KDJ125 in off-road »  Mostra messaggi da    a     

Registro Land Cruiser Italia


Consigli e impressioni di guida - KDJ125 in off-road



pugnali53 [ Lunedì, 14 Dicembre 2009, 10:03 ]
Oggetto: Re: Resoconto Prova Nel Fango
Mirco un lsd se molto indurito và molto bene ma è meglio parlare di percentuali quello del toy di serie è più o meno al 19% ed è come non averlo (stesso del runner che avevo) io avevo un pajero corto di serie che aveva un autobloccante (che toyota chiama lsd) molto duro presumo oltre il 30% e andava benissimo, sul 90 il blocco anteriore è determinante perchè con le indipendenti il confronto dell'escursione col ponte rigido non regge, in più il tuo mezzo pesa parecchio meno sia del 90 che ancor di più del j12, noi con blocchi e controlli di trazione possiamo solo ridurre il divario, altro discorso è con un patrol con doppi blocchi ma se alla guida c'è un brocco il blocco fà poco.


10ale73 [ Lunedì, 14 Dicembre 2009, 13:17 ]
Oggetto: Re: Guida su fango con J12
Con l'hilux, che ha solo un lsd posteriore e niente davanti, non ho mai sentito la necessità di blocchi, certo il terreno che affrontavo era piano, con poche possibilità di twist, avevo però le bridgestone a/t.
Come ha già detto suzumonster, dalla precedente esperienza, non ho inserito le ridotte in modo da far girare le ruote velocemente per farle ripulire, in altro modo , con le ridotte, non riuscivo a liberarmi, le ruote pattinavano a scatti a causa del continuo frena e lascia e il mezzo non si muoveva, dato gas e mi sono mosso.
Il diff. centrale deve essere bloccato da quello che dice il manuale.
La piastra paramotore presenta 2 finestre con rete protettiva che naturalmente si sono sfondate, a cosa servono?
Domandina,
col cambio manuale, in alcune situazioni, facevo il dondolo tra retro e prima per prendere inerzia, con l'automatico, é possibile farlo? si possono cambiare le marce anche se il mezzo non é fermo?


pugnali53 [ Lunedì, 14 Dicembre 2009, 16:30 ]
Oggetto: Re: KDJ125 in off-road
10ale73 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Con l'hilux, che ha solo un lsd posteriore e niente davanti, non ho mai sentito la necessità di blocchi, certo il terreno che affrontavo era piano, con poche possibilità di twist, avevo però le bridbestone a/t.
Come ha già detto suzumonster, dalla precedente esperienza, non ho inserito le ridotte in modo da far girare le ruote velocemente per farle ripulire, in altro modo , con le ridotte, non riuscivo a liberarmi, le ruote pattinavano a scatti a causa del continuo frena e lascia e il mezzo non si muoveva, dato gas e mi sono mosso.
Il diff. centrale deve essere bloccato da quello che dice il manuale.
La piastra paramotore presenta 2 finestre con rete protettiva che naturalmente si sono sfondate, a cosa servono?
Domandina,
col cambio manuale, in alcune situazioni, facevo il dondolo tra retro e prima per prendere inerzia, con l'automatico, é possibile farlo? si possono cambiare le marce anche se il mezzo non é fermo?


Allora io la vedo così un mezzo con 2 ponti rigidi è superiore come mobilità generale in quanto copia meglio il terreno a un'altro che hà le indipendenti anteriormente (che ovviamente avrà più comfort perche le masse che devono assorbire le asperità sono inferiori) altra cosa importantissima l'hilux è sotto i 1600 kg con il j 12 sei 300 kg in più, molti!
Se sull'hilux avessi avuto i doppi blocchi sarebbe stato un mostro rispetto al semplice lsd che se di serie è come non averlo.
Accelerare forte con le a/t a mio parere serve a poco perche difficilmente il fango se ne và, è già difficile che succeda con delle mud, più facile con disegni molto aggressivi, come hò gia scritto precedentemente il j 12 se la cava discretamente anche senza il blocco del centrale per via del torsen ovvio che è meglio bloccarlo, sul j 9 che al centrale è libero è tassativo bloccarlo.
La piastra paramotore con rete pretettiva non serve quasi a niente, il j 12 non è come l'hilux per osare di + devi adattarlo, indispensabili slitte o slitta unica seria non il lamierino di serie.
Riguardo al cambio automatico non ti sò aiutare non hò esperienza.


marchinovis [ Lunedì, 14 Dicembre 2009, 18:12 ]
Oggetto: Re: KDJ125 in off-road
10ale73 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Domandina,
col cambio manuale, in alcune situazioni, facevo il dondolo tra retro e prima per prendere inerzia, con l'automatico, é possibile farlo? si possono cambiare le marce anche se il mezzo non é fermo?


Si , puoi invertire la marcia da avanti a marcia indietro ma solo sotto una certa velocità; a memoria prossima ai 5km/h!


10ale73 [ Lunedì, 14 Dicembre 2009, 18:41 ]
Oggetto: Re: KDJ125 in off-road
Intanto grazie degli aiuti....
l'hilux era del 2005 e quindi stesso avantreno del lc, indipendenti.
Per l'hilux avevo fatto artigianalmente una piastra 5mm in acciaio, provvederò anche a questa.
Come avevo già scritto, dell'hilux mi sono rimaste le sospensioni della emu, l'avantreno proverò a reciclarlo, devo verificare il peso.


bibos [ Mercoledì, 21 Luglio 2010, 14:23 ]
Oggetto: Re: KDJ125 In Off-road
Domenica 18 luglio 2010 , al raduno dei tribulu ma muntu di Perrero (TO) il mio kdj ha fatto la sua sporca figura tra auto iper preparate.
http://www.youtube.com/watch?v=1TQV_o0Tpug


giordanojgor [ Mercoledì, 21 Luglio 2010, 15:01 ]
Oggetto: Re: KDJ125 In Off-road
bibos ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Domenica 18 luglio 2010 , al raduno dei tribulu ma muntu di Perrero (TO) il mio kdj ha fatto la sua sporca figura tra auto iper preparate.
http://www.youtube.com/watch?v=1TQV_o0Tpug


Bella Bibos ...


hackenzo [ Mercoledì, 21 Luglio 2010, 15:29 ]
Oggetto: Re: KDJ125 In Off-road
bibos ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Domenica 18 luglio 2010 , al raduno dei tribulu ma muntu di Perrero (TO) il mio kdj ha fatto la sua sporca figura tra auto iper preparate.
http://www.youtube.com/watch?v=1TQV_o0Tpug

Già pubblicato anche nel "nostro" gruppo su Facebook...


facchi15 [ Mercoledì, 21 Luglio 2010, 16:15 ]
Oggetto: Re: KDJ125 In Off-road
Meno male che non avevi su il paraurti dietro..
Comuqnue grande tiene alto il nome del 125..


da-idino [ Mercoledì, 21 Luglio 2010, 16:42 ]
Oggetto: Re: KDJ125 In Off-road
Grandissimo bibos e compagno d'avventure!!!


Sumabinciapa [ Giovedì, 22 Luglio 2010, 14:27 ]
Oggetto: Re: KDJ125 In Off-road
voglio dare il mio contributo alla discussione e affermare che con le dovute modifiche: modifica paraurti brunatti e relative piastrre,assetto ome sport,egr eliminata,barra posteriore eliminata ho già fatto vedere i sorci verdi al mio 125 sia nel or nostrano che in africa e devo dirmi pienamente soddisfatto


bibos [ Giovedì, 22 Luglio 2010, 17:55 ]
Oggetto: Re: KDJ125 In Off-road
La barra la togli solo per fare OR o la usi sempre cosi? Come ti trovi in strada?


bimbo [ Giovedì, 22 Luglio 2010, 20:32 ]
Oggetto: Re: KDJ125 In Off-road
via le barre,via tutte le barre!!!


Sumabinciapa [ Venerdì, 23 Luglio 2010, 07:47 ]
Oggetto: Re: KDJ125 In Off-road
malgrado il rialzo +5 e gomme bfg all non mi pare che l'eliminazione della barra post comprometta piu di tanto la stabilità in asfalto e nota che io amo la montagna e le curve sono il mio pane,mi piace la guida allegra e non sono proprio x niente da codice della strada
comunque quando voglio davvero andare al limite ho la mia fida 2 ruote da spronare


albertom [ Venerdì, 23 Luglio 2010, 08:17 ]
Oggetto: Re: KDJ125 In Off-road
Sumabinciapa ha scritto: [Visualizza Messaggio]
malgrado il rialzo +5 e gomme bfg all non mi pare che l'eliminazione della barra post comprometta piu di tanto la stabilità in asfalto e nota che io amo la montagna e le curve sono il mio pane,mi piace la guida allegra e non sono proprio x niente da codice della strada
comunque quando voglio davvero andare al limite ho la mia fida 2 ruote da spronare



te set propi un diaul de bagai..........
mitico sergiun


nick2 [ Martedì, 09 Aprile 2013, 14:16 ]
Oggetto: Re: KDJ125 in off-road
Rispolvero questo 3D perchè ho bisogno di delucidazioni e conferme.
Sabato scorso ho fatto provare Fiona (il mio 80 per chi non lo sapesse) ad un mio amico; siamo andati in una pistina da cross più o meno allagata e ci siamo piantati di brutto.
Siamo rimasti spanciati (toccava dietro le ruote anteriori), ma a quel punto cosa fare?
Gomme At, in macchina non avevo nulla (non era prevista nessuna uscita), abbiamo spalato fango a mano, messo sassi, rami e moccoli sotto le ruote; bloccato tutto, ma niente, non c'è stato cristo di muoverla.
Il dubbio: sgonfio..........ma così facendo abbasso e tocco ancora di più.....................consigli?


mardoc [ Martedì, 09 Aprile 2013, 16:10 ]
Oggetto: Re: KDJ125 in off-road
nick2 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
................consigli?

Quando spanci ci vuole la binda o il verricello. Il resto é inutile.
Ps. Avete contravvenuto la prima regola del fuoristrada: mai da soli!


andreaPE [ Martedì, 09 Aprile 2013, 16:24 ]
Oggetto: Re: KDJ125 in off-road
pala sempre sempre in macchina. una volta sono uscito buttando una coperta che avevo nel cassone, sotto le ruote. puoi provare con i tappetini dei piedi se li hai o con il pianale posteriore in feltro


nick2 [ Martedì, 09 Aprile 2013, 16:26 ]
Oggetto: Re: KDJ125 in off-road
mardoc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Quando spanci ci vuole la binda o il verricello. Il resto é inutile.


Questo lo so, ma te avresti comunque abbassata la pressione delle gomme per provare a liberarti?

mardoc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ps. Avete contravvenuto la prima regola del fuoristrada: mai da soli!


Sicuramente! Eravamo andati a prendere un gelato con i bimbi a Tirrenia, ma te conosci il mio amico...........


Mattia [ Martedì, 09 Aprile 2013, 16:38 ]
Oggetto: Re: KDJ125 in off-road
Una volta piantato dubito che sgonfiando tu riesca ad uscire. Però tentar non nuoce: 0.7 blocco avanti e dietro e prima ridotta senza schiacciare l'acceleratore. Ma ripeto: dubito. Nella sabbia probabilmente si, nel fango ti si riempiono le gomme ed hai poco da fare.


ercole [ Martedì, 09 Aprile 2013, 20:55 ]
Oggetto: Re: Resoconto Prova Nel Fango J12
nick2 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Rispolvero questo 3D perchè ho bisogno di delucidazioni e conferme.
Sabato scorso ho fatto provare Fiona (il mio 80 per chi non lo sapesse) ad un mio amico; siamo andati in una pistina da cross più o meno allagata e ci siamo piantati di brutto.
Siamo rimasti spanciati (toccava dietro le ruote anteriori), ma a quel punto cosa fare?
Gomme At, in macchina non avevo nulla (non era prevista nessuna uscita), abbiamo spalato fango a mano, messo sassi, rami e moccoli sotto le ruote; bloccato tutto, ma niente, non c'è stato cristo di muoverla.
Il dubbio: sgonfio..........ma così facendo abbasso e tocco ancora di più.....................consigli?


avere la macchina giusta .........


mardoc [ Martedì, 09 Aprile 2013, 21:03 ]
Oggetto: Re: Resoconto Prova Nel Fango J12
Avrei sgonfiato sicuramente..


nick2 [ Martedì, 09 Aprile 2013, 21:35 ]
Oggetto: Re: Resoconto Prova Nel Fango J12
ercole ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nick2 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Rispolvero questo 3D perchè ho bisogno di delucidazioni e conferme.
Sabato scorso ho fatto provare Fiona (il mio 80 per chi non lo sapesse) ad un mio amico; siamo andati in una pistina da cross più o meno allagata e ci siamo piantati di brutto.
Siamo rimasti spanciati (toccava dietro le ruote anteriori), ma a quel punto cosa fare?
Gomme At, in macchina non avevo nulla (non era prevista nessuna uscita), abbiamo spalato fango a mano, messo sassi, rami e moccoli sotto le ruote; bloccato tutto, ma niente, non c'è stato cristo di muoverla.
Il dubbio: sgonfio..........ma così facendo abbasso e tocco ancora di più.....................consigli?


avere la macchina giusta .........


Se avevo il 100 ero ancora la . Concalma non ce l'avrebbe fatta a stropparmi.


tabui4x4 [ Martedì, 09 Aprile 2013, 22:27 ]
Oggetto: Re: Resoconto Prova Nel Fango J12
con le AT gonfie o sgonfie se sono impastate non hai grip, quindi non ti muovi, anzi scavi sotto e ti abbassi sempre più...
metti in auto sempre stabili 2 piastre da sabbia


nick2 [ Martedì, 09 Aprile 2013, 22:32 ]
Oggetto: Re: Resoconto Prova Nel Fango J12
tabui4x4 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
con le AT gonfie o sgonfie se sono impastate non hai grip, quindi non ti muovi, anzi scavi sotto e ti abbassi sempre più...
metti in auto sempre stabili 2 piastre da sabbia


Basta la binda, che occupa pochissimo spazio.


tabui4x4 [ Martedì, 09 Aprile 2013, 22:42 ]
Oggetto: Re: Resoconto Prova Nel Fango J12
nick2 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
tabui4x4 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
con le AT gonfie o sgonfie se sono impastate non hai grip, quindi non ti muovi, anzi scavi sotto e ti abbassi sempre più...
metti in auto sempre stabili 2 piastre da sabbia


Basta la binda, che occupa pochissimo spazio.


se hai terreno incoerente la binda rischia di affondare insieme alla macchina... a meno che tu non la usi come verricello manuale


nick2 [ Martedì, 09 Aprile 2013, 22:43 ]
Oggetto: Re: Resoconto Prova Nel Fango J12
Certo, devi avere una base d'appoggio adeguata, e devi anche avere qualcosa di solido (sassi) da mettere sotto le ruote una volta che le hai sollevate.


Augusto59 [ Martedì, 28 Aprile 2015, 20:41 ]
Oggetto: Re: Guida su fango con J12
Ciao posseggo il 125 166cv ,desidero sottoporre agli amici possessori di j12 e non un quesito:
Come guidare il J12 SU FANGO. Sembra una domanda banale ma per me non lo e' perche' domenica scorsa sono rimasto completamente piantato su una salita fangosa (fango denso tipo nutella) pur avendo bloccato il centrale.

Avevo l'impressione che la macchina non prendeva potenza pur accellerando e le ruote slittavano.
Un amico della comitiva dopo vari tentativi mi ha suggerito: " PRIMA ACCELLERI CON 2^ RIDOTTA INSERITA E FRIZIONE PREMUTA E POI PARTI"
In questo modo sono riuscito a superare un piccolo valico ma mi e' finita comunque ad essere verricellato.

L'amico che mi ha suggerita questa tecnica mi dice che con i common rail bisogna fare cosi' perche' la rispotsa della macchina non e' immedita come un classico diesel

Ma cosi non si brucia la frizione?

Chiedo vostri consigli
Grazie


vinc71 [ Martedì, 28 Aprile 2015, 21:01 ]
Oggetto: Re: Guida Su Fango Con J12
Guarda che la cosa fondamentale per avamzare mel fango sono le gomme
e la relatica altezza dei ponto. Che gomme monti? A me sembra di aver capito che non sono extreme. Piu' le fai girare piu' scaricano fango e piu' hai la possibilita' di avanzare


Augusto59 [ Martedì, 28 Aprile 2015, 21:41 ]
Oggetto: Re: KDJ125 in off-road
Si monto le AT BF, e questo lo so che le gomme fanno tanto, ma il problema e che non saliva perche' non riusciva a scarica re potenza.
Infatti altre due macchine con AT sono salite ma....non avevano elkettronica


pugnali53 [ Martedì, 28 Aprile 2015, 22:24 ]
Oggetto: Re: KDJ125 in off-road
Con bloccato il centrale il j 12 demanda al controllo di trazione, se ne è fornito, il compito di avanzare, strano che il motore cali molto di potenza se hai la marcia giusta e non troppo alta x muoverti, una diminuzione è normale perchè il controllo di trazione agisce frenando la ruota che slitta x uniformare la coppia motrice con il grip disponibile, evidentemente di grip o aderenza ce n'era molto poca, hò visto j 12 salire su salite fangose al limite dell'incredibile, può darsi che l'elettronica del tuo mezzo non sia ben tarata frenando troppo le ruote e facendo calare troppo i giri motore, il consiglio che ti hanno dato comunque non è sempre corretto, dipende da che velocità riesci ad avanzare relativamente ai giri che il motore mantiene.


fabio87 [ Martedì, 28 Aprile 2015, 23:03 ]
Oggetto: Re: KDJ125 in off-road
Scusate la domanda da ignorante.
Io ho il j120 da poco e ci faro' un po' di fuoristrada diciamo medio/facile.
La domanda e' questa:ma con la gestione elettronica della trazione ha senzo montare un blocco posteriore?o serve a poco?
Un altra domanda:la gestione della trazione elettronica ce l hanno tutti i j12?(io ho un 166cv cambio manuale)


giorgiomario [ Martedì, 28 Aprile 2015, 23:17 ]
Oggetto: Re: Guida Su Fango Con J12
Il centrale funziona bene?
A me funzionava male, non disinseriva il vsc e di conseguenza perdevo potenza non poco....
Ora che ho pazientemente rimesso in fase gli ingranaggi del motorino del blocco e funziona tutto, va molto meglio nel fango perché pur lavorando coi controlli elettronici, non taglia la potenza come fa con l'esp attivo!
Per me ha senso il blocco nel 120 col cambio automatico e controlli innanzitutto perché il differenziale è debole in originale, in secondo luogo perché i controlli possono tranquillamente andare in errore (mi è successo più volte) e poi puoi bloccare dietro e far lavorare i controlli davanti...


pugnali53 [ Martedì, 28 Aprile 2015, 23:26 ]
Oggetto: Re: Guida Su Fango Con J12
E chiaro che il controllo di trazione non può convivere con il blocco ai ponti, o si hà uno cosa o l'altra.


Grignetto [ Mercoledì, 29 Aprile 2015, 12:12 ]
Oggetto: Re: Guida Su Fango Con J12
giorgiomario ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il centrale funziona bene?
A me funzionava male, non disinseriva il vsc e di conseguenza perdevo potenza non poco.......


- è corretto col centrale bloccato vedere accendersi intermittente sul display la spia gialla con rappresentata l'auto che sbanda?

(me lo fa ogni volta che vi è una perdita di aderenza, però l'ho notato da poco...., sono quasi certo che un tempo non me lo faceva col centrale bloccato, non vorrei fosse un malfunzionamento)


Green [ Mercoledì, 29 Aprile 2015, 12:21 ]
Oggetto: Re: Guida Su Fango Con J12
fabio87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Scusate la domanda da ignorante.
Io ho il j120 da poco e ci faro' un po' di fuoristrada diciamo medio/facile.
La domanda e' questa:ma con la gestione elettronica della trazione ha senzo montare un blocco posteriore?o serve a poco?
Un altra domanda:la gestione della trazione elettronica ce l hanno tutti i j12?(io ho un 166cv cambio manuale)


non ha alcun senso installare un blocco manuale al 100% se hai il controllo della trazione

tieniti quello che hai sperando che funzioni come dovrebbe

se funziona correttamente farai cose egregie, anche migliori di quelle che riesco a fare io con il blocco posteriore arb


giorgiomario [ Mercoledì, 29 Aprile 2015, 12:35 ]
Oggetto: Re: Guida Su Fango Con J12
Non è proprio così.... Blocco serve eccome


Green [ Mercoledì, 29 Aprile 2015, 13:57 ]
Oggetto: Re: Guida Su Fango Con J12
giorgiomario ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non è proprio così.... Blocco serve eccome


Indubbiamente serve, altrimenti non avrei speso quello che costa per metterlo. Però ho dovuto tristemente constatare che, in molte situazioni di scarsa motricità, auto con il controllo di trazione sono riuscite a passare laddove io, con tutto bloccato, sono rimasto piantato.

Per anni sono stato scettico su quello che poteva fare l'elettronica in materia di controllo di trazione: dopo quello che ho visto, mi sono dovuto ricredere. Altro discorso è l'affidabilità di questo genere di diavolerie e quindi la loro riparabilità in caso di mal funzionamento. Ma questo è un altro problema .....


giorgiomario [ Mercoledì, 29 Aprile 2015, 16:31 ]
Oggetto: Re: Guida Su Fango Con J12
Si, il controllo elettronico è molto valido ma il blocco non va in errore se si sporca la ruota fonica o diavolerie del genere...
Io ho in programma il blocco al posteriore perché tra l'altro si può non escludere il controllo elettronico davanti col blocco dietro..
Semplicemente dietro non lavora il controllo in quanto legge che le ruote girano identiche e davanti dovrebbe lavorare bene...
Questo per lo meno è il mio film... Lo scoprirò quando lo metterò


pugnali53 [ Mercoledì, 29 Aprile 2015, 16:37 ]
Oggetto: Re: Guida Su Fango Con J12
Green ha scritto: [Visualizza Messaggio]
giorgiomario ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non è proprio così.... Blocco serve eccome


Indubbiamente serve, altrimenti non avrei speso quello che costa per metterlo. Però ho dovuto tristemente constatare che, in molte situazioni di scarsa motricità, auto con il controllo di trazione sono riuscite a passare laddove io, con tutto bloccato, sono rimasto piantato.

Per anni sono stato scettico su quello che poteva fare l'elettronica in materia di controllo di trazione: dopo quello che ho visto, mi sono dovuto ricredere. Altro discorso è l'affidabilità di questo genere di diavolerie e quindi la loro riparabilità in caso di mal funzionamento. Ma questo è un altro problema .....



Concordo pienamente su quanto affermi, anch'io pensavo che il controllo di trazione fosse un palliativo economico al blocco, cosa che in effetti è, però la sua efficacia l'avevo nettamente sottovalutata vedendolo all'opera, fai come me, montalo anche anteriore il blocco, allora veramente ottieni il massimo della trazione, quel 25% che slitta traducendolo in trazione possibile fà veramente la differenza fra l'avanzare e il piantarsi........a volte più facilmente perchè si pensa di andare dappertutto, ma in realtà si spostano solo più in alto i limiti, che però permangono.....
Anche l'idea di giorgiomario dovrebbe essere valida.


giorgiomario [ Mercoledì, 29 Aprile 2015, 17:07 ]
Oggetto: Re: Guida Su Fango Con J12
Tra l'altro avendo già l'impianto di aria compressa la spesa si aggira sui 700€ più il montaggio.
Se non ci fosse il problema del comparatore melo proverei volentieri a montare...
Il foro nella pera come lo avete fatto?
Comunque sia, già senza esp ma solo coi controlli di trazione, la potenza non viene tagliata.... Si dovrebbe accendere la spia vsc off


pugnali53 [ Mercoledì, 29 Aprile 2015, 20:01 ]
Oggetto: Re: Guida Su Fango Con J12
Montare il blocco non è alla portata di tutti, forare la pera è il minimo, quando si richiude il differenziale bisogna dargli il giusto spessoramento, io mi sono appoggiato a un meccanico che sapeva il fatto suo, sopratutto con esperienza nella meccanica dei fuoristrada.


giorgiomario [ Mercoledì, 29 Aprile 2015, 20:15 ]
Oggetto: Re: Guida Su Fango Con J12
Si lo so.... È da fare con calma e precisione sennò si spacca il differenziale


Augusto59 [ Mercoledì, 29 Aprile 2015, 20:48 ]
Oggetto: Re: Guida Su Fango Con J12
pugnali53 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Con bloccato il centrale il j 12 demanda al controllo di trazione, se ne è fornito, il compito di avanzare, strano che il motore cali molto di potenza se hai la marcia giusta e non troppo alta x muoverti, una diminuzione è normale perchè il controllo di trazione agisce frenando la ruota che slitta x uniformare la coppia motrice con il grip disponibile, evidentemente di grip o aderenza ce n'era molto poca, hò visto j 12 salire su salite fangose al limite dell'incredibile, può darsi che l'elettronica del tuo mezzo non sia ben tarata frenando troppo le ruote e facendo calare troppo i giri motore, il consiglio che ti hanno dato comunque non è sempre corretto, dipende da che velocità riesci ad avanzare relativamente ai giri che il motore mantiene.


Sul duro ho potuto constatare che il j12 sale a meraviglia, forse ho preteso un po troppo dalla macchina con i copertoni AT su di un fango gelatinoso. Infatti nelle altre salite con fango meno rigido saliva senza problemi.(sempre con centrale bloccato)
Certo e' che con tutte e quattro le ruote che slittano non ci sono santi controlli di trazione che tengono , la macchina non sal e.

Mi chiedo adesso come si comportera' su sabbia perche' e' mia intenzione portarla ad AIN OUDETTE, ma leggendo sul forum altri ci sono stati senza problemi e la cosa mi tranqulillizza


giorgiomario [ Mercoledì, 29 Aprile 2015, 21:31 ]
Oggetto: Re: Guida Su Fango Con J12
Io su pietre bagnate ho messo in difficoltà i controlli.... Una puzza di freni micidiale....
Gomme federal couragia mt a 1.4 bar!


fabio87 [ Mercoledì, 29 Aprile 2015, 23:02 ]
Oggetto: Re: Guida Su Fango Con J12
Mmm...sinceramente ci ho capito fino ad un certo punto se il blocco serve o no...secondo me l idea di giorgiomario non e' male...ma scusate anche ora la mia ignoranza in materia ma sto' cercando di capire: per montare il blocco posteriore e far continuare a funzionare i controlli all anteriore come bisogna fare?bisogna disattivare qualche cosa oppure l auto fa tutto da se capendo che le ruote posterioriori girano allo stesso modo?vi sarei ancora grato se mi date dei chiarimenti


giorgiomario [ Mercoledì, 29 Aprile 2015, 23:42 ]
Oggetto: Re: Guida Su Fango Con J12
Secondo me il blocco (dietro) fa leggere ai controlli che dietro non c'è perdita di aderenza....
Il sistema lavora normalmente davanti perché blocco non ce n'è....
Il wrangler Rubicon ha i blocchi ant+post ed i controlli.... Funziona così...
Il blocco del centrale io in off lo metto quando faccio più di una normale strada bianca.... È il sedere che ti fa capire quando metterlo o no.. Bisogna farci l'abitudine e l'esperienza lo fa capire


Green [ Giovedì, 30 Aprile 2015, 09:04 ]
Oggetto: Re: Guida Su Fango Con J12
pugnali53 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Green ha scritto: [Visualizza Messaggio]
giorgiomario ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non è proprio così.... Blocco serve eccome


Indubbiamente serve, altrimenti non avrei speso quello che costa per metterlo. Però ho dovuto tristemente constatare che, in molte situazioni di scarsa motricità, auto con il controllo di trazione sono riuscite a passare laddove io, con tutto bloccato, sono rimasto piantato.

Per anni sono stato scettico su quello che poteva fare l'elettronica in materia di controllo di trazione: dopo quello che ho visto, mi sono dovuto ricredere. Altro discorso è l'affidabilità di questo genere di diavolerie e quindi la loro riparabilità in caso di mal funzionamento. Ma questo è un altro problema .....



Concordo pienamente su quanto affermi, anch'io pensavo che il controllo di trazione fosse un palliativo economico al blocco, cosa che in effetti è, però la sua efficacia l'avevo nettamente sottovalutata vedendolo all'opera, fai come me, montalo anche anteriore il blocco, allora veramente ottieni il massimo della trazione, quel 25% che slitta traducendolo in trazione possibile fà veramente la differenza fra l'avanzare e il piantarsi........a volte più facilmente perchè si pensa di andare dappertutto, ma in realtà si spostano solo più in alto i limiti, che però permangono.....
Anche l'idea di giorgiomario dovrebbe essere valida.


sono stato più volte tentato all'idea di installare anche quello anteriore ma il KZ non ha una trasmissione anteriore particolarmente robusta e francamente ho paura in un cedimento della coppia conica o dei semiassi

dietro l'ho messo perchè il KZ (nella versione GX) porta già il blocco di serie e quindi sapevo che tutta la trasmissione era stata concepita dalla casa madre per reggere un blocco


pnightmare [ Giovedì, 30 Aprile 2015, 09:55 ]
Oggetto: Re: KDJ125 in off-road
il blocco serve sì, i controlli qualcosa fanno, sono "meglio" del blocco manuale in alcune situazioni dove non avrebbe senso o sarebbe poco indicato tenere inserito il blocco dietro sempre (dune, guida veloce) ma dove i controlli arrancano il blocco dice la sua. Un esempio nella guida in aderenza su roccia, i controlli andando molto piano non agiscono, bisogna darci un po' di gas, con un blocco manuale ci si può muovere facendo girare le ruote un centimetro per volta...

Non credo ci siano problemi a installarlo su un j12 con i controlli di trazione, semplicemente quando è bloccato la rotazione dei due semiassi è identica quindi è come se fosse su asfalto, il controllo non agisce dietro e continua a funzionare normalmente davanti.


fabio87 [ Giovedì, 30 Aprile 2015, 13:10 ]
Oggetto: Re: KDJ125 in off-road
Perfetto nightmare!!!se e' cosi ci faro' un pensierino!!!magari prima voglio valutare per bene se mi serve effettivamente...sapreste dirmi su che cifra si va a cascare per un blocco completo di compressore e tutto il necessario e compreso il montaggio?sapreste anche indicarmi qualcuno bravo in questi lavori qui in toscana e magari delle mie parti?grazie




Powered by Icy Phoenix based on phpBB