BFG AT pattino anche sul bagnato...

A parte le solite marche top di gamma valuta anche Nokian con le quali io mi trovo molto bene.


pintoy [ Giovedì, 28 Maggio 2015, 19:42 ]
Oggetto: Re: Guida Land Cruiser su neve
Andare a sciare lasciando in garage il "95? scherzi vero? se proprio vuoi andare sul sicuro monta 4 gomme termiche che ti saranno d'aiuto in discesa e frenata in modo che l'abs non entri in funzione continuamente. Per 12 anni ho usato esclusivamente le stradali M+S della Yokohama (2 treni in 12 anni) quest'inverno invece ho usato delle termiche Hankook v310 e devo ammettere che la differenza si sente, come detto, sopratutto in discesa ed in frenata.
pino


Enrico86 [ Giovedì, 28 Maggio 2015, 19:42 ]
Oggetto: Re: Guida Land Cruiser su neve
Sicuramente se le prendo le prendo di marche rinomate ma il mio problema è capire se anche con queste di marca posso aver difficoltà.. La cosa mi darebbe molto fastidio!
Ho avuto due treni di Nokian e personalmente le ho trovate ottime su neve ma un po scarse sul bagnato freddo a partire dal secondo inverno. Con Michelin invece problemi zero in ogni contesto.


Enrico86 [ Giovedì, 28 Maggio 2015, 19:46 ]
Oggetto: Re: Guida Land Cruiser su neve
pintoy ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Andare a sciare lasciando in garage il "95? scherzi vero? se proprio vuoi andare sul sicuro monta 4 gomme termiche che ti saranno d'aiuto in discesa e frenata in modo che l'abs non entri in funzione continuamente. Per 12 anni ho usato esclusivamente le stradali M+S della Yokohama (2 treni in 12 anni) quest'inverno invece ho usato delle termiche Hankook v310 e devo ammettere che la differenza si sente, come detto, sopratutto in discesa ed in frenata.
pino

Sarebbe davvero un peccato lasciarlo in garage!! Quindi secondo la tua esperienza con le termiche si marcia senza problemi nonostante il peso? Conta che io su neve andavo a passo di lumaca anche con la leggerissima punto... Non sono affatto un tipo che corre x strada tanto meno se innevata!


pintoy [ Giovedì, 28 Maggio 2015, 19:48 ]
Oggetto: Re: Guida Land Cruiser su neve
dalle caratteristiche di guida che affermi di avere vai tranquillo senza crearti inutili paranoie.
pino


Enrico86 [ Giovedì, 28 Maggio 2015, 20:12 ]
Oggetto: Re: Guida Land Cruiser su neve
pintoy ha scritto: [Visualizza Messaggio]
dalle caratteristiche di guida che affermi di avere vai tranquillo senza crearti inutili paranoie.
pino

Le stesse parole del mio gommista...sei molto rassicurante Pino! :mrgreen:


giobibo [ Venerdì, 29 Maggio 2015, 07:25 ]
Oggetto: Re: Guida Land Cruiser su neve
Io sulla neve ho sempre girato con le BF e non ho mai avuto problemi, ovvio, in discesa piede di fata e prudenza
Vai di termiche e via felice per i monti :wink:


pugnali53 [ Venerdì, 29 Maggio 2015, 07:33 ]
Oggetto: Re: Guida Land Cruiser su neve
Enrico86 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
pintoy ha scritto: [Visualizza Messaggio]
dalle caratteristiche di guida che affermi di avere vai tranquillo senza crearti inutili paranoie.
pino

Le stesse parole del mio gommista...sei molto rassicurante Pino! :mrgreen:



Concordo al 101% con Pino e col tuo gommista, anzi se vuoi fare un giretto con mè quando c'è la neve ti renderai conto come vanno le bfg a/t vecchie di 7-8 anni che monto, rispetto a delle nokian nuove, o gomme invernali serie, così ti sentirai ancor più sicuro col j9 su strade innevate.....


Enrico86 [ Venerdì, 29 Maggio 2015, 13:08 ]
Oggetto: Re: Guida Land Cruiser su neve
pugnali53 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Enrico86 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
pintoy ha scritto: [Visualizza Messaggio]
dalle caratteristiche di guida che affermi di avere vai tranquillo senza crearti inutili paranoie.
pino

Le stesse parole del mio gommista...sei molto rassicurante Pino! :mrgreen:



Concordo al 101% con Pino e col tuo gommista, anzi se vuoi fare un giretto con mè quando c'è la neve ti renderai conto come vanno le bfg a/t vecchie di 7-8 anni che monto, rispetto a delle nokian nuove, o gomme invernali serie, così ti sentirai ancor più sicuro col j9 su strade innevate.....

Potrebbe essere una buona idea Lucio, alla fine non abitiamo lontani e magari prendo l'occasione x sottoporre il mio 95 al tuo occhio esperto dato che l'ho appena preso. X le gomme ripeto, non credo prenderò nokian ma sicuramente delle termiche vere e proprie dato che non mi fido delle mie at anche se nuove..


FedeKdj [ Martedì, 13 Ottobre 2015, 21:11 ]
Oggetto: Re: Guida su neve e ghiaccio
valter ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Come sapete sta nevicando di brutto in queste ore in piemonte...sarà la crisi ma di spartineve se ne vedono pochi e le strade sono ridotte male per i comuni automobilisti, meglio va a noi che abbiamo più ruote che tirano. E chi ha a bordo un verricello sa che è una buona occasione per far sgranchire solenoidi e ingranaggi dando un tiro fraterno a qualche malcapitato finito in un fosso. Oggi appunto un'enorme suv bianco come la neve fa un clamoroso dritto a una rotonda e finisce nel prato bello spanciato...niente di che, tutto in piano, decido di scendere a vedere se sta bene. Avvicinandomi mi rendo conto che di ganci neanche l'ombra...solo cerchi enormi con gomme dello spessore di una milanese, impanatura compresa. Dal finestrone che scende appare un tipo abbronzato anche a gennaio, chiedo se serve aiuto e lui risponde: "Ma dai figurati! devo solo capire che pulsante schiacciare e sono fuori..."
Risalendo sul mio mostro a carbonella, alto un metro da terra ma con la faccia da macchina buona mi rendo conto di essere sorpassato dagli eventi...non sono per niente "connesso" avendo a bordo solo il pulsante del blocco e una misera leva delle ridotte stranamente corta e con dei geroglifici stampigliati sopra.
Temo però che il pulsante magico, il suvvista muscolare, debba trovarlo ancora adesso...
Ma non fa testo: mi sento una merdaccia, però felice mentre guido il mio inarrestabile "fratello"! :wink:


fantastico!! :lol: :lol: mi è successa una cosa simile quando avevo il 90. un tizio con un tuareg è saltato fuori (strada viscida) ed era totalmente impantanato in un campo; scendo, chiedo se è tutto ok e il tizio visibilmente snervato e arrogante mi risponde : "no tutto ok , adesso esco è 4x4 e poi il motore è potentissimo" . sottolineo che aveva una tizia 20 enne insieme e forse non voleva passare per quello che si fa trainare con il mega suv. dunque ritorno in strada, mi accendo una sigaretta e con i miei 2 amici rimaniamo a guardare sto cretino che fa persino fumare le ruote ma non muove di un cm. ad un certo punto si arrende, mette la testa fuori dal vetro e mi chiede gentilmente se gli dò un tiro. aggiunge però una cosa che NON DOVEVA DIRE : "TIRA FORTE PERO' CHE E PESANTE! PENSI DI FARCELA CON QUELLO?" "QUELLO" al mio toy ???????? :evil: :evil:
ok ora ci divertiamo. mi sono messo sul buono, strop gigante e l' ho titato via ma penso che se lo ricorda per un bel pò come l' ho tirato "forte" perchè quando è sceso non parlava più :twisted: :twisted: :lol: :lol:


voglioviaggiare [ Sabato, 07 Gennaio 2017, 19:15 ]
Oggetto: Re: Guida su neve e ghiaccio
Buonasera a tutti,

il freddo di questi giorni ha innevato anche zone tradizionalmente escluse da questo fenomeno.
Per me è una cosa del tutto nuova, anche perchè non sono appassionato di sci.
Dalle mie parti tutto si è limitato ad un poco di ghiaccio ai lati delle strade ma comunque mi è venuto il dubbio di come comportarmi nel caso mi trovassi a guidare sulla neve.
Ho pneumatici H/T ed un paio di catene della Thule (mai usate).
Il mio quesito è il seguente.
Fino a quanti cm di neve possono essere affrontati con la mia dotazione?
Con pneumatici All terrain ed eventualmente 4 catene fino a cosa ci si può spingere?
Scusate l'ingenuità delle domande ma per me è una esperienza nuova.
Grazie


hackenzo [ Sabato, 07 Gennaio 2017, 20:22 ]
Oggetto: Re: Guida su neve e ghiaccio
Ciao, sposto e unisco il topic che hai aperto con uno "attivo" da tanti anni e che tratta al 100% l'argomento che ti interessa e nel quale, sicuramente, troverai molte risposte ai tuoi quesiti e avrai modo di approfondire ampiamente la questione.


voglioviaggiare [ Sabato, 07 Gennaio 2017, 20:28 ]
Oggetto: Re: Guida su neve e ghiaccio
Buonasera Enzo,

hai fatto bene ad unire gli argomenti ma il mio quesito è leggermente diverso dalla questione affrontata nel topic precedente.
Forse non sono stato molto chiaro e cerco di riformulare la questione.
Non sono in grado di valutare cosa è possibile e cosa non è possibile fare nel caso nevichi.
Cioè fino a quanti cm di neve sono affrontabili in sicurezza dal mezzo con le sole catene anteriori?
Non per fare fuoristrada ma nell'ipotesi che uno si trovi la mattina la neve fuori casa ed abbia necessità di spostarsi.


pnightmare [ Sabato, 07 Gennaio 2017, 21:43 ]
Oggetto: Re: Guida Land Cruiser su neve
finché non spanci vai... se poi è fresca sfondi con facilità anche mezzo metro di neve senza grossi problemi.
in caso, catene sempre dietro se ne hai solo due


voglioviaggiare [ Sabato, 07 Gennaio 2017, 21:58 ]
Oggetto: Re: Guida Land Cruiser su neve
che intendi per spanciare?


pugnali53 [ Sabato, 07 Gennaio 2017, 22:04 ]
Oggetto: Re: Guida Land Cruiser su neve
Toccare con il fondo.


voglioviaggiare [ Sabato, 07 Gennaio 2017, 22:11 ]
Oggetto: Re: Guida Land Cruiser su neve
Ricapitolando in caso di neve fresca posso usare il paraurti come aratro e comunque avanzare fino a quando le ruote hanno motricità (senza toccare il fondo).
Corretto?


pugnali53 [ Sabato, 07 Gennaio 2017, 23:11 ]
Oggetto: Re: Guida Land Cruiser su neve
No, un aratro non è di plastica, ti consiglio di leggere tutte le pagine precedenti,


voglioviaggiare [ Domenica, 08 Gennaio 2017, 00:19 ]
Oggetto: Re: Guida Land Cruiser su neve
I casi che precedono non sono del tutto rispondenti alla mia esigenza.
Ho letto il post ma ci si riferisce alla preparazione per la guida invernale su neve che è una ipotesi molto remota nel mio caso.
Io vorrei solo avere una indicazione spannometrica di quanta neve si può affrontare con gomme a/t e una coppia di catene nel caso si manifestasse una emergenza.
10 cm? 20 cm? tanto per avere un parametro di massima e capire quando è il caso di evitare colpi di testa ...


Fra [ Domenica, 08 Gennaio 2017, 08:15 ]
Oggetto: Re: Guida Land Cruiser su neve
Non c'è una formula per cui inserendo lo spessore del manto nevoso stabilisci il pneumatico o il contrario. La stessa gomma, al variare di una infinità di parametri cambia comportamento.

Di sicuro catene e gomme termiche svolgono ruoli diversi, così come le gomme AT. In linea di larga massima fin quando lo strato sdrucciolevole resta sotto la gomma, cioè fin quando ci passi sopra agevolmente, le gomme termiche funzionano bene e puoi mantenere anche una discreta velocità; quando lo spessore è tale da doversi "arrampicare" sulla neve, allora un tassello onesto e una velocità ridotta possono essere risolutivi fino a un certo punto; quando lo spessore è cospicuo e la tassellatura della gomma non fa presa o non espelle più la neve intrappolata negli spazi vuoti, non restano che le catene, una velocità ancora più bassa e una certa leggerezza di mano e di piede.

Se resti "infossato" nella neve sono dolori, quindi evita accuratamente gli spessori elevati (oltre il mozzo) perché anche l'uscita a strappo è quasi impossibile salvo casi rarissimi di veicolo trainante sull'asciutto e veicolo trainato nella neve spessa. È roba da esperti o da masochisti. Poi, se ti fai un'uscita con gente pratica di fuoristrada sulla neve fresca, con mezzi attrezzati bene, allora la cosa può diventare interessante e formativa. È un po' come il sabbione, all'inizio sembra impossibile, poi si impara e ci si attrezza. Secondo me la grossa differenza la fa l'esperienza: l'attrezzatura conta, ma assai meno dell'abilità.




Powered by Icy Phoenix based on phpBB