Viaggio in Cile, Argentina, Bolivia, Paraguay »  Mostra messaggi da    a     

Registro Land Cruiser Italia


Area Viaggi & Vacanze - Viaggio in Cile, Argentina, Bolivia, Paraguay



Rubylove [ Lunedì, 18 Gennaio 2016, 19:57 ]
Oggetto: Re: Viaggio in Cile, Argentina, Bolivia, Paraguay
Rientrati ieri nel primo pomeriggio

Viaggio incredibile, bello e entusiasmante, ho fatto finalmemte quelle cose che nei viaggi precedenti avevo lasciato indietro per non conoscenza o per inesperienza

alcuni numeri del viaggio

durata: 43 giorni, partenza 3 dicembre 2015, ritorno 16 gennaio 2016

Km percorsi: 9.491 di cui almeno il 60% di piste e 20% fuori pista (piste di sabbia, strade sterrate in terra e ghiaia con molta toule ondule)

Mezzo: Mitsubishi L200 doppia cabina 4X4 BASICO (alla fine nonostante avessi chiesto una Hi Lux ho trovato l'200 che è comunque andava benissimo)

Quota massima raggiunta: Abra Picavilque 5008 m slm (Cile, Regione di Arica e Parinacota)

Tappa più impegnativa Antofagasta de la Sierra - Caldera Volcan Galan - Salar del hombre Muerto - Antofagasta de la Sierra 342 Km quote 3075 / 4723 slm, pista con fondo terra (toule ondule) sabbia e fuori pista, asfalto 0

Tappa più lunga e impegnativa: Termas de Fiambala (argentina) passo de San Francisco (4739 m) - Copiapo (Cile) - Caldera (oceano pacifico) 596 Km 250 di asfalto e 350 di terra e ghiaia con toule ondule

Quota massima raggiunta con strada statale: 4895 m slm (Abra el Acay argentina sulla ruta 40)

tappa più adrenalinica: Antofagasta de la Sierra - Volcan Carachi Pampa e Laguna Carachi Pampa - Campo de Piedra Pomez - Cordillera de San Buenaventura - Las Papas

Alloggi: Campeggi 70%, Campi 20%, alloggi 10%

Costo: non lo sò devo ancora fare i conti

Qualche foto

Image

Image


StefanoM [ Lunedì, 18 Gennaio 2016, 20:25 ]
Oggetto: Re: Viaggio in Cile, Argentina, Bolivia, Paraguay
C'è chi torna, ma sogna solo di ripartire ...

Ben tornato Guido !!!


Rubylove [ Lunedì, 18 Gennaio 2016, 20:27 ]
Oggetto: Re: Viaggio in Cile, Argentina, Bolivia, Paraguay
Ciao Stefano, grazie!

se non ho mai messo foto durante il viaggio è perchè con lo smarphone non riuscivo e non ho ancora capito perchè


StefanoM [ Lunedì, 18 Gennaio 2016, 20:30 ]
Oggetto: Re: Los Andes 4, The End!
Io sono smartphonizzato solo da questo natale, pensa che arretrato


Rubylove [ Lunedì, 18 Gennaio 2016, 22:14 ]
Oggetto: Re: Los Andes 4, The End!
Avevo anche un piccolo computer che mi ha prestato Umbe per non portarmi quello grande, l'ho portato come scarico dei dati gps da fare ad ogni tappa ed eventuale back up del gps, è stato perfetto perchè piccolo e utile allo scopo, però non sono mai riuscito a connettermi e dopo un pò mi sono stancato e non ci ho più provato

non ho fatto neanche un diario perchè alla sera eravamo sempre molto stanchi, impolverati e non ne avevamo voglia, al momento ho tutto in mente e con l'aiuto delle tracce gps che riportano tante informazioni + la sincronizazione con l'orologio della nikon posso ricostruire tutto, mi devo sbrigare però!


ottinogs [ Lunedì, 18 Gennaio 2016, 22:19 ]
Oggetto: Re: Los Andes 4, The End!
Ma che beeeeeelloooooo!!!!!!


sbrune [ Lunedì, 18 Gennaio 2016, 23:23 ]
Oggetto: Re: Los Andes 4, The End!
Complimenti per il viaggio.... questa notte avrò cosa sognare......
ti prego manda più info che puoi, tipo: organizzazione necessaria, cose da fare tipo visti etc, mappe utilizzate, costi (quando li avrai) insomma tutto quello che potrebbe essere utile anche solo per provare a programmare un viaggio simile....
grazie mille!!!

uno di quelli che vorrebbe essere stato li.....
ciao


fabcruiser65 [ Martedì, 19 Gennaio 2016, 07:37 ]
Oggetto: Re: Los Andes 4, The End!
Superviaggio!!!
Bentornati e buon anno!


giobibo [ Martedì, 19 Gennaio 2016, 07:52 ]
Oggetto: Re: Los Andes 4, The End!
Bentornato, e scusa se non ho seguito le tue imprese, ma l'invidia mi rodeva il fegato


pugnali53 [ Martedì, 19 Gennaio 2016, 09:42 ]
Oggetto: Re: Los Andes 4, The End!
Esperienza indimenticabile sicuramente.


lordreef [ Martedì, 19 Gennaio 2016, 09:54 ]
Oggetto: Re: Los Andes 4, The End!
bentornato


TODI [ Martedì, 19 Gennaio 2016, 10:03 ]
Oggetto: Re: Los Andes 4, The End!
Bentornato Guido!
Grazie per le foto e per le informazioni!


lucas [ Martedì, 19 Gennaio 2016, 10:10 ]
Oggetto: Re: Los Andes 4, The End!
Bentornato, e' stato bello seguirti in diretta!


Redbaron [ Martedì, 19 Gennaio 2016, 10:17 ]
Oggetto: Re: Los Andes 4, The End!
ciao Guido, bentornato

Redbaron
autista della domenica


giordanojgor [ Martedì, 19 Gennaio 2016, 11:21 ]
Oggetto: Re: Viaggio in Cile, Argentina, Bolivia, Paraguay
Complimenti !
P.S.: bhè non voglio fare "il piagnone" ( come si dice a Cuneo ) ma vedere e leggere di questi viaggi mi mette un po' di tristezza anche pensando che le mie ferie saranno solo ad agosto , però mi fa tanto sognare ...


sterro74 [ Martedì, 19 Gennaio 2016, 11:49 ]
Oggetto: Re: Viaggio in Cile, Argentina, Bolivia, Paraguay
Che bello....complimenti!!

Ad aprile sono in Perù ma con la famiglia, chissà che non riesca a ritagliarmi un viaggettino....


Rubylove [ Martedì, 19 Gennaio 2016, 13:55 ]
Oggetto: Re: Viaggio in Cile, Argentina, Bolivia, Paraguay
Buongiorno e buon anno a tutti, si il viaggio è stato molto bello, anche se le emozioni che si provano alla quarta volta sono diverse da quelle della prima, la differenza è nel minor stupore nel vedere certi posti perchè non si è più vergini, in compenso si ha una maggiore conoscenza e consapevolezza di quello che si vuole fare, ho fatto un pò di più di quello che avevo previsto, unica rinuncia il parco nazionale san Guillermo che richiede una guida obbligatoria per entrare, chiedono molto, viaggiano con il tuo mezzo e li devi riportare indietro, per il resto argentina e cile non hanno limitazioni se non le visite guidate in quei posti molto turistici e con bigietto d'ingresso

In questi paesi ci sono centinaia di Salares, Vulcani e Lagune con percorsi bellissimi dal punto di vista motoristico, dove non va nessuno e dove non ci hanno costruito intorno nessun business, basta cercarseli!

In quota ci sono posti talmente selvaggi e isolati che dopo tre quattro giorni desideri scendere dove vedi altri umani

Non siamo entrati in Bolivia perchè non avevamo il permesso (i noleggiatori cileni e argentini non li danno e se li danno chiedono cifre astronomiche) conviene noleggiare in Bolivia stessa


Fra [ Mercoledì, 20 Gennaio 2016, 08:15 ]
Oggetto: Re: Viaggio in Cile, Argentina, Bolivia, Paraguay
Ciao Guido, bentornato. Ho seguito in silenzio il tuo viaggio compiaciuto del fatto stesso che tutto si compisse. Mi inchino deferente al cospetto di Sua Maestà Imperiale la tigna, la qualità umana che apprezzo maggiormente.


FedeKdj [ Mercoledì, 20 Gennaio 2016, 09:22 ]
Oggetto: Re: Viaggio in Cile, Argentina, Bolivia, Paraguay
complimenti deve essere stato veramente un viaggio fantastico!


Gigitoyota [ Mercoledì, 20 Gennaio 2016, 09:52 ]
Oggetto: Re: Viaggio in Cile, Argentina, Bolivia, Paraguay
Mi aggiungo alla schiera dei meritati complimenti e delle espressioni di benevola invidia :-). Sei un grande ed esperto viaggiatore, lo si intende, peccato che gli obiettivi di viaggio si allontanino sempre più e le tue esperienze, per quanto mi riguarda dopo averle gustate nella lettura, possono per ora solo essere archiviate per un eventuale uso in un futuro incerto...
Sarà un piacere poter condividere tracce gps e notizie pratiche... perchè la speranza è l'ultima a morire!

Intanto continuo la mia cura dell'anima a suon di David Bowie...


pintoy [ Mercoledì, 20 Gennaio 2016, 12:09 ]
Oggetto: Re: Viaggio in Cile, Argentina, Bolivia, Paraguay
Bentornati..........ora a noi "comuni mortali" non rimane che attendere qualche bel filmato ed il resoconto del viaggio come oramai ci hai abituati.
pino


Rubylove [ Giovedì, 21 Gennaio 2016, 00:02 ]
Oggetto: Re: Viaggio in Cile, Argentina, Bolivia, Paraguay
Non disperate c'è un momento per tutto, ve lo dice chi non credeva più di poter fare un viaggio di questo tipo e portarlo a termine nel migliore dei modi

Fra si c'è voluta una gran volontà, posso dire che ce l'ho messa tutta e anche qualche cosa in più per farcela, a pensare che sono partito talmente teso che dal momento che ho messo piede sull'aereo e per i primi tre giorni ho avuto dolori addominali fortissimi al punto di pensare di dover ritornare in anticipo, una volta che mi è passato lo stress da preparazione e l'impatto iniziale sono stato BENISSIMO tutto il viaggio

Sto iniziando a fare un resoconto, di solito faccio dei video però penso che un resoconto possa essere più interessante e più utile a chi volesse cimentarsi in futuro, devo fare presto perchè poi il tempo offusca i ricordi, fortunatamente tracce e foto e sopratutto la memoria mi aiuteranno, almeno per ora

Image


questa foto è nella zona del famigerato campo de piedra pomez (campo di pietra pomice) in realtà non presenta grosse difficoltà se non qualche tratto con sabbia un pò bastarda, sopra grigia mista a lapilli e appena sotto una spece di fesh fesh bianco come il talco dovrebbe essere la polvere della piedra pomice dei grandi massi erosi che si stanno dissolvendo, casomai le difficoltà sono dovute all'isolamento, (se si rompe il mezzo) al vento fortissimo e all'altitudine (da 4000 a 4700)

il resto nel resoconto


Ferid [ Giovedì, 21 Gennaio 2016, 20:05 ]
Oggetto: Re: Los Andes 4, The End!
Che spettacolo Guido! complimenti.... è un sogno!
che invidia...


Stefano73 [ Venerdì, 22 Gennaio 2016, 07:53 ]
Oggetto: Re: Los Andes 4, The End!
Ciao Guido! Ben tornato e complimenti per il magnifico e impegnativo viaggio!
Aspettiamo qualche altra foto!
Leggo che non hai trovato un Toyota ad aspettarti ma il mitsubishi 200 sara' stato sicuramente meglio di una Mahindra
Ricordo che ci avevi fatto un pensierino ma con quella non ne saresti uscito vivo
Stefano


Rubylove [ Venerdì, 22 Gennaio 2016, 10:37 ]
Oggetto: Re: Los Andes 4, The End!
Si è vero cercavo un mezzo chiuso, per la polvere e il noleggiatore non aveva land cruiser perchè principalmente fa miniere.

Il cassone dei pick up dopo 50 km di sterrati polverosi diventa intoccabile e noi dovevamo metterci tutte le cose da campeggio + valigia cucina + cibo perchè lo spazio nei sedili posteriori era già occupato da altri bagagli, PC ecc..ecc..

In Cile è pieno di Mahindra, sopratutto per le miniere, sia il modello berlina che il modello pick up, se le usano per le miniere un minimo di affidabilità dovrebbero averla, comunque Mitsubishi o Toyota sono un'altra cosa

un mezzo chiuso come land cruiser è l'ideale, solo che non lo aveva, si trovano molto in Bolivia anche degli 80 un pò preparati e con serbatoio ausiliario, la prossima volta


grayd [ Venerdì, 22 Gennaio 2016, 16:02 ]
Oggetto: Re: Los Andes 4, The End!
In ritardo......
ma bentornato


Rubylove [ Sabato, 23 Gennaio 2016, 09:44 ]
Oggetto: Re: Los Andes 4, The End!
Grazie per il ben tornato, se non fosse stato per impegni vari me ne sarei stato volentieri a godermi il sole da quelle parti fino a marzo, dopo aver girato tanto puoi anche fermarti per un paio di mesi con spostamenti minimi e spendendo pochissimo, i campeggi in Argentina costano poco, in cile un pò di più e quando li hai individuati sei a posto, gli alloggi in argentina costano poco con 25 euro vai in una struttura decente con 40 un buon albergo, in cile è più caro quelli da 30/40 euro sono dei cessi, sporchi e trasandati, molto meglio il campeggio almeno sei nella tua tenda

Molti camping in Argentina sono comunali e costano da 50 a 100 pesos a notte per due persone inclusi auto e tenda (cambio attuale 1 euro 15 pesos)


toyboy [ Sabato, 23 Gennaio 2016, 10:23 ]
Oggetto: Re: Los Andes 4, The End!
Bentornato e complimenti per il viaggio. Aspettiamo il resoconto con trepidazione. Domanda: ma facevi campi anche a 4000 metri? La tenda l'hai presa dall'Europa?
Se i camping fossero discreti sarebbe bello avere un air-camping.....


Rubylove [ Sabato, 23 Gennaio 2016, 10:36 ]
Oggetto: Re: Los Andes 4, The End!
Si abbiamo rischiato un pò abbiamo fatto vari campi fino a 4300 in quota, nella puna e soli, il problema non era il freddo (perchè era estate) ma il vento, dovevamo sempre trovarci un riparo, comunque sempre dopo qualche giorno di acclimatamento, questo viaggio ha confermato che ne io ne antonella abbiamo grossi problemi con l'altitudine, per lo meno mi riferisco a chi con poco sta male, per il resto avendo scoperto poco prima della partenza che ho la pressione un pò alta mi sono preso una pastiglietta, portato la macchinetta per la pressione (che dopo tre giorni non ho più controllato) avevamo anche quel farmaco per l'urgenza che non mi ricordo come si chiama, comunque se stai male l'unica cosa è scendere, anche se a volte non è che sia immediato

La tenda è piccola e poco ingombrante, l'avevamo comprata in cile nel 2009 e adesso ci è tornata (ed è tornata di nuovo in Italia)

L'air camping ti permette di dormire dove vuoi, salvo nelle città dove la regola vale anche da noi, d'estate in cile sul mare molti fanno il camping libero che è tollerato e in certi posti autorizzato

sto scrivendo il resoconto ci vuole un pò

ciao


Rubylove [ Domenica, 24 Gennaio 2016, 12:29 ]
Oggetto: Re: Los Andes 4, The End!
Canyon Del Rio Jachal Argentina

Image Credo proprio che neanche santa Toyota lo abbia salvato


Rubylove [ Giovedì, 28 Gennaio 2016, 18:15 ]
Oggetto: Re: Los Andes 4, The End!
Il lungo sterrato a 4400 m slm verso il passo di Pircas Negras al confine tra Cile e Argentina, almeno 400 km non asfaltati

Image


bruno-ossiani [ Giovedì, 28 Gennaio 2016, 18:53 ]
Oggetto: Re: Los Andes 4, The End!
questi sono l'unica alternativa valida alla sabbia ....... unico problema non poterli fare con la propria macchina


Rubylove [ Venerdì, 29 Gennaio 2016, 01:31 ]
Oggetto: Re: Los Andes 4, The End!
Bruno meglio con il mezzo proprio ma l'importazione del mezzo si giustifica con una lunga permanenza oppure con un progetto che consenta di visitare tutto il continenete a tappe, se si hanno 3 o 4 settimane la soluzione migliore è il noleggio, in fondo con un mezzo buono fai comunque quello che faresti con il tuo


senior [ Giovedì, 04 Febbraio 2016, 12:51 ]
Oggetto: Re: Los Andes 4, The End!
[quote user="Rubylove" post="285014"]Rientrati ieri nel primo pomeriggio

Viaggio incredibile...

ciao,
non entro spesso a visitare il sito, ma voglio dirti che quanto ho letto fa nascere in me un sentimento...
INVIDIA
In altre parole spero di poter fare anch'io in futuro viaggi simili

Complimenti!!!


Rubylove [ Giovedì, 04 Febbraio 2016, 15:04 ]
Oggetto: Re: Viaggio in Cile, Argentina, Bolivia, Paraguay
Capisco, anche io a volte sono invidioso di quello che fanno altri anche se ammetterlo è sempre difficile, capisco anche che si tratta di un'invidia non verso chi ha denaro e potere ma verso chi vive un bel momento al di la del potere e del denaro (anche se fuggente) questo rende questo tipo di invidia quasi nobile

Ti auguro di farlo perchè ne vale la pena!


senior [ Giovedì, 04 Febbraio 2016, 15:07 ]
Oggetto: Re: Los Andes 4, The End!
Rubylove ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Capisco, anche io a volte sono invidioso di quello che fanno altri anche se ammetterlo è sempre difficile, capisco anche che si tratta di un'invidia non verso chi ha denaro e potere ma verso chi vive un bel momento al di la del potere e del denaro (anche se fuggente) questo rende questo tipo di invidia quasi nobile

Ti auguro di farlo perchè ne vale la pena!


grazie per l'augurio.

Hai centrato il problema. La mia è una sana invidia per chi ha la possibilità in termini di tempo di poter organizzare viaggi come il tuo


Rubylove [ Giovedì, 04 Febbraio 2016, 15:17 ]
Oggetto: Re: Los Andes 4, The End!
senior ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Rubylove ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Capisco, anche io a volte sono invidioso di quello che fanno altri anche se ammetterlo è sempre difficile, capisco anche che si tratta di un'invidia non verso chi ha denaro e potere ma verso chi vive un bel momento al di la del potere e del denaro (anche se fuggente) questo rende questo tipo di invidia quasi nobile

Ti auguro di farlo perchè ne vale la pena!


grazie per l'augurio.

Hai centrato il problema. La mia è una sana invidia per chi ha la possibilità in termini di tempo di poter organizzare viaggi come il tuo


E' il problema del 90% delle persone, io sono stato un pò ribelle ho fatto una "mezza" carriera proprio per questo


Rubylove [ Giovedì, 04 Febbraio 2016, 15:24 ]
Oggetto: Re: Los Andes 4, The End!
In Cile gli impianti elettrici sono tutti così, anche in Città, mi sono sempre chiesto perchè, solo adesso ho collegato che forse non fanno in tempo manco a togliere i fili vecchi che arriva un terremoto, questo aspetto di provvisorio e di precario è diffuso, le case sono poco più che delle baracche di legno, in particolare al mare dove le mareggiate e sopratutto i maremoti periodicamente fanno tutto a pezzi


Image


pintoy [ Giovedì, 04 Febbraio 2016, 18:15 ]
Oggetto: Re: Los Andes 4, The End!
un bel casotto e sicuramente tutto a norma
pino


Rubylove [ Giovedì, 04 Febbraio 2016, 18:35 ]
Oggetto: Re: Los Andes 4, The End!
pintoy ha scritto: [Visualizza Messaggio]
un bel casotto e sicuramente tutto a norma
pino


ahahah sii

dall'alto verso il basso:

la media tensione (potrebbero essere 4000V / 15000V )
appena sotto: il trasformatore, i lampioni e i collegamenti in uscita dallo stesso trasformatore a 220V
sotto: le linee telefoniche e dati

non è tutto, sotto a tutto ci passa il filobus


pintoy [ Giovedì, 04 Febbraio 2016, 18:53 ]
Oggetto: Re: Viaggio in Cile, Argentina, Bolivia, Paraguay
e quella "tipo" biancheria stesa
pino


Redbaron [ Giovedì, 04 Febbraio 2016, 22:08 ]
Oggetto: Re: Viaggio in Cile, Argentina, Bolivia, Paraguay
Rubylove ha scritto: [Visualizza Messaggio]
pintoy ha scritto: [Visualizza Messaggio]
un bel casotto e sicuramente tutto a norma
pino


ahahah sii

dall'alto verso il basso:

la media tensione (potrebbero essere 4000V / 15000V )
appena sotto: il trasformatore, i lampioni e i collegamenti in uscita dallo stesso trasformatore a 220V
sotto: le linee telefoniche e dati

non è tutto, sotto a tutto ci passa il filobus


anche qui a Trieste, la linea aerea a 20KV. sta sopra e subito sotto c'è il trasformatore in aria. Dove lo dovevano mettere diversamente.

Redbaron
autista della domenica


Rubylove [ Mercoledì, 10 Febbraio 2016, 21:44 ]
Oggetto: Re: Viaggio in Cile, Argentina, Bolivia, Paraguay
Questo quarto viaggio in Sud America è il frutto di una promessa strappata ad Antonella due anni fa in uno dei momenti più bui della mia vita.

Alla mia Domanda: " Se guarisco torniamo in Sud America?"
La sua Risposta fu: "Si"
E così dopo giusto due anni torniamo in Sud America

Mesi fa, mi chiedevo se avesse un senso fare un quarto viaggio in Argentina e Cile, e il mezzo? noleggio o la nostra?

come mio solito mi ritrovo sempre a elucubrare parecchio prima di decidere,

Si, vale la pena tornare negli stessi paesi, questi si potrebbero visitare centinaia di volte vedendone ogni volta aspetti diversi, anzi vedendo lo stesso posto con occhi diversi, senza considerare che i percorsi preparati erano anch'essi diversi.

Senza entrare nei particolari, un grosso ostacolo alla realizzazione di questo viaggio sono stati i medici che mi seguono, per loro ero un pazzo, per me no, e anche se ero perfettamente cosciente che potevano esserci dei rischi per la mia salute, abbiamo deciso di andare e di fare quello che avevamo in mente nonostante i pareri negativi (forse esagerati, forse no, non lo so, però sono qui a raccontarvi e in piena salute).

Ho ceduto solo sull'importazione del mezzo, (qui anche Antonella era contraria) scegliendo a malincuore ancora una volta il noleggio, questo era per me un test, un test su come avrei reagito fisicamente ad intraprendere un viaggio molto impegnativo dopo l'ultimo in Mauritania di due anni fa.

Una specie di collaudo per verificare se ancora potevo farcela senza problemi, certamente un bel collaudo perché 43 giorni non erano pochi e non era di certo un viaggio leggero con i suoi circa 9.000 Km previsti dei quali più della metà di sterrati, toule, piste, polvere, freddo, caldo, vento, quote elevate ecc..

Il mezzo a Noleggio era per noi la certezza che, se avessimo avuto la necessità di tornare a casa rapidamente, sarebbe stato sufficiente lasciarla in un aeroporto e prendere un volo.


"Questa premessa dovevo farla anche se a qualcuno potrà sembrare inutile. La dedico a tutti quelli che spesso rinunciano quando invece non dovrebbero!"


Il mezzo

Chi ci offriva il prezzo migliore per il noleggio era sempre lo stesso dove l'avevamo presa anche in passato a Santiago del Cile, Leonardo

Cercavo una Land Cruiser ma Leonardo non l'aveva e chi l'aveva aveva prezzi troppo alti, dopo varie proposte (Mahindra, Cherokee a benzina, Toyota HI Lux, L200, Nissan ecc..) e dopo vari tentennamenti dovuti più che altro alla necessità di un veicolo chiuso (per la polvere e per i furti nel cassone) abbiamo alla fine scelto la Hilux, sacrificando la comodità alla solidità e all'affidabilità di quel mezzo.

Nonostante tutte le mie raccomandazioni su Toyota, abbiamo poi trovato una L200 (Katana in Cile) devo dire che il noleggiatore (come tutti) si era riservato l'alternativa dello stesso tipo di mezzo e cilindrata ma con possibili marche diverse, in ogni caso la Katana si è comportata benissimo, mezzo assolutamente standard, 4x4 doppia cabina, ruote piccole + sesta ruota nel cassone, mezzo nuovo (2000 Km)

Spesso, e solo per certe persone, i benefici che si hanno ad intraprendere un viaggio di questo tipo superano ampiamente gli aspetti negativi, ho tenuto conto di questo e entro certi limiti mi sono detto che di sicuro la rinuncia mi avrebbe fatto più male dello strapazzo, è stato un viaggio bellissimo, senza nessun problema se non un paraurti ammaccato per la mia solita distrazione nelle retromarce, per il resto tutto liscio e i piccoli inconvenienti occorsi non sono adesso che piacevoli ricordi di un viaggio di sicuro non dimenticabile

La Filosofia del Viaggio

Il quarto viaggio doveva essere: 1) slow, ovvero ai nostri tempi, 2): percorrendo le zone più suggestive spettacolari e remote di questi paesi, soprattutto quelle non percorse negli altri viaggi per vari motivi, soprattutto per l'inesperienza e la non conoscenza, Terzo: entrare in Bolivia solo se riuscivamo ad ottenere il permesso, altrimenti da rimandare al prossimo viaggio.

Tutto quasi sempre al di fuori delle città, le città in questo viaggio dovevano essere secondarie, le priorità erano altre, i grandi spazi, la natura selvaggia, gli Animali, i Vulcani, le Lagune, i Salares, i Geiser, il deserto d'altura e la gente, l'atmosfera dei luoghi e in fine il piacere di guidare per migliaia di km in quelle lande desolate su strade di tutti i tipi, dall'asfalto ai piattoni vergini di tracce.

Per dormire: dove possibile in campeggi visto che andavamo incontro all'estate, campi dove non presenti strutture (deserto, altura o mare) alloggi, alberghi, sapevamo che normalmente non ci sono strutture quando si è in quota e che in quel caso il rischio era il freddo e soprattutto il vento

La Preparazione

Questa volta abbiamo avuto il tempo di prepararci con molto anticipo, abbiamo iniziato addirittura a fine estate 2015 a leggere, preparare itinerari da percorrere e luoghi da visitare, ma solo il giorno dopo aver acquistato il volo ho avuto la consapevolezza che sarei tornato per la quarta volta da quelle parti.

La preparazione con mezzo a noleggio è molto diversa da quella alla quale siamo abituati, ridurre tutto all'essenziale, decidere cosa portare e cosa no, non c'è spazio per attrezzature particolari soprattutto non c'è spazio per oggetti utili al mezzo anche in considerazione che troveremo un Pick up 4x4 doppia cabina (camioneta) assolutamente standard anche se nuova.

Per nostra fortuna il nuovo Volo LA 701 di LAN CHILE da Malpensa a Santiago del Cile con scalo a San Paolo impiega meno di 18 ore totali ed è quanto di meglio ci potesse capitare perché consente in via promozionale 32 Kg di bagaglio per due e per persona (64 Kg a persona) + bagaglio a mano.

Quattro valige, una per gli abiti, una per le attrezzature cucina e cibo, una per le attrezzature campeggio (tenda sacchi a pelo ecc..) e infine una (la più pesante) dedicata alle attrezzature utili al mezzo e al viaggio, tutte quasi al limite dei 32 chili +2 bagagli a mano con fotocamere , computer gps ecc..+ due bagagli personali.

Nel Valigione delle attrezzature, oltre a un po' di accessori auto per interventi di emergenza, nastro americano, collanti, ripara gomme a chiodi ecc..ecc.. anche un piccolo compressore, una piastra da sabbia "accorciata" della lunghezza giusta per farla entrare in valigia, (tanto era già rotta) una pala pieghevole di dimensioni piccole ma meglio di niente, un po’ di attrezzi, tutto entro i 32 Kg.

Alla fine del racconto fornirò la lista dettagliata di quanto abbiamo portato da qui, potrebbe essere utile a qualcuno che decidesse di fare come noi


IL PERCORSO NEL CONTESTO DEL CONTINENTE AMERICANO



Image


Giorno 0 ( 3 dicembre 2015) Milano Malpensa - Santiago del Cile

Dopo tre mesi di preparativi avremmo preso tutto? i biglietti, passaporti, cavetti, schede, gps, ecc.. ecc.. mi ritrovo a ripensare a quanto preparato minuziosamente ed ecco che mi viene in mente qualcosa che potrei aver dimenticato ma non ne sono sicuro, mah tutto sommato niente di indispensabile, avrò messo le cose nell'ordine giusto come previsto? appena arriviamo mi serve il gps, il silicone, il Dc fix, ma ormai quello che è fatto e fatto, sul posto si vedrà

All'aeroporto siamo così eccitati che riusciamo a trascinarci i 4 mega bagagli da soli + i due a mano + i due personali senza carrello, anche se avevamo previsto cinghiette e legacci per ancorare i piccoli sui manici dei grandi.

Check Inn, lo avevamo fatto online e dovevamo solo consegnare i bagagli, scopriamo con sorpresa che la coda per noi non c'è, mentre è lunghissima quelli per che devono ancora fare i check inn.

Siamo in sala d'imbarco con un discreto anticipo, sono le 18 e il volo è previsto alle alle 20,20, mi accorgo che la tensione accumulata durante i circa tre mesi nei quali avevo dovuto digerire e metabolizzare (o credevo) tutte le paure che mi erano affiorate e amplificate dai vari pareri e dinieghi stavano per sfociare in un problemino addominale che mi costringe ad un andirivieni verso la toilette, azz.. mi dico, speriamo bene..

Aereo molto bello il nuovo 787 Dreamliner, schermi ad ogni sedile con scelta infinita di film, documentari, giochi, musica ecc. ecc.. peccato che lo spazio che già sembrava poco in altri aerei più vecchi qui sembra ancora meno, le gambe non troveranno pace per tutta la notte, per quello che mi riguarda il viaggio aereo è stato la parte più pesante del viaggio, (anche per Antonella) se poi ci mettiamo che il disturbino addominale è perdurato anche in aereo..

Volo senza problemi, alla fine lo stop a San Paolo con sbarco e reimbarco giova se non altro alla circolazione sanguigna.

Si è fatto giorno e le altre ore di volo a Santiago trascorrono sorvolando Brasile, Paraguay e Argentina fino a scavalcare le Ande proprio sopra l'Aconcagua che con i suoi 6962 m è poco più in basso di noi proprio sopra Santiago del Cile.


nick2 [ Mercoledì, 10 Febbraio 2016, 22:02 ]
Oggetto: Re: Viaggio in Cile, Argentina, Bolivia, Paraguay
.....continua.........


Rubylove [ Mercoledì, 10 Febbraio 2016, 22:09 ]
Oggetto: Re: Los Andes 4 Il Resoconto
Azz.. non ho nulla di scritto, anzi solo il giorno 1, vado avanti mano a mano, infatti il motivo per il quale ho iniziato a pubblicare è sopratutto per evitare che tra un pò non mi ricordo più un bel niente


StefanoM [ Mercoledì, 10 Febbraio 2016, 22:15 ]
Oggetto: Re: Los Andes 4 Il Resoconto
... l'inizio è la metà di tutto


TheDriver85 [ Mercoledì, 10 Febbraio 2016, 22:36 ]
Oggetto: Re: Los Andes 4 Il Resoconto
Racconto mozzafiato...tienici aggiornato


grayd [ Mercoledì, 10 Febbraio 2016, 23:00 ]
Oggetto: Re: Los Andes 4 Il Resoconto
Si attende saconda puntata


Rubylove [ Mercoledì, 10 Febbraio 2016, 23:06 ]
Oggetto: Re: Viaggio in Cile, Argentina, Bolivia, Paraguay
Giorno 1 (4 dicembre 2015) Santiago del Cile - Rancagua 110 km (percorso in rosso)



Image


Arrivo in orario, (13,45) dogana Cilena severa come sempre, soprattutto per l'ingresso degli alimenti, conoscevamo già le regole, i nostri 10 pezzi di parmigiano reggiano sono salvi perché confezionati di fabbrica, sotto vuoto, con latte pastorizzato e con più di 2 mesi di stagionatura, il parmigiano è l'unico cibo che ci siamo portati dall'Italia oltre a qualche pacco di pasta secca e al caffè in quanto non sono soggetti a controlli sanitari essendo alimenti non a rischio contaminazione.

All'Uscita non c'è Leonardo (il Noleggiatore) boh.. arriverà, accendo il gps in modo che faccia il fixing e i telefoni, dopo mezzora, nulla, allora abilito il roaming e lo chiamo, mi dice: "ma come non arrivavi con il volo delle 15,30?" Io: "sono tre mesi che ti scrivo che arriviamo alle 10,45 volo LA 701!"

Si precipita, ma i problemi non sono finiti, il suo pos portatile non accetta la mia carta di credito, che sembra non attiva, dopo infiniti tentativi decidiamo di andare in ufficio a Santiago per risolvere il problema, accedo al web e verifico che tutto è ok, il problema rimane, allora chiamo la banca in italia che conferma che la carta è ok e che ci sono stati nelle ultime due ore tanti tentativi di accesso nessuno a buon fine… alla fine era il suo pos difettoso.

Risolviamo solo alle 4 del pomeriggio, breve corsa al cambiavalute per comprare pesos argentini (al bancomat davano dieci mentre al cambio, in contanti 15) e poi usciamo da Santiago senza grosse difficoltà (la mappa mapear made in argentina funziona bene e fa l'autorouting) facciamo gasolio (a 0,65 euro) e prendiamo la Ruta 5 l'autostrada (l'unica) da Santiago in direzione sud (anche se il nostro viaggio sarà quasi tutto a nord)

Questa zona del Cile non è molto interessante perchè l'autostrada passa per la zona più urbanizzata del paese, la chiamano "Region Metropolitana"

Il clima e la flora sono piuttosto simili a quella del mediterraneo, estati calde e inverni miti, alberi da frutto, la vite per gli ottimi vini Cileni, da Santiago verso sud il clima cambia verso il freddo e la flora è molto verde, mentre verso nord diventa prima semidesertico e poi deserto

la Ruta Nacional 5 inizia al confine con il Perù percorre tutta la costa fino a Santiago e termina a Puerto Montt, all'inizio della Patagonia dove inizia la RN7, la carretera Austral (mai terminata)

Lungo tutto il percorso autostradale... ci sono le città Cilene! il Cile è talmente stretto che tra il mare e le montagne c'è poco spazio perchè l'orografia delle valli dei fiumi, dei canyons è quasi tutta in orizzontale rispetto all'estensione del paese che è in verticale, inoltre tra il degradare delle ande e il mare è quasi sempre presente una catena montuosa paralella allo stesso che lascia poco più che una striscia di pianura e non sempre.

La prima notte abbiamo prenotato un B&B a Rancagua, cittadina mineraria a circa 100 km da Santiago, siamo stanchi ma finalmente "on the road"
Il B&B è la classica casetta familiare in legno Cilena lo stile più simile ad un'abitazione bavarese che sud americana (è una costante l'influenza tedesca e anglosassone) comunque ha il cortile per parcheggiare il mezzo.

Siamo stanchi per le tante ore di aereo, i problemi per la macchina ma non abbiamo mangiato nulla, mettiamo il naso fuori e vediamo un anonimo ristorante cinese, la signora del B&B ci conferma che a piedi è l'unico, il mezzo è carico e noi non abbiamo voglia di muoverlo, decidiamo di andare al Cinese che poi scopriremo fa anche il Sushi, come tutti i ristoranti Cinesi

A letto siamo crollati dopo 3 minuti



Giorno 2 (5 dicembre 2015) Rancagua Santa rosa 140 km (percorso in rosso) autostrada


Image

Al mattino mi sono svegliato alle 8 (che da noi erano le 12) antonella più tardi, colazione, pane, succo, caffe, dulce de membrillo (confettura di mela cotogna) carichiamo in macchina quelle poche cose che avevamo tirato giu, sistemiamo la valigia cucina e la valigia camping nel cassone e leghiamo il tutto (c'è anche la sesta ruota) con due cinghie a crick incrociate e chiudiamo il tendalino morbido (poi ci renderemo conto che per la polvere non servirà a nulla)

Direzione... supermercato, dovevamo andare ieri ma a causa del ritardo lo facciamo stamattina, qui ci ricordiamo che incombe il natale e che anche qui come in tutto il mondo martellano con grande anticipo, l'unica differenza la fa la temperatura che costringe i babbi e le babbe a vestirsi leggeri per non morire, gli abeti sono rigorosamente finti oppure realizzati con materiali di recupero e riciclabili, alcune volte sono originali e belli.


Image


Come accennato, il Cile è concentrato su una lunghissima striscia verticale, in quella striscia c'è praticamente tutto, ogni cittadina anche di soli 30/40 mila abitanti ha almeno 2 Mall dove trovi tutto e in perfetto stile americano, supermercati, negozi, cinema, bricolage, mobili, ma appena esci dall'asse autostradale fai un salto indietro nel tempo, dalla stessa autostrada al confine con l'argentina in direzione est non c'è praticamente nulla e se trovi qualcosa costa il triplo, considerando che entreremo in Argentina domani o dopo e che dalla parte Argentina sarà peggio che andar di notte (circa 200 km di quasi nulla) ci conviene proprio fare rifornimento, un pò di tutto, compreso un tavolo da campeggio pieghevole che in valigia non c'è stato.

intanto il disturbino va e viene..


Fatta la spesa ci servirebbe una SIM telefonica "prepago" Entel è la compagnia Cilena che ha la migliore copertura anche nelle zone rurali, stranamente all'interno dei centri commerciali i negozi Entel non vendono le schede prepagate ma solo abbonamenti, le vendono kioski (chioschetti come li avevamo noi una volta, caramelle, bibite, gelati ecc..) compriamo la SIM e chiediamo di ricaricarla subito ma il chiosco non ricarica, bisogna andare in farmacia! e la farmacia si trova nel centro commerciale!

Dopo la ricarica mangiamo qualcosa all'interno di questo grande Mall (zozzerie tipiche da centro commerciale)

In tutti i Mall Cileni ci sono dei ragazzi, sicuramente studenti che arrotondano aiutandoti a mettere la spesa nei sacchetti, credo che non siano pagati ma solo autorizzati dal supermercato, stesso discorso per il parcheggiatori, sempre studenti, aiutano la sicurezza a controllare i parcheggi, non chiedono nulla ma una mancetta è gradita, se hai il mezzo carico come il nostro con un euro e te la guardano per tutto il tempo che sei dentro. in Cile i furti sono frequenti, se poi il mezzo è anche carico e si vede può essere un rischio.

Finalmente lasciamo Rancagua e riprendiamo l'autostrada, si è fatto abbastanza tardi, quasi sera, decidiamo di uscire anche a causa del disturbino che va e viene e che mi fa stare abbastanza male, questo è stato il momento del viaggio nel quale ho temuto che questi dolori addominali potessero peggiorare, decidiamo di fermarci a dormire in un albergo o cabaňas, (bungalows) di campeggio non se ne parla

Troviamo delle cabaňas qualche Km fuori dell'autostrada e vista la situazione non stiamo a pensarci troppo, il posto è carino, le cabaňas sono in legno e hanno tutte un balconcino che guarda verso una piccola laguna ricoperta di foglie e che pullula di rane e uccelli.


Image


Image


Image


Image


Ci prepariamo qualcosa da mangiare, con l'occasione collaudiamo cucina fornelli e ci facciamo un piatto di pasta condita con olio cileno e parmigiano Italiano

A letto abbastanza presto, la notte mi alzerò spesso per il disturbino che non passa, speriamo bene, da domani inizia il vero viaggio e devo stare bene!

prima di andare a letto mi ricordo che non abbiamo comprato le taniche in plastica per il carburante, domani mattina dovremo trovarle a Talca che è a pochi Km e da dove inizia la strada che punta verso est, verso la Cordillera, Los Andes, L'argentina


toyboy [ Giovedì, 11 Febbraio 2016, 10:32 ]
Oggetto: Re: Viaggio in Cile, Argentina, Bolivia, Paraguay
Non hai niente di scritto e ti ricordi tutto? Sei un drago




Powered by Icy Phoenix based on phpBB