Circolare FMSI Inerente DM "Balduzzi" - Defibrillatori »  Mostra messaggi da    a     

Registro Land Cruiser Italia


Non si può parlare sempre di Land Cruiser... - Circolare FMSI Inerente DM "Balduzzi" - Defibrillatori



front2800 [ Giovedì, 16 Maggio 2013, 15:33 ]
Oggetto: Circolare FMSI Inerente DM "Balduzzi" - Defibrillatori
Mi è arrivata in formato PDF , ma non riesco ad inserirlo , ho fatto un copia/incolla.
ma non sanno più come romperci i coglioni sta gente ? Ma chi si fida ad usare un apparato del genere, si beccano denunce quelli del 118 per ipotetiche lesioni durante i soccorsi, e pretendono che noi utilizziamo questo strumento ?
Beh potrà tornar utile come starter se qualche auto resta a piedi di batteria.

-------------------------------------------------------------------------------------------

Federazione Medico Sportiva italiana

Roma, 8 maggio 2013

- Ai Presidenti deiie Federazioni sportive nazionali
- Ai Presidenti deiie Discipiine sportive associate
- Ai Presidenti degii Enti di Promozione Sportiva
- Ai Presidenti dei Comitati Regionali CONI
- Ai Deiegati Provinciali CONI

Loro Sedi


Com'è noto è stato emanato nei giorni scorsi il decreto interministeriaie (ia cui
ufficiaiità avverrà soio a seguito deiia imminente pubblicazione sulla Gazzetta
Ufficiale) che, in attuazione deii'art. 7 dei d.l. n. 158/2012, introduce innovazioni in
materia di tutela sanitaria e di certificazione dell'attività sportiva non agonistica e
amatoriale e di dotazione e impiego da parte di società sportive professionistiche e
dilettantistiche, di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri disposizioni
salvavita.

Nel rilevare che l'entrata in vigore delle nuove disposizioni è prevista in 30 mesi dalla
pubblicazione del decreto sulla Gazzetta Ufficiale per le società sportive
dilettantistiche e di 6 mesi per quelle professionistiche, si invitano gli organismi in
indirizzo a soprassedere da qualsiasi singola iniziativa in attuazione del decreto in
questione fino a che, a pubblicazione avvenuta, non saranno emanate dal CONI e
dalla Federazione Medico Sportiva Italiana le opportune informative e relative
indicazioni attuative.

Nel sottolineare l'importanza e la delicatezza della materia, che comporta anche la
previsione di specifiche responsabilità sul piano penale, si fa riserva di fornire ulteriori
indicazioni, in accordo con il CONI, con apposita circolare informativa, nonché
tramite convocazione di una riunione dei medici federali e dei responsabili delle DSA
e EPS da parte della FMSI.

Un saluto cordiale. Maurizio Casasco


00196 Roma - Viale Tiziano, 70- Palazzo delle Federazioni - Tel. 06.36851 - Telefax 06.36.85.82.06


antonio [ Venerdì, 17 Maggio 2013, 09:03 ]
Oggetto: Re: Circolare FMSI Inerente DM "Balduzzi" - Defibrillatori
questo tipo di apparecchi funzionano in maniera totalmente automatico . l unica cosa che l operatore deve posizionare sono le piastre il resto avviene in automatico . se hai una persona in arresto cardiaco la presenza di un apparecchio simile puo fare la differenza tra la vita e la morte


frenesia [ Venerdì, 17 Maggio 2013, 09:17 ]
Oggetto: Re: Circolare FMSI Inerente DM "Balduzzi" - Defibrillatori
antonio ha scritto: [Visualizza Messaggio]
questo tipo di apparecchi funzionano in maniera totalmente automatico . l unica cosa che l operatore deve posizionare sono le piastre il resto avviene in automatico . se hai una persona in arresto cardiaco la presenza di un apparecchio simile puo fare la differenza tra la vita e la morte


quoto in pieno...
anche grazie al prezzo ridotto (circa 1000 euro) credo sia una cosa giusta che ci debbano essere; qui da noi è da un po' che in vari centri commerciali ed in vari altri posti frequentati da molte persone sono stati messi


stendy [ Venerdì, 17 Maggio 2013, 10:11 ]
Oggetto: Re: Circolare FMSI Inerente DM "Balduzzi" - Defibrillatori
Dove lavoro io (albergo ) ne abbiamo un paio. Io sono abilitato ad usarlo dopo aver fatto il corso con Croce Rossa.
Strumento facile da usare ed estremamente utile ( se lo si impiega tempestivavente).


front2800 [ Venerdì, 17 Maggio 2013, 13:29 ]
Oggetto: Re: Circolare FMSI Inerente DM "Balduzzi" - Defibrillatori
Beh un conto è un centro commerciale e/o albergo,
Ma si sa che in ItaGlia si fa sempre di tutta l'erba un fascio, posso capire le società di calcio ,ciclistiche, pallavolistiche, nuoto, ma noi fuoristradisti? Siamo si un club ma di amici e appassionati, allora anche chi organizza le varie uscite del R.L.C.I. dovrebbe dotarsi di apparato. Ma dai siamo seri, chi lo saprebbe utilizzare.
Ok, uno o due persone del club fanno il corso alla CRI per l'utilizzo dell'apparato , ma poi metti il caso che o escono dal club o non ci sono all'ipotetica uscita , che si fà ?
Dai son le classiche cazzate all'ItaGliana.
Non penso che se uno ha problemi di cuore e il tizio di turno gli da la scossa sia finita li, quello ringrazia si alza e parte , si dovranno attivare procedure particolari, massaggi o che ne so, quanti di noi ( medici e infermieri e/o volontari del 118 a parte) sanno o saprebbero intervenire. All'ora invece che obbligare all'acquisto di un apparato del genere , organizzino dei corsi gratuiti di pronto intervento , dove spiegano come e cosa fare.


EVAR [ Venerdì, 17 Maggio 2013, 18:31 ]
Oggetto: Re: Circolare FMSI Inerente DM "Balduzzi" - Defibrillatori
...l'iniziativa è una ca@@ta pazzesca. E' utile solo a chi VENDE i defibrillatori e se chi li usa non è formato, può fare anche danni.....e son ca@@i suoi, molto amari. (Non sono medico ma lavoro in sanità ad un certo livello, e ne vedo di ogni). La cosa è gia stata sperimentata in alcune città da anni e non mi risulta che l'iniziativa sia stata fondamentale per salvare delle vite o consigliare una tale diffusione di defibrillatori, neanche tra chi fa sport amatoriale che, di norma, è già sottoposto a visite mediche periodiche di idoneità.
Siamo il secondo popolo come speranza di vita al mondo, al pari dei norvegesi e secondi solo ai giapponesi (che vivono di pesce).
Non mi pare che in giro per paesi e città del ns. belpaese, si stia assistendo ad una moria generalizzata di gente per le strade, nei supermercati, negli alberghi o tra gli sportivi amatoriali,per giunta senza distinzione se trattasi di mezzofondisti o giocatori di bocce, ecc. tale da giustificare l'iniziativa.......INFINITAMENTE più utile per la salute, specie per prevenire le malattie cardiovascolari, sarebbe una sana e corretta campagna contro il fumo, a favore di una alimentazione equilibrata, a bere poco alcool, a fare un po di moto.
Se vogliamo veramente fare qualcosa di utile affrontiamo il problema degli incidenti stradali ad esempio che, per fortuna, solo a causa della crisi, sono in lieve diminuzione. Una buona manutenzione delle strade, o l'asfalto antipioggia, salverebbero molte più vite che i defibrillatori.

P.S. se non è presente un medico, chi è in grado di stabilire se una persona è colpita da arresto cardiaco?


front2800 [ Venerdì, 17 Maggio 2013, 23:36 ]
Oggetto: Re: Circolare FMSI Inerente DM "Balduzzi" - Defibrillatori
Sarebbe da sentire il parere di un medico e/o cardiologo ,
ma sembra che questo argomento non interessi a nessuno.


sax188526 [ Sabato, 18 Maggio 2013, 00:00 ]
Oggetto: Re: Circolare FMSI Inerente DM "Balduzzi" - Defibrillatori
Invece se c'e' il medico e manca il defibrillatore.????...io vado controcorrente...sono d'accordo sul fatto che in ogni luogo pubblico dovrebbe essercene uno., soprattutto ovunque si faccia attivita fisica, negli stabilimenti balneari. e nei luoghi frequentati da tanta gente.....in Francia e' cosi da anni...nelle piazze principalii, anche di paese, ne esiste uno appeso al muro... il problema dell'uso e' un altro discorso....se non c'e' e' peggio...e le statistiche quando capita a noi non contano un granche'...come dice Fabio, da noi in ItaGlia, appeso in piazza, durerebbe 1/2 ora.....
PEnso inoltre che 1000 euro possano valere il prezzo di una qualsiasi vita....aldila' deli dati statistici senz'altro veritieri.....c'e' gente che muore. al pronto soccorso in attesa di essere assistita oppure. sull'ambulanza perche' fatta rimbalzare da un ospedale all'altro....questo genere di mortalita' e' statisticamente non significativa


nick2 [ Sabato, 18 Maggio 2013, 00:06 ]
Oggetto: Re: Circolare FMSI Inerente DM "Balduzzi" - Defibrillatori
L'argomento è molto interessante, e visto che ho una sorella cardiologa sentirò il suo parere.

Personalmente sono dell'idea di Sax. Provate a pensare se un vostro caro ne avesse bisogno................lo paghereste altro che 1000 euro.


front2800 [ Sabato, 18 Maggio 2013, 09:04 ]
Oggetto: Re: Circolare FMSI Inerente DM "Balduzzi" - Defibrillatori
Quello che intendo io è se sia giusto far spendere i soldi ad un club di fuori stradisti per l'acquisto di quell'apparato.
Chi lo porta in auto con se ? Chi si assume la responsabilità di utilizzarlo? Chi è in grado di utilizzarlo?


sax188526 [ Sabato, 18 Maggio 2013, 09:15 ]
Oggetto: Re: Circolare FMSI Inerente DM "Balduzzi" - Defibrillatori
....in questi termini mi pare assurdo...


EVAR [ Sabato, 18 Maggio 2013, 10:34 ]
Oggetto: Re: Circolare FMSI Inerente DM "Balduzzi" - Defibrillatori
aspettando il parere della cardiologa, facciamo alcune considerazioni:

1) se uno sta male ed è presente un medico, quest'ultimo E' IN GRADO DI CAPIRE COSA HA COLPITO la persona. TUTTI GLI ALTRI NON LO SONO ED E'INDISPENSABILE CHE NON FACCIANO AZIONI CONTROPRODUCENTI. Il medico quindi può intervenire con le proprie mani, anche SENZA DEFIBRILLATORE, con il massaggio cardiaco ad esempio. Persone formate, ad esempio infermieri della CRI, possono fare la stessa cosa, ma devono essere presenti ed in grado rapidissimamente di capire cosa colpisce la persona che sta male.

2) è molto facile che i non esperti non capiscano affatto cosa stia colpendo la persona che sta male. Ad es. certi tipi di epillesia o gli attacchi di ansia o panico, possono facilissimamente confondere, come l'affanno, il respiro difficoltoso in alta montagna ecc. ecc. Tutti casi in cui il defibrillatore NON DEVE essere usato.

3) è evidente che i non esperti possono essere anche stati formati ad usare il defibrillatore perfettamente, ma SE NON NON SONO IN GRADO DI CAPIRE COSA HANNO DI FRONTE, a cosa serve la loro formazione?

4) ribadisco che nelle città dove hanno distribuito i defibrillatorim ai commercianti, hanno buttato i soldi senza risultati apprezzabili.

5) sulla questione delle attività sportive amatoriali, occorre fare dei distinguo. Ad esempio le corse ciclistiche organizzate, mi risulta che già oggi debbano avere al seguito un'ambulanza attrezzata. Ciò è giusto. Ma chi fa alpinismo con sforzi della miseria, cosa fa? si porta dietro il defibrillatore? E quelli che giocano a bocce? e le uscite in fuoristrada? MI PARE CHE SIAMO AL RIDICOLO.

Concludo, ribadendo che questa è una iniziativa di un ministro che verrà ricordato per la sua modesta caratura.


sax188526 [ Sabato, 18 Maggio 2013, 11:14 ]
Oggetto: Re: Circolare FMSI Inerente DM "Balduzzi" - Defibrillatori
Evar avrai sicuramente ragione....trovo pero' morale e civico che un comune possa spendere 10.000 x 10 defibrillatori e distribuirli nei punti strategici del. territorio, riuscendo a mantenerli integri ed efficienti per un eventuale uso....nel contesto degli anni avrebbero un ammortamento ridicolo e riuscirebbero,[forse in minima parte] ad avvicinarci un pochino ai paesi piu` attenti al prossimo....
Se poi i costi, come di consuetudine lievitano, ed i 10000 euro diventano 100/200.000. e' un altro affare....


front2800 [ Sabato, 18 Maggio 2013, 12:59 ]
Oggetto: Re: Circolare FMSI Inerente DM "Balduzzi" - Defibrillatori
Scusate ma stiamo uscendo dal seminato, la circolare riguarda le associazioni sportive , non i commercianti e centri commerciali , riguarda noi e i nostri club di fuoristrada. Se tanto mi da tanto anche noi del RLCI dovremmo dotarci di defribillatore , poi quando Max organizza il Costarelle lo deve utilizzare lui , quando Andrea organizza la sua gita lo dobbiamo spedire a lui , quando Spider organizza in Sardegna lo spediamo a lui, ma dai ma son assurdi, per me quel ministro ne ha fatto un uso improprio e si è fulminato qualche neurone.
Oppure i classici inciucci all'ItaGliana , per far vendere qualche apparato perché chi li costruisce magari è parente o amico di un amico.
Nel nostro paese il paese delle banane ormai tutto è possibile.


sax188526 [ Sabato, 18 Maggio 2013, 13:09 ]
Oggetto: Re: Circolare FMSI Inerente DM "Balduzzi" - Defibrillatori
Effetttivamente mi sono lasciato prendere....scusate gli OT.....cmq. avevo gia' scritto.....assurdo....


EVAR [ Sabato, 18 Maggio 2013, 13:32 ]
Oggetto: Re: Circolare FMSI Inerente DM "Balduzzi" - Defibrillatori
ok che la circolare riguarda le associazioni. Però abbiamo allargato il ragionamento ai casi in cui i defibrillatori sono stati distribuiti a commercianti, alberghi ecc. già da qualche anno, poichè è da quella inutile moda che ha preso spunto l'ampliamento alle associazioni sportive. Ridicolo e costoso. Forse utile a qualcuno (sono maligno, ma conosco le "dinamiche" che regolano il mercato sanitario, dove ormai molti "bisogni" vengono creati ad arte).
Un gravissimo problema in Italia è la sicurezza sul lavoro, dove registriamo incidenti gravi e morti di numero pari ai paesi del terzo mondo e questi.....si preoccupano dei defibrillatori ai fuoristradisti.
Che paese!!!!


ercole [ Sabato, 18 Maggio 2013, 13:58 ]
Oggetto: Re: Circolare FMSI Inerente DM "Balduzzi" - Defibrillatori
front2800 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Scusate ma stiamo uscendo dal seminato, la circolare riguarda le associazioni sportive , non i commercianti e centri commerciali , riguarda noi e i nostri club di fuoristrada. Se tanto mi da tanto anche noi del RLCI dovremmo dotarci di defribillatore , poi quando Max organizza il Costarelle lo deve utilizzare lui , quando Andrea organizza la sua gita lo dobbiamo spedire a lui , quando Spider organizza in Sardegna lo spediamo a lui, ma dai ma son assurdi, per me quel ministro ne ha fatto un uso improprio e si è fulminato qualche neurone.
Oppure i classici inciucci all'ItaGliana , per far vendere qualche apparato perché chi li costruisce magari è parente o amico di un amico.
Nel nostro paese il paese delle banane ormai tutto è possibile.


secondo me non riguarda noi in quanto non facciamo sport sia amatoriale che agonistico .Se vogliamo fare una discussione facciamola ma non andiamo fuori dal seminato in quanto qualcuno ha parlato di centri commerciali ecc,.Qui sembra che si debba fare polemica e basta. Siamo gia su di giri per altri motivi .Poi sembra che il prezzo di sti defibrillatori sia attorno aio 1000,00(mille) euro e qualcuno parla di 10000,00(diecimila ) euro. Tranquilli.


front2800 [ Sabato, 18 Maggio 2013, 20:28 ]
Oggetto: Re: Circolare FMSI Inerente DM "Balduzzi" - Defibrillatori
Secondo me riguarda anche "noi" , nel momento in cui si organizza un evento in/a nome del RLCI rientriamo nel pacchetto.
Non stiamo facendo polemiche, stiamo discutendo dell'ennesima ..................... Itagliana


sax188526 [ Sabato, 18 Maggio 2013, 22:05 ]
Oggetto: Re: Circolare FMSI Inerente DM "Balduzzi" - Defibrillatori
secondo me non riguarda noi in quanto non facciamo sport sia amatoriale che agonistico .Se vogliamo fare una discussione facciamola ma non andiamo fuori dal seminato in quanto qualcuno ha parlato di centri commerciali ecc,.Qui sembra che si debba fare polemica e basta. Siamo gia su di giri per altri motivi .Poi sembra che il prezzo di sti defibrillatori sia attorno aio 1000,00(mille) euro e qualcuno parla di 10000,00(diecimila ) euro. Tranquilli. :mrgreen:[/quote]


Nonostante gli Ot mii pare che i toni usati da TUTTI siano sempre stati "tranquilli" e nel rispetto altrui.....e non mi sembra che qualcuno abbia scritto di prezzi da 10.000 euro cad....


antonio [ Lunedì, 20 Maggio 2013, 07:13 ]
Oggetto: Re: Circolare FMSI Inerente DM "Balduzzi" - Defibrillatori
un consiglio leggete qui

http://it.wikipedia.org/wiki/Defibrillatore_semiautomatico

su come funziona poi andiamo avanti nella discussione

dalle linee guida emanate dalla regione Lombardia in un caso come il nostro il è fortemente consigliato un DAE ma non è obbligatorio

http://sunnext.it/decreto-defibrillatori-lombardia/

a meno che un uscita in fuoristrada rientri in un impianto sportivo

consiglio anche la lettura di questo articolo

http://www.linkiesta.it/defibrillatore


EVAR [ Lunedì, 20 Maggio 2013, 09:18 ]
Oggetto: Re: Circolare FMSI Inerente DM "Balduzzi" - Defibrillatori
mi spiace, ma dopo aver letto ciò che segnala Antonio, resto e sono convinto delle mie opinioni (e non sono il solo) specie sul come stabiliscono di spendere i propri (nostri) denari non poche Regioni. In una partita di calcio anche tra dilettanti, dove potrebbe essere presente personale formato, potrebbe avere senso un defibrillatore, anche per il fatto che, statisticamente, se pur con numeri bassissimi, è presente la condizione che può scatenare l'evento. Sui 4x4 i uscita, no. Sta circolare, mi pare sia un "aiutino" a qualche produttore di detti marchingegni....come già successo molte volte in passato in altri casi.

Una battuta: conosco persone sanissime che, avanzando di età, e con la strizza di morire (molto umana), cercano di andare ad abitare a non oltre 500 metri da un attrezzatissimo pronto soccorso. Vorremo mica con la diffusore dei defibrillatori creare la stessa sindrome?

Allora potremmo distribuire in ogni dove che so: farmaci che in pochi minuti ti abbassano la pressione, respiratori e bombole di ossigeno, ecc....magari anche qualche bunker antiatomico in attesa dei missili nordcoreani.......

Come sempre però, emanata la norma occore rispettarla. Questa è la realta del ns. belpaese.




Powered by Icy Phoenix based on phpBB